Hai cercato: Risultati da 81 a 100 di 863.

Abitare lo spazio della fragilità

rubrica, 18 Giugno 2014

G. Cucci, Abitare lo spazio della fragilità.  Ancora, Milano 2014. Il messaggio che viene trasmesso fin dalla più tenera età è che siamo troppo fragili per affrontare le difficoltà della vita e che è possibile al massimolimitare i danni, facendosi curare. Nel libro si presentano le molteplici sfaccettature di questa preoccupante novità del nostro tempo,  la salute, (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Caravaggio

rubrica, 19 Aprile 2016

CARAVAGGIO Le sette opere di misericordia (Rubrica a cura di Antonio Genziani) Michelangelo Merisi da Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610). È impossibile riassumere la sua vita (per la sua biografia rimandiamo a Vocazioni nn. 4-5) in poche righe tanto è inquieta, piena di avventure a causa del suo carattere (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Crea il lavoro che ami

rubrica, 05 Febbraio 2013

Non occorre perdere l’anima per vivere il mondo, come non occorre lasciare il mondo per ritrovare l’anima» dice Rick Jarow. La domanda essenziale non è più “Cosa potrei fare?”, ma “In che modo voglio essere nel mondo?” In questo testo vi sono risposte, propositi, anche suggerimenti pratici ed esercizi che aiutano a trovare un lavoro che non sia soltanto un impiego, ma una autentica espressione della propria vera identità.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Dar da bere agli assetati

rubrica, 26 Luglio 2016

(Rubrica a cura di Cristiano Passoni) Mi chiedo che cosa veramente significhi aver sete ed essere dissetati. Quale fatto di misericordia esso racchiude? Quale esperienza di Dio? Certamente non ci è difficile ricordare qualcosa di simile, ma raggiungerne la profondità, coglierne il cuore per meglio abitarlo, non è così agevole. In qualche modo ne abbiamo (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni