Hai cercato: Risultati da 401 a 420 di 420.
1 18 19 20 21

Veritas in caritate - n.1/2014

Articolo, 20 Gennaio 2014

«Cristo non può essere diviso» Questo passo dalla I Lettera ai Corinzi (1,1-17) di Paolo guida, quest’anno, i cristiani in preghiera sulla strada per la costruzione di un’unità sempre più visibile della Chiesa nella Settimana dal 18 al 25 gennaio; si tratta di un passo che suscita una particolare speranza per il futuro del dialogo ecumenico, tanto più in una stagione, nella quale si moltiplicano iniziative e incontri, a vario livello, per scoprire come i cristiani possano annunciare e vivere insieme Cristo, Salvatore delle genti.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n.4/ 2013

Articolo, 03 Maggio 2013

"Se noi vogliamo andare sulla strada della mondanità, negoziando con il mondo – come volevano fare i Maccabei, che erano tentati in quel tempo – mai avremo la consolazione del Signore. E se noi cerchiamo soltanto la consolazione, sarà una consolazione superficiale, non quella del Signore, sarà una consolazione umana. La Chiesa va sempre tra la Croce e la Risurrezione, tra le persecuzioni e le consolazioni del Signore. E questo è il cammino: chi va per questa strada non si sbaglia": queste parole costituiscono uno dei passaggi più forti dell’omelia di Papa Francesco in occasione della concelebrazione con i cardinali romani, il 23 aprile, per la festa di San Giorgio.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n.5/ 2013

Articolo, 06 Giugno 2013

«Santità, cari fratelli in Cristo, è per me una grande gioia e un vero momento di grazia potervi accogliere qui, presso la tomba dell’Apostolo Pietro, nel ricordo dello storico incontro che quarant’anni fa unì i nostri Predecessori, Papa Paolo VI e Papa Shenouda III, recentemente scomparso, in un abbraccio di pace e di fraternità, dopo secoli di reciproca lontananza»

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n.8/ 2013

Articolo, 04 Settembre 2013

Quest’oggi, cari fratelli e sorelle, vorrei farmi interprete del grido che sale da ogni parte della terra, da ogni popolo, dal cuore di ognuno, dall’unica grande famiglia che è l’umanità, con angoscia crescente: è il grido della pace! È il grido che dice con forza: vogliamo un mondo di pace, vogliamo essere uomini e donne di pace, vogliamo che in questa nostra società, dilaniata da divisioni e da conflitti, scoppi la pace; mai più la guerra! Mai più la guerra! La pace è un dono troppo prezioso, che deve essere promosso e tutelato

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Visita del Santo Padre al Tempio valdese

Articolo, 22 Giugno 2015

Carissimo fratello in Cristo! Così si sono reciprocamente salutati papa Francesco e il pastore Eugenio Bernardini, Moderatore della Tavola Valdese, insieme ad altri rappresentanti delle chiese valdesi e metodiste. E davvero molto fraterno è stato l'incontro di questa mattina a Torino, prima volta di un papa in un tempio valdese. Segnaliamo gli interventi del pastore Bernardini e di papa Francesco, con la volontà non solo di sottolinearne l'importanza, ma anche di raccoglierne le provocazioni.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

XIV Giornata di riflessione ebraico-cristiana17 gennaio 2010

Articolo, 12 Novembre 2009

Abbiamo il piacere di comunicarvi che è stato realizzato il Sussidio per la Giornata per l´approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei, che come di consueto verrà celebrata il 17 gennaio 2010.   Anche quest’anno il sussidio porta la firma di Rav Giuseppe Laras, Presidente dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, e di S.E. (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

XVIII Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra Cattolici ed Ebrei

Articolo, 14 Dicembre 2015

La Giornata per l'’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei del 2014 sarebbe venuta a cadere di venerdì, cioè nel giorno in cui, nel pomeriggio/sera, gli ebrei avrebbero accolto il Sabato. Questo avrebbe pregiudicato la loro partecipazione alle eventuali iniziative comuni organizzate per la Giornata. Pertanto - di comune accordo con le autorità religiose del mondo ebraico italiano - la data è stata spostata a giovedì 16 gennaio 2014.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso
1 18 19 20 21