Hai cercato: Risultati da 1521 a 1540 di 1644.

Sorpresa: l'italiano tv promosso da 5 atenei

Articolo, 16 Giugno 2009

L’ italiano in tivù? A dispetto delle apparenze si scopre che non è poi così male. Ad affermarlo una ricerca condotta per due anni da 40 ricercatori di 5 uni­versità italiane, che hanno selezio­nato, trascritto e analizzato con me­todo scientifico decine di ore di pro­grammi, per tracciare le evoluzioni della lingua italiana in 30 anni di tv. Ieri e oggi, presso la Sala Napoleoni­ca dell’Università degli Studi di Mila­no, si sta facendo il punto dei risul­tati nel convegno 1976-2006, l’italia­no televisivo: gli atti verranno pub­blicati dall’Accademia della Crusca. Oggi si chiude con una tavola roton­da: tra gli opiti, Fabio Fazio, Aldo Grasso, Alessandro Zaccuri, Milly Buonanno.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Sos dalla Ue: troppi videogiochi, il 25% dei 15enni fatica nella lettura

Articolo, 26 Novembre 2009

Peggiora la capacità di lettura dei quindicenni: l’allarme è stato lan­ciato ieri dalla Commissione eu­ropea che ha presentato i progressi com­piuti dagli Stati membri in relazione a cinque o­biettivi chiave nel cam­po dell’istruzione e del­la formazione per il 2010. Secondo gli ultimi dati, un quarto dei quin­dicenni europei (24,1%, ma era del 21,3% nel 2000) fa fatica a leggere.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Su "Dio" il nuovo libro del cardinale George

Articolo, 08 Ottobre 2009

“Il nostro rapporto con Dio fa tutta la differenza nel mondo, poiché ci fa entrare in rapporto con tutti gli altri e con l’intero creato”. E’ la tesi centrale del card. Francis Eugene George, arcivescovo di Chicago e presidente della Conferenza episcopale statunitense, nel suo libro “La differenza che fa Dio. Una prospettiva cattolica su fede, comunione e cultura”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Su Internet... attenzione a chi si dà fiducia!

Articolo, 17 Aprile 2012

"Perché un’azienda gigantesca come Facebook, dal valore stimato in cento miliardi di dollari e prossima alla quotazione a Wall Street, spendere un miliardo tondo per comprare un’altra azienda che si chiama Instagram ed è specializzata in condivisione di fotografie?" Parte da questo interrogativo la riflessione di Giuseppe Romano, da Avvenire del 17 aprile, che vogliamo riproporvi. 

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Su Twitter arriva la voce del Papa

Articolo, 03 Dicembre 2012

Dal 3 dicembre Benedetto XVI fa sentire la sua voce in un ulteriore spazio di relazione, comunicazione, informazione: Twitter. Uno spazio digitale, non “virtuale”, perché è invece assolutamente reale, anche se di una realtà immateriale, fatta di bit anziché di atomi. Da Avvenire, la riflessione di Chiara Giaccardi. 

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

TV e minori: nel 2009 tante ombre e poche luci

Articolo, 12 Febbraio 2010

Alcuni passi avanti, molti di più quelli indietro. È quello che è emerso dalla presentazione del consuntivo per il 2009 dell’attività del Comi­tato di attuazione del Codice tv e minori. Il presiden­te Franco Mugerli ha rilevato che «l’attenzione delle emittenti verso i minori è cresciuta», ma non ha po­tuto fare a meno di constatare che si tratta più di un’o­perazione di facciata che di sostanza.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali