Hai cercato: Risultati da 7921 a 7940 di 7993.

Università Salesiana, "Contro la comunicazione a responsabilità limitata"

Articolo, 11 Maggio 2009

Una campagna di comunicazione “diretta e provocatoria”, rispettosa della sua missione e capace di parlare “con estrema franchezza dei problemi legati alla dilagante ‘irresponsabilità’ della comunicazione massmediatica e non, per affrontare con fermezza l’emergenza socio-educativa che la nostra società sta vivendo e che la Chiesa puntualmente ribadisce”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Urge l'etica della testimonianza

Articolo, 02 Settembre 2008

"Essere collaboratori fedeli con la coscienza di una etica della testimonianza". E’ stato questo il monito rivolto questa mattina da don Silvio Sassi, Superiore generale della Società San Paolo, intervenuto ad Ariccia al XIII Convegno nazionale promosso dai cooperatori paolini e dedicato al tema della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali "I mezzi di Comunicazione Sociale: al bivio tra protagonismo e servizio. Cercare la verità per condividerla".

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Varese: al via il festival sul Sacro Monte

Articolo, 02 Luglio 2012

Torna per il terzo anno a Varese l’appuntamento con il teatro di «Tra Sacro e Sacromonte», dal 2 al 7 luglio. La rassegna di drammaturgia contemporanea diretta da Andrea Chiodi, è nata grazie alla Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese con il sostegno del Comune lombardo, e il patrocinio di Provincia, Regione e della Pontificia Commissione per i Beni Culturali. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Si apre domani con Piera Degli Esposti interprete di «E disse» di Erri De Luca; seguirà il 5 luglio Giovanni Scifoni e le sue «Ultime sette parole di Cristo»; il 12 luglio il grande Sandro Lombardi si misurerà con Testori e con Luzi; il 19 luglio Federica Fracassi porterà in scena l’inedito lato mistico di Aldo Nove, mentre il 26 tocca al regista Carmelo Rifici con la sua «Anima errante» scritta da Roberto Cavosi e interpretata da Maddalena Crippa, reduci dal debutto a San Miniato. Infine il 7 settembre, nella Basilica di San Vittore a Varese, la chiusura con «La Bottega dell’Orefice» di Karol Wojtyla.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali