Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 264.

Messaggio del Santo Padre al Presidente della Repubblica Italiana in occasione dei centocinquant'anni dell’Unità politica d’Italia

Documenti Segreteria, 16 Marzo 2011

Illustrissimo SignoreOn. GIORGIO NAPOLITANOPresidente della Repubblica ItalianaIl 150° anniversario dell’unificazione politica dell’Italia mi offre la felice occasione per riflettere sulla storia di questo amato Paese, la cui Capitale è Roma, città in cui la divina Provvidenza ha posto la Sede del Successore dell’Apostolo Pietro. Pertanto, nel formulare a Lei e all’intera Nazione i miei più (…)

Messaggio del Santo Padre per la 44ª Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali (16 maggio 2010)

Documenti Segreteria, 22 Gennaio 2010

Cari fratelli e sorelle,il tema della prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali – “Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola” -, si inserisce felicemente nel cammino dell’Anno sacerdotale, e pone in primo piano la riflessione su un ambito pastorale vasto e delicato come quello della comunicazione e (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica nell'anno scolastico 2009-2010

Documenti Segreteria, 03 Novembre 2008

All’inizio del nuovo anno scolastico desideriamo far pervenire a ognuno di voi, studenti, genitori e docenti, il nostro saluto e il nostro augurio. La persuasione che a scuola si decida in larga misura il destino personale di ciascuno ci spinge a rinnovare il nostro impegno nel favorire l’educazione delle giovani generazioni, come punto fermo di (…)

Messaggio della Presidenza per l’85ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (26 aprile 2009)

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

rinnovare gli itinerari formativi, per renderli più adatti al tempo presente e significativi per la vita delle persone […] Nello stesso tempo, le persone devono essere aiutate a leggere la loro esistenza alla luce del vangelo, così che trovi risposta il desiderio di quanti chiedono di essere accompagnati a vivere la fede come cammino di (…)

Messaggio di Benedetto XVI alla 46ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Reggio Calabria, 14-17 ottobre 2010)

Documenti Segreteria, 16 Ottobre 2010

Al Venerato Fratello Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Il primo pensiero, nel rivolgermi a Lei e ai Convegnisti riuniti a Reggio Calabria in occasione della celebrazione della 46ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, è di profonda gratitudine per il contributo di riflessione e di confronto che, a nome della Chiesa in Italia, (…)

Messaggio di Benedetto XVI per la 46ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (20 maggio 2012)

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2012

Cari fratelli e sorelle,all’avvicinarsi della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2012, desidero condividere con voi alcune riflessioni su un aspetto del processo umano della comunicazione che a volte è dimenticato, pur essendo molto importante, e che oggi appare particolarmente necessario richiamare. Si tratta del rapporto tra silenzio e parola: due momenti della comunicazione che devono (…)

Messaggio in occasione della 50ª Assemblea Generale - Collevalenza, 18/21 novembre 2002

Documenti Segreteria, 17 Novembre 2002

Carissimi Vescovi italiani!1. – “La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi” (2 Cor, 13,13).A ciascuno di voi, riuniti a Collevalenza presso il Santuario dell’Amore Misericordioso per la vostra 50ª Assemblea Generale, giunga il mio saluto più cordiale, accompagnato dall’augurio di intense e fruttuose (…)

Messaggio in occasione della 81ª Giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore - 10 aprile 2005

Documenti Segreteria, 06 Marzo 2005

1. Le grandi trasformazioni sociali e tecnologiche che segnano il nostro tempo esigono una prospettiva di futuro fondata su un umanesimo libero e responsabile. Al centro di questo umanesimo cosciente di sé vi è la persona umana, con la sua intelligenza e la sua libertà, con la sua irripetibile unicità e la sua integrità. Ogni (…)

Messaggio per la 38ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali - 23 maggio 2004

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2004

Il tema della 38a Giornata Mondiale delle Comunicazioni socialichiama in causa il rapporto tra i media e la famiglia; rapporto ambivalente, incisivamente espresso dal binomio contenuto nel tema: rischio e ricchezza.In particolare il Santo Padre richiama l´immagine di famiglia offerta dai media e l´attenzione rivolta all´amore, alla fedeltà, al perdono e al generoso dono di (…)

Messaggio per la 91ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 19 aprile 2015

Documenti Segreteria, 04 Marzo 2015

I giovani sono stati sempre al centro del progetto formativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Fin dagli inizi Padre Agostino Gemelli aveva pensato ad una università che fosse in grado di porre al centro la formazione dei giovani, offrendo loro l’opportunità di una crescita integrale e di un’alta formazione professionale. Il coinvolgimento dei cattolici italiani (…)

Messaggio per la Quaresima 2004

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2003

Il tradizionale Messaggio per la Quaresima offre al Papa l’occasione per invitare a riflettere sulla condizione dei fanciulli e dei ragazzi che, in tante regioni della terra, sperimentano la fatica di sofferenze fisiche e spirituali,che superano le loro capacità di accettazione.Giovanni Paolo II, pur rilevando le tante forme ed esperienze di accoglienza dei piccoli, non (…)

Messaggio per la XLII Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali - 4 maggio 2008

Documenti Segreteria, 23 Gennaio 2008

Gesù Cristo. Queste cose vi scriviamo, perché la nostra gioia sia perfetta" (1Gv 1, 1–3). Invochiamo lo Spirito Santo, perché non manchino comunicatori coraggiosi e autentici testimoni della verità che, fedeli alla consegna di Cristo e appassionati del messaggio della fede, "sappiano farsi interpreti delle odierne istanze culturali, impegnandosi a vivere questa epoca della comunicazione non (…)

Messaggio sull'Insegnamento della religione cattolica

Documenti Segreteria, 31 Dicembre 2005

L’anno scolastico 2005-2006 è l’anno della riforma che si sta concretizzando in attività didattica nella scuola dell’infanzia, in quella primaria e secondaria di primo grado, mentre per la scuola secondaria di secondo grado la sua applicazione è ancora in via di definizione.Ma è anche un anno in cui, in modo più profondo e dimensioni più (…)

Messaggio sull'insegnamento della Religione Cattolica per l'anno scolastico 2001/02

Documenti Segreteria, 16 Gennaio 2001

e che sono un patrimonio di fede edi civiltà per tutti.Roma, 16 gennaio 2001Il termine per le iscrizioni all´anno scolastico 2001–02, fissato per il 25 gennaio prossimo, è occasione per ribadire le responsabilità che tutti, docenti, genitori e studenti, hanno nei confronti della scuola, anche per quanto riguarda la scelta di avvalersi o meno dell´insegnamento (…)

Modifica del "Regolamento esecutivo delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della CEI per i beni culturali ecclesiastici"

Documenti Segreteria, 24 Giugno 2008

La Presidenza della CEI, nella riunione del 25 giugno 2008, ha ritenuto di aggiornare, elevandola da € 40,00 a € 80,00, la misura del contributo per l’inventariazione informatizzata dei beni architettonici, limitatamente agli edifici di culto, introdotto nel 2003 dalla 52a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, e, a tal fine, ha approvato le modifiche (…)