Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 1649.
1 2 3 4 83

"Allenare" lo spirito sul web

Articolo, 10 Gennaio 2012

Con il video «Il silenzio e la Parola», dodici minuti curati dal direttore dell’Ufficio Na­zionale per le comunicazioni sociali, mons. Do­menico Pompili, il Copercom (Coordi­namento delle associazioni per la comunicazione) intende offrire uno stru­mento nuovo per la riflessione persona­le e comunitaria.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Bambini, imparate a vivere anche senza TV"

Articolo, 23 Novembre 2009

La diffusione della televisione comincia in Italia negli anni Cinquanta e condiziona subito abitudini e comportamenti: la sera la gente va nei bar a vedere le trasmissioni e le segue con attenzione. La televisione era monopolio di Stato, con la pubblicitĂ  ridotta ai pochi minuti serali di Carosello, e i programmi spesso di buon livello culturale e sociale...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Cercare la veritĂ  per condividerla". Concluso a Perugia il convegno

Articolo, 17 Novembre 2008

Una linea dialogica della comunicazione molto importante nella societĂ  caratterizzata dal pluralismo di posizioni è emersa nella tre-giorni del convegno regionale sull'informazione "Cercare la veritĂ  per condividerla" (Perugia, 13-15 novembre) promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana e dall’Ufficio comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Umbra in collaborazione con il dipartimento di istituzioni e societĂ  dell’UniversitĂ  degli studi di Perugia, l’Ordine dei giornalisti dell’Umbria con il patrocinio dei Comuni umbri sede di Diocesi.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Comunicatori cattolici, toccate i cuori"

Articolo, 25 Febbraio 2014

«I comunicatori cattolici sono sfidati a presentare la visione di vi­ta, la verità e la bellezza del Vangelo riuscendo a toccare menti e cuori». Lo scrive papa Fran­cesco nel messaggio inviato a Signis, l’organiz­zazione mondiale dei comunicatori cattolici, per il Congresso 2014 che si tiene a Ro­ma dal 25 febbraio al 1° marzo.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"E fu sera e fu mattina" arriva a Roma

Articolo, 29 Aprile 2014

Sarà proiettato anche al cinema Lux di Roma dal 15 al 21 maggio il film girato in Piemonte tra le Langhe e il Roero da un gruppo di giovani (età media 27 anni) nell'estate del 2012. Il regista è Emanuele Caruso (28 anni, di Alba) alla sua opera prima. Una storia intensa e coinvolgente su cosa, nella vita, conta davvero...

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Il Grande Talk" di TV 2000 dedica una puntata a tema a "Testimoni digitali"

Articolo, 27 Gennaio 2010

Una puntata da non perdere e da registrare quella che il «Grande Talk» propone questa settimana su Tv2000 (in onda venerdì alle 21.40 e in replica sabato alle 21 e domenica alle 19.40). La trasmissione condotta da Alessandro Zaccuri sarà infatti interamente dedicata proprio a «Testimoni digitali», il grande appuntamento di fine aprile a Roma per tutti gli animatori della cultura e della comunicazione in Italia.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Il soffio del vento del nord", film italo-norvegese

Articolo, 16 Giugno 2009

Si terrĂ  oggi ad Afragola l’anteprima cinematografica del film “Il soffio del vento del Nord”, realizzato da diverse scuole in rete della provincia di Napoli ed in particolare dal III Circolo Didattico “A.Moro” di Afragola, in partenariato con il I Circolo Didattico “De Curtis” di Casalnuovo, il V Circolo Didattico “Mitilini” di Casoria, in collaborazione con la “Ila Skole” di Oslo (Norvegia), nell'ambito del Progetto Scuole Aperte e con la collaborazione delle amministrazioni comunali dell’hinterland di Napoli, il comune di Bovino (Fg) e di Castelcivita (Sa).

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Itinerari Mediali", analisi e riflessioni sulla comunicazione

Articolo, 01 Dicembre 2008

Pubblicato l'ultimo numero di Itinerari Mediali, la rivista edita dall'Acec e da EffatĂ  Editrice. In questo numero tra i numerosi articoli, un approfondimento sulla musica afroamericana, una riflessione su "La mediazione della veritĂ  in Internet", un'analisi su "La Tv secondo Sarkozy" e poi recensioni di libri, film e album. Informazioni sulla rivista all'indirizzo www.acec.it

» da Ufficio per le comunicazioni sociali
1 2 3 4 83