Hai cercato: Risultati da 81 a 100 di 2201.

Chiedilo a loro 2015

Pagina, 22 Settembre 2017

Chiedilo a loro 2015 22 settembre 2017 Le storie degli spot televisiviAnche per il 2015 sono nove le opere al centro della campagna di comunicazione per sensibilizzare alla firma dell’8xmille. In Italia esse sono raccontate attraverso i volontari che ad Alba accolgono i senza fissa dimora; l’attività di pastorale di don Maurizio Patriciello che a Caivano lotta contro le mafie (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Domande frequenti

Pagina, 21 Settembre 2017

Domande frequenti 21 settembre 2017 Dove vanno le Offerte raccolte in Italia? Le Offerte versate convogliano verso un unico luogo: l’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero (ICSC), a Roma.   Come vengono distribuite e a chi sono destinate? Da Roma l’ICSC ripartisce le Offerte raccolte in forma di remunerazione mensile ai 35.000 sacerdoti diocesani: (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Presentazione

Pagina, 21 Settembre 2017

Presentazione 21 settembre 2017 Il Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa è stato costituito nel 1989 presso la Segreteria Generale della CEI come struttura di supporto operativo ed esecutivo delle iniziative per la promozione del sostegno economico alla Chiesa alla luce della recente riforma concordataria. I criteri di riferimento e le modalità (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Sede e contatti

Campus ComuniDare, 15 Gennaio 2018

Periodo di svolgimento: dal 4 al 7 settembre 2017 (è possibile partire l'8)    Luogo: presso l’Istituto Madonna del Carmine “Il Carmelo” - tel: 067960185 Via Doganale, 1 - Ciampino (RM)   Per info: rivolgersi al numero verde 800 66 88 68 (info adesione/viaggio) al n. 0666398458 [Letizia] (info generali) al n. 0666398463 [Stefano]

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Storia

Pagina, 21 Settembre 2017

Bozza automatica 21 settembre 2017 La storia fino al 1984   Prima della revisione del 1984, erano tre le fonti di finanziamento per la Chiesa Cattolica in Italia: 1) le offerte libere (e non deducibili) dei fedeli; 2) il finanziamento diretto da parte dello Stato, attraverso gli stipendi versati solo ad alcuni sacerdoti, come i (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

Struttura Ufficio

Pagina, 13 Ottobre 2017

Struttura Ufficio Calabresi Dott. Matteo, Responsabile Gasseri Dott. Stefano Maria, Incaricato del coordinamento della rete territoriale Bambino Dott.ssa Maria Grazia, Addetta alla comunicazione formativa Casieri Dott.ssa Bianca, Addetta alla comunicazione e promozione per le offerte per il clero Cortellessa Dott. Paolo, Addetto al servizio studi e ricerche Franchellucci Sig.a Letizia, Addetta alla segreteria Giuli Dott.ssa (…)

» da Ufficio per la Promozione del sostegno economico

"Dichiarazione" della Sacra Congregazione per la dottrina della fede

Documenti Segreteria, 20 Febbraio 1972

La Nunziatura Apostolica in Italia con lettera n. 2981/72 del 28 aprile 1972 ha trasmesso la lettera n. 839/66 del 28 marzo 1972 con la quale la Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede aveva già rimesso ai singoli Vescovi la «Dichiarazione» riguardante la salvaguardia della Fede.

"Editio minor" del Messale Romano

Documenti Segreteria, 24 Aprile 1974

Nel novembre 1973 è stata pubblicata una edizione in formato ridotto della versione italiana ufficiale del Messale Romano. Il Santo Padre ha fatto pervenire al Segretario Generale la seguente lettera di compiacimento.     SEGRETERIA DI STATO - PROT. N. 257105 - DAL VATICANO, 25-IV-1974.   Eccellenza, l'esemplare del «Messale Romano» nella sua nuova edizione (…)

"Il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione"

Documenti Segreteria, 10 Marzo 1987

invito a coltivare la fecondità sociale e spirituale nelle sue diverse forme, dall'adozione dei bambini privi di assistenza e di affetto all'impegno nella società e nella comunità cristiana. Roma, 11 marzo 1987 .La Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato, il 12 marzo 1987, la « Istruzione su il rispetto della vita umana nascente e (…)

"Manuale delle indulgenze - Norme e concessioni" in lingua italiana

Documenti Segreteria, 21 Luglio 1987

INFORMAZIONE Per i tipi della Libreria Editrice Vaticana viene pubblicata la terza edizione in lingua italiana del Manuale delle indulgenze - Norme e concessioni.L´edizione, che ha avuto l´autorizzazione « per quanto di sua spettanza » da parte della Sacra Penitenzieria Apostolica in data 15 aprile 1987, è stata approntata dalla Libreria Vaticana d´intesa con la Conferenza (…)

"Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi".

Documenti Segreteria, 15 Luglio 2007

Audizione informale relativa alle proposte di legge C. 36 Boato e C. 134 Spini recanti "Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi" – Testo base adottato dalla Commissione nella seduta del 4 luglio 2007.Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, ordinario (…)

"Paolo VI ai Vescovi d'Italia" - Discorsi alla Conferenza Episcopale Italiana 1974-1977

Documenti Segreteria, 25 Settembre 1977

In occasione dell'80° genetliaco del Santo Padre, è stato pubblicato, a cura della Segreteria Generale della C.E.I., il secondo volume che raccoglie i Discorsi che Paolo VI ha rivolto all'Episcopato italiano dal 1974 al 1977. Per documentazione si riporta la «Introduzione» del volume del Cardinale Presidente, Antonio Poma.  

"Professione di fede" e "Giuramento di fedeltà nell'assumere un Ufficio da esercitare a nome della Chiesa”

Documenti Segreteria, 30 Agosto 1990

Si pubblica, in lingua italiana, la "Professione di fede" e il “Giuramento di fedeltà nell'assumere un Ufficio da esercitare a nome della Chiesa”.Il testo italiano è stato preparato dall'Ufficio Nazionale per la liturgia ed è stato esaminato e approvato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede.Si ritiene opportuno riportare anche la "Nota di presentazione" apparsa (…)

"Questa è la nostra fede" - Nota pastorale sul primo annuncio del Vangelo

Documenti Segreteria, 18 Maggio 2005

tutti i credenti già battezzati sono chiamati ad emettere la solenne professione della fede in Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo. Il segno della croce è pertanto la formula–base della nostra fede, in quanto ne esprime i due misteri principali: la santa Pasqua del Signore e la santa uni–trinità di Dio.Il capitolo finale (Noi (…)