Hai cercato: Risultati da 10341 a 10360 di 10367.

Web 2.0: un'opportunità per gli animatori

Articolo, 14 Gennaio 2009

I nuovi strumenti del web 2.0 come i social network e le reti di partecipazione collaborativa possono essere al servizio degli animatori della comunicazione e della cultura per condividere esperienze e scambiarsi consigli online al fine di promuovere il Portaparola in diocesi e parrocchia. L’idea di approdare su Internet utilizzando Facebook è stata di un paio di corsisti Anicec per rimanere in contatto anche dopo la conclusione del corso.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Web sicuro, un vademecum per le famiglie

Articolo, 21 Ottobre 2009

«Tutto sul web lascia traccia»: lo scrive Mario Leone Piccinni, maggiore della Guardia di Finanza, superconsulente di polizie e governi, quattro lauree e diverse docenze. Le conoscenze che ha accumulato in anni di caccia a pedofili e truffatori sulla rete ora sono raccolte in un volume 'I pericoli del web', edito da San Marco di Bergamo e rivolto a docenti, genitori ed e-generation.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Weca, la presenza cristiana sul web

Articolo, 10 Marzo 2014

Dopo gli incontri su “Economia e Rete” e sui social network, torna l’appuntamento la proposta formativa WeCa, pensata sia per chi si sta avvicinando ad Internet, sia per chi vuole approfondire, con uno sguardo del tutto nuovo, i temi legati al web. Mercoledì 12 marzo alle ore 21, in diretta web, si parlerà con grandi esperti della presenza cristiana nella rete.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

XXVI Congresso Eucaristico Nazionale

Articolo, 13 Settembre 2016

Da giovedì 15 a domenica 18 settembre si svolgerà a Genova il 26° Congresso Eucaristico Nazionale. L’Eucaristia sorgente della missione: «Nella tua Misericordia a tutti sei venuto incontro» è il tema attorno al quale si ritroveranno, nel capoluogo ligure, delegazioni provenienti dalle diocesi di tutta Italia. Alle ore 20.30 di giovedì 15 settembre avrà luogo, (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Zinola (SV), Melograno's party 2009

Articolo, 29 Aprile 2009

Domenica 24 maggio presso la parrocchia di Santo Spirito e Concezione di Zinola si svolgerà il “Melograno’s party 2009”, una giornata di festa in occasione dei tre anni di pubblicazione del giornalino mensile parrocchiale “Il Melograno” e del suo inserto “S.O.S.”, realizzato dai ragazzi del gruppo “post-Cresima”. L’iniziativa sarà collegata anche alla celebrazione della 43a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che ha come tema: “Nuove tecnologie, nuove relazioni”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

e-book, questo sconosciuto. A Berlino la Buchmesse 2008

Articolo, 17 Ottobre 2008

L'Italia in tema di e-book è ancora in alto mare, secondo il direttore dell'Associazione degli editori italiani (Aie) Alfieri Lorenzon. "In Italia la gente compra ancora in generale solo il 50% dei libri, il 50% viene brutalmente copiato - ha detto Lorenzon all'ANSA a Francoforte, al Punto Italia organizzato dall' associazione degli editori nell'ambito della Buchmesse 2008 - e questo vale probabilmente a maggior ragione per i libri digitali". In Italia non ci sono dati quantificabili sul consumo di libri digitali, ma secondo Lorenzon si parla di cifre sotto l'1%.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

in pagina lunedì 11 luglio

Articolo, 11 Luglio 2016

Primopiano. La catechesi di Papa Francesco all’Angelus. “Dio è in quel migrante che tanti vogliono cacciare” (G.G. Vecchi, Corriere; A. Gualtieri, Repubblica; Libero). Migranti. Fermo. I funerali di Emmanuel, l’arcivescovo Conti: “La divisione uccide. I veri disperati siamo noi” (G. Foschini, Repubblica). “Più solidarietà” (F. Amabile, La Stampa). Commenti: Un Paese che non può dividersi (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

«Ci siamo»

Articolo, 15 Aprile 2009

«Portaparola». L’ho considerato sempre un nome impegnativo, poi se si scrive parola con la 'P' maiuscola ancor di più. Quale 'parola' possiamo portare in questi giorni così drammatici che stiamo vivendo come Chiesa aquilana? La domanda non va via dal cuore anche se una risposta si tenta di darla ogni giorno.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali