Hai cercato: Risultati da 7681 a 7700 di 7760.

Una piazza dedicata a don Marotta

Articolo, 09 Giugno 2015

Lunedì 15 giugno sarà intitolata a don Vito Marotta una nuova area urbana a ridosso del Castello e della Chiesa Madre del Comune di Bitritto. Questa nuova area prenderà il nome di “Largo don Vito Marotta”, il sacerdote “comunicatore” scomparso sei anni fa, giornalista, Direttore dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali e parroco fondatore della parrocchia del Salvatore in Bari-Loseto prima e della Chiesa Maria Ss. di Costantinopoli in Bitritto, nell’ultimo anno della sua vita.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una rete oltre i cineforum

Articolo, 25 Marzo 2014

Metti in circolo la tua Sala di co­munità. Parafrasando una vecchia canzone di Ligabue potrebbe essere questa la sintesi del progetto comunicativo dell’arcidiocesi di Milano con la collaborazione di Av­venire per valorizzare la sorprendente vitalità di questi luoghi storici di aggre­gazione e di cultura nati attorno alle par­rocchie. Eredi dei gloriosi cinema par­rocchiali, le Sale della comunità che svol­gono oggi attività continuativa e struttu­rata sono almeno 650 in Italia.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una riflessione da don Palermo

Articolo, 18 Maggio 2015

La Giornata delle comunicazioni sociali è l’unica celebrazione mondiale, pensata e istituita dal Concilio Vaticano II, viene celebrata ogni anno, dall’intera Chiesa, nella Domenica dell’Ascensione. La Chiesa celebra questa giornata sostanzialmente per tre motivi: per riflettere e verificare la sua situazione comunicativa, per invitare a sostenere con la preghiera l’intera pastorale della comunicazione e a cooperare in questo fondamentale impegno pastorale (cfr il n°18 di Inter Mirifica).

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una serata verso Firenze

Articolo, 10 Aprile 2015

«Uscire, incontrare, rischiare». Sono le parole chiave emerse mercoledì sera (8 aprile) durante «La Chiesa italiana a Firenze: quale la posta in gioco?», incontro pubblico con cui la diocesi di Savona-Noli ha iniziato a prepararsi al V Convegno ecclesiale nazionale di novembre. A confrontarsi sul palco del teatro Don Bosco, monsignor Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e sottosegretario della Cei, e il docente di teologia Andrea Grillo, i quali hanno analizzato le sfide che attendono la Chiesa italiana nei prossimi anni alla luce dell’appuntamento fiorentino.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una stagione nuova

Articolo, 30 Ottobre 2013

Martedì 29 ottobre a Roma, presso il monastero delle agostiniane dei Santi Quattro Coronati, mons. Domenico Pompili ha incontrato un gruppo di giornalisti per un nuovo appuntamento degli "Esercizi di ricerca della fede". Oggetto della sua riflessione il brano del Vangelo della 31ª domenica del Tempo Ordinario, l’incontro di Gesù con Zaccheo.  

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una telecamera per comunicare

Articolo, 13 Febbraio 2014

Su iniziativa del Corso per Animatori della Comunicazione Sociale promosso dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali di Ragusa e in collaborazione con Insieme, Libera e Generazione Zero, venerdì 14 febbraio alle ore 18.00, nel Vescovado di Ragusa (Via Roma 109), si terrà un incontro seminariale intitolato "Una telecamera per comunicare - i trucchi del mestiere", affidato alla grande esperienza e competenza giornalistica e televisiva di Ivano Fachin, documentarista di fama internazionale, di origini modicane.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una vita senza fili

Articolo, 19 Ottobre 2009

I figli giocano a tennis senza racchette, né palline. I telefoni fissi in realtà sono mobili, il computer può stare dovunque: ritratto della famiglia d’avanguardia. Ma rispetto all’Europa siamo in ritardo... Vi proponiamo l'interessante riflessione apparsa su Avvenire dello scorso 16 ottobre (pag. 3)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Università Europea: riparte "Non sei un nemico!"

Articolo, 14 Novembre 2014

E’ iniziato, all’Università Europea di Roma, il secondo anno di attività del Laboratorio di comunicazione “Non sei un nemico”, fondato e diretto dal giornalista Carlo Climati. Troppo spesso, oggi, il linguaggio della comunicazione utilizza toni esasperati e aggressivi. L’obiettivo del Laboratorio è quello di sensibilizzare i giovani ad una nuova forma di comunicazione, che non veda nell’altro un nemico e che sia basata sul dialogo e su una serena accoglienza dell’altro.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Università Salesiana, "Contro la comunicazione a responsabilità limitata"

Articolo, 11 Maggio 2009

Una campagna di comunicazione “diretta e provocatoria”, rispettosa della sua missione e capace di parlare “con estrema franchezza dei problemi legati alla dilagante ‘irresponsabilità’ della comunicazione massmediatica e non, per affrontare con fermezza l’emergenza socio-educativa che la nostra società sta vivendo e che la Chiesa puntualmente ribadisce”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Urge l'etica della testimonianza

Articolo, 02 Settembre 2008

"Essere collaboratori fedeli con la coscienza di una etica della testimonianza". E’ stato questo il monito rivolto questa mattina da don Silvio Sassi, Superiore generale della Società San Paolo, intervenuto ad Ariccia al XIII Convegno nazionale promosso dai cooperatori paolini e dedicato al tema della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali "I mezzi di Comunicazione Sociale: al bivio tra protagonismo e servizio. Cercare la verità per condividerla".

» da Ufficio per le comunicazioni sociali