Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 865.

Siamo il sogno e l'incubo di Dio

rubrica, 13 Luglio 2015

M. Garzonio, Siamo il sogno e l’incubo di Dio. Versi, cronache, passioni  da Martini a Bergoglio. Editrice Ancora Milano 2015   Quaranta composizioni poetiche che vanno dalla riflessione esistenziale alla rievocazione interiore di luoghi del cuore (come Milano e Gerusalemme) e di figure significative (come Etty Hillesum e papa Francesco). Su tutti, spicca la memoria (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Still Alice

rubrica, 27 Maggio 2015

Still Alice Regia e sceneggiatura: Richard Glatzer, Wash Westmoreland; soggetto: Lisa Genova; fotografia: Denis Lenoir; montaggio: Nicolas Chaudeurge; musiche: Ilan Eshkeri; scenografia: Tommaso Ortino; costumi: Stacey Battat; interpreti: Julianne Moore (dottoressa Alice Howland), Kristen Stewart (Lydia), Kate Bosworth (Anna), Alec Baldwin (John), Hunter Parrish (Tom); distribuzione: Good Films; durata: 99’; origine: USA, 2014. Il film (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Un Dio che si fa servo

rubrica, 01 Settembre 2016

(Rubrica a cura di Antonio Genziani) Ford Madox Brown, Gesù che lava i piedi a Pietro,  olio su tela, Londra, National Gallery Artista Ford Madox Brown, pittore inglese, nasce il 16 aprile 1821 a Calais. Figlio di un commissario di bordo, trascorre gli anni giovanili in diverse città europee, dove svolge gli studi. L’interesse e (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Un ragazzo d'oro

rubrica, 26 Febbraio 2015

Regia: Pupi Avati; sceneggiatura: Pupi Avati e Tommaso Avati; interpreti: Sharon Stone, Riccardo Scamarcio, Cristiana Capotondi, Giovanna Ralli, Guia Zapponi, Viola Graziosi, Tiziana Buldini, Christian Stelluti;   produzione: Duea Film, Combo Produzioni, Rai Cinema; distribuzione: 01; durata: 102’; origine: Italia, 2014. Il tema della paternità (e della figliolanza) ricorre molto spesso nella cinematografia di Pupi (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Una volta nella vita

rubrica, 19 Aprile 2016

UNA VOLTA NELLA VITA (Rubrica a cura di Olinto Brugnoli) Titolo originale: Les héritiers; regia: Marie-Castille Mention-Schaar; sceneggiatura: Ahmed Dramé, Marie-Castille Mention-Schaar; fotografia: Myriam Vinocour; montaggio: Benoît Quinon; musica: Ludovico Einaudi; scenografia: Anne-Charlotte Vimont; costumi: Isabelle Mathieu; interpreti: Ariane Ascaride (Anne Gueguen), Ahmed Dramé (Malik), Noémie Merlant (Mélanie), Geneviève Mnich (Yvette), Wendy Nieto (Jamila), Aïmen (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Vasco Rossi

rubrica, 13 Luglio 2015

a cura di Maria Mascheretti. Mescolare e cogliere le affinità, mescolare per cogliere le affinità: è un messaggio interessante che arriva dalla impostazione della musica di Cambia-menti, la canzone di Vasco che intreccia Rock e Blues. I due generi musicali appartengono alla medesima area geografica, lungo il Mississippi. Memphis è la capitale del Blues; Tupelo, (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Venite e guarite

rubrica, 09 Ottobre 2015

M. D. Semeraro, Venite e guarite. I dieci gesti di Gesù per una nuova umanità Edizioni Paoline, Milano 2015.   L’autore propone una rivisitazione dei dieci segni (cf Mt 8-9) che il Signore Gesù compie subito dopo aver ammaestrato le folle e i discepoli con il discorso della Montagna. Le “dieci parole” delle beatitudini diventano (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Visitare i carcerati

rubrica, 01 Settembre 2016

Rubrica a cura di  (Cristiano Passoni) Oltre il timore e l’indifferenza L’esperienza spirituale si costruisce attraverso l’accadere di momenti particolari che, non senza sorpresa, né, talvolta, senza sofferenza, aprono nuove stagioni e compongono ritmi ancora sconosciuti della felice relazione con Dio. Ciascuno conosce i suoi ed è precisamente radunandoli e componendoli in unità che ci (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Vivere la debolezza

rubrica, 01 Settembre 2016

LUCA GARBINETTO Vivere la debolezza. Itinerario verso l’integrazione personale, EDB, Bologna 2011. Il libro coniuga la riflessione psicologica sull’ individuo, con una proposta di tipo spirituale che fa perno sul principio della fede cristiana. Il testo sviluppa un percorso attraverso il quale l’esperienza di Dio, passa attraverso le dinamiche psichiche della persona, le strutture e i (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

A voi giovani

rubrica, 05 Febbraio 2013

Ogni anno Mons. Bregantini, all’inizio dell’anno scolastico, è solito inviare un “messaggio” di augurio ai ragazzi e ai giovani studenti, che può diventare anche un invito a scoprire o a valutare positivamente una parte della loro personalità. Questo volume raccoglie alcuni di questi messaggi, che partono normalmente da un racconto o da un personaggio noto (biblico o no), per parlare a questi giovani e per invitarli ad essere protagonisti.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

ABC della fede

rubrica, 11 Marzo 2013

Come in un abbecedario della fede, l’autore propone 21 parole del vocabolario cristiano, una per ogni lettera dell’alfabeto. Quante parole servono per dire il cristianesimo? Una parola c’è: la Parola fatta carne, che ha il volto e il nome di Gesù di Nazareth. Il volume si colloca tra i validi strumenti per l’anno della Fede.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Alessandra Amoroso

rubrica, 27 Maggio 2016

Comunque Andare (Rubrica a cura di Maria Mascheretti) Tutti vogliamo essere felici. Si tratta di capire come si fa. C’è chi dice che si tratta di essere presenti a se stessi, chi di trovare la propria vera natura, chi di individuare la propria strada… Uno degli elementi trainanti della felicità è il miglioramento: capire chi (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Alloggiare i pellegrini

rubrica, 27 Ottobre 2016

(Rubrica a cura di Cristiano Passoni) Ero forestiero…e mi avete accolto .....È quanto è contenuto nel messaggio che papa Francesco ha voluto inviare al Centro in occasione dei suoi 35 anni, uno splendido, commento, dai tratti forti, alle parole di Gesù. «...Ero forestiero... Ognuno di voi, rifugiati che bussate alle nostre porte, ha il volto (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Annunziazione di Recanati

rubrica, 11 Marzo 2015

Lorenzo Lotto (1480-1556/57) Annunziazione di Recanati  nel 1527 dipinge l’annunciazione, che attualmente si trova nella Pinacoteca Civica di Recanati (a cura di) Antonio Genziani   Il Lotto è tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento. Il suo carattere originale e il suo atteggiamento, che si opponeva alle idee e alle consuetudini correnti, (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Cesare Cremonini

rubrica, 17 Febbraio 2016

(Rubrica a cura di Maria Mascheretti) Cominciamo, finalmente: lo disse San Francesco prima di morire. Al termine di un’esistenza vissuta nella ricerca, nell'operosità, nell’impegno e nel desiderio di fare la propria parte. Cominciamo! Ogni giorno atteso e speso così; mettendosi in piedi per camminare, per andare incontro al nuovo e rendersi conto della sorpresa che (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni