Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 88.

Messaggio in occasione della 82ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Documenti Segreteria, 25 Aprile 2006

ersità Cattolica, accompagnata dalla preghiera e dal sostegno delle Chiese che sono in Italia, sappia cogliere nell’educazione ai valori il senso e lo spazio della sua testimonianza e sappia «vedere, incontrare e comunicare il Crocifisso Risorto, nome della speranza cristiana» (Testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo. Traccia di riflessione in preparazione al Convegno ecclesiale (…)

Messaggio in occasione della Giornata Missionaria Mondiale 2007 - 21 ottobre 2007

Documenti Segreteria, 26 Maggio 2007

Cari fratelli e sorelle,in occasione della prossima Giornata Missionaria Mondiale vorrei invitare l’intero Popolo di Dio – Pastori, sacerdoti, religiosi, religiose e laici – ad una comune riflessione sull’urgenza e sull’importanza che riveste, anche in questo nostro tempo, l’azione missionaria della Chiesa. Non cessano infatti di risuonare, come universale richiamo e accorato appello, le parole (…)

Messaggio in occasione della XXVI Giornata per la vita - 1 Febbraio 2004

Documenti Segreteria, 31 Ottobre 2003

futuro. Un’intera cultura dominante ha scordato il valore della paternità e della maternità, anche spirituali. Mancano i figli e mancano i genitori. Ma mancano anche gli educatori e i maestri. Parlando dei figli che mancano nel nostro Paese non dobbiamo dimenticare i figli che – numerosi – un futuro l’avrebbero se non se lo vedessero (…)

Messaggio in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2007-2008

Documenti Segreteria, 29 Novembre 2006

pporti, confronti, accoglienze, per un’autentica integrazione di persone, esperienze e culture.  Roma, 30 novembre 2006      Siamo ogni giorno spinti a fermarci all’immediato, a guardare solo a ciò che ci sta vicino, dimenticando ciò che costituisce l’orizzonte in cui la vita quotidiana prende significato, perché vi trova fondamento e orientamento. A questi condizionamenti culturali occorre reagire. Lo ribadisce (…)

Messaggio per l’87ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 8 maggio 2011

Documenti Segreteria, 02 Maggio 2011

“L’università svolge un ruolo determinante per la formazione delle nuove generazioni, garantendo una preparazione che consente di orientarsi nella complessità culturale odierna” (Educare alla vita buona del Vangelo, n. 49).Il motto scelto per l’87ª Giornata per l’Università Cattolica è davvero incisivo. Si tratta di un’espressione di Padre Agostino Gemelli, pubblicata nel 1932 nel capitolo dedicato (…)

Messaggio per l’89ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 14 aprile 2013

Documenti Segreteria, 23 Marzo 2013

Guardare al futuro, coltivare la speranza, spendersi con generosità è proprio dei giovani. Nei momenti più difficili della storia, dalle nuove generazioni è venuto sempre un contributo decisivo per andare oltre le criticità, i conflitti e i fallimenti. Nell’attuale crisi, che ha radici antropologiche e non solo economiche, le nuove generazioni rischiano di pagare il (…)

Messaggio per la 27a Giornata per la vita - 6 febbraio 2005

Documenti Segreteria, 18 Ottobre 2004

Il Messaggio per la 27a Giornata per la vita, approvato dal Consiglio Episcopale Permanente nella sessione del 20-23 settembre 2004, intende richiamare l’attenzione sulla necessità di riconoscere il valore della vita umana propria e altrui.Lo scorso anno si è sottolineato il valore della vita come dono di Dio e perciò come un bene del quale (…)

Messaggio per la 28ª Giornata per la vita - 5 febbraio 2006

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2005

e limitazioni che tutelano la vita fin dal concepimento in nome della libertà e della felicità è un tragico inganno, che produce al contrario la schiavitù e l’infelicità di chi lascia che a costruire il futuro siano da un lato i propri desideri soggettivi, dall’altro una tecnica fine a se stessa e sganciata da ogni (…)

Messaggio per la 29ª Giornata per la vita - 4 febbraio 2007

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2006

Non si può non amare la vita: è il primo e il più prezioso bene per ogni essere umano. Dall’amore scaturisce la vita e la vita desidera e chiede amore. Per questo la vita umana può e deve essere donata, per amore, e nel dono trova la pienezza del suo significato, mai può essere disprezzata (…)

Messaggio per la 30ª Giornata nazionale per la vita - 3 febbraio 2008

Documenti Segreteria, 01 Ottobre 2007

la vita siete la parte seria e responsabile di un Paese che vuole rispettare la sua storia e credere nel futuro.   Roma, 2 ottobre 2007Memoria dei Santi Angeli CustodiI figli sono una grande ricchezza per ogni Paese: dal loro numero e dall’amore e dalle attenzioni che ricevono dalla famiglia e dalle istituzioni emerge quanto un (…)

Messaggio per la 33ª Giornata Nazionale per la vita (6 febbraio 2011)

Documenti Segreteria, 03 Novembre 2010

ndo la paternità di Dio verso i piccoli e i poveri; sono gli insegnanti che, con passione e competenza, introducono al mistero della vita, facendo della scuola un’esperienza generativa e un luogo di vera educazione. Anche a loro diciamo grazie. Ogni ambiente umano, animato da un’adeguata azione educativa, può divenire fecondo e far rifiorire la (…)

Messaggio per la 78.a Giornata Missionaria Mondiale - 24 ottobre 2004

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2004

L´impegno missionario della Chiesa costituisce, “un’urgenza” anche in questo inizio del terzo millennio, nel quale l’umanità affronta “sfide sociali e religiose” che debbono ravvivare il “fervore missionario” dei credenti, perché la missione “è ancora ben lontana dal suo compimento e dobbiamo perciò impegnarci con tutte le forze al suo servizio”.Parte da questa affermazione il messaggio (…)

Messaggio per la 90a Giornata Mondiale del migrante e rifugiato, 21 novembre 2004

Documenti Segreteria, 14 Dicembre 2003

1. - La Giornata del Migrante e del Rifugiato, con il tema “Migrazioni in visione di pace”, offre quest’anno l’opportunità di riflettere su un argomento quanto mai importante. Il tema, infatti, attira per contrasto l’attenzione dell’opinione pubblica sulla mobilità umana forzata, focalizzandone alcuni aspetti problematici di grande attualità a causa della guerra e della violenza, (…)

Messaggio per la Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato (17 gennaio 2010)

Documenti Segreteria, 15 Ottobre 2009

Cari fratelli e sorelle,la celebrazione della Giornata del Migrante e del Rifugiato mi offre nuovamente l´occasione di manifestare la costante sollecitudine che la Chiesa nutre verso coloro che vivono, in vari modi, l´esperienza dell´emigrazione. Si tratta di un fenomeno che, come ho scritto nell´Enciclica Caritas in veritate, impressiona per il numero di persone coinvolte, per (…)

Messaggio per la Giornata delle Migrazioni - 18 novembre 2001

Documenti Segreteria, 09 Novembre 2001

La Giornata delle Migrazioni è stata tenuta in Italia domenica 18 novembre 2001 e le manifestazioni più significative hanno avuto luogo nella regione ecclesiastica del Triveneto.In quella circostanza la Commissione Episcopale per le migrazioni, presieduta da S.E. Mons. Alfredo Maria Garsia, Vescovo di Caltanissetta, ha indirizzato alle comunità ecclesiali italiane un messaggio – che si (…)

Nota di ricezione dell'Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose pubblicata dalla Congregazione per l'educazione cattolica

Documenti Segreteria, 29 Settembre 2009

L’Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, pubblicata dalla Congregazione per l’educazione cattolica in data 28 giugno 2008, riordina ex integro la normativa sui predetti Istituti, sinora disciplinati in Italia dalla Nota illustrativa e normativa del Comitato per gli Istituti di Scienze Religiose Gli Istituti di Scienze Religiose al servizio della fede e della cultura (…)