Hai cercato: Risultati da 121 a 140 di 465.
1 4 5 6 7 8 9 10 24

Inventario informatizzato dei beni storici e artistici

Articolo, 25 Luglio 2011

Sono 77 le diocesi che hanno concluso la fase di censimento e avviato la gestione ordinaria e l'aggiornamento delle banche dati, mentre ulteriori 135 diocesi sono ancora impegnate con la ricognizione del patrimonio. La banca dati nazionale, in costante crescita, è popolata ora da 3.155.343 schede.

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

L'ALTARE mistero di presenza, opera dell'arte

Articolo, 03 Maggio 2012

L'altare, considerato sotto i profili liturgico, teologico, architettonico, artistico... nella sua evoluzione storica, nelle sue diverse manifestazioni attuali, come è stato interpretato e presentato dai partecipanti al II Convegno liturgico internazionale svoltosi nel monastero di Bose, dal 31 ottobre al 2 novembre 2003: il volume ne raccoglie gli Atti...

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

L'Architettura del Battistero. Storia e progetto

Articolo, 29 Maggio 2014

"Il battesimo è un rito di passaggio: anzi, per un cristiano è il rito di passaggio per antonomasia" così Claudia Conforti comincia la sua Prefazione ove in breve sintesi dà conto di alcuni tra i battisteri antichi più importanti italiani di questi notando la configurazione a pianta centrale in prevalenza ottagonale, analoga a quella del sepolcro. Notando poi che col Concilio di Trento a questa si sostituirà l'allestimento a battistero della prima cappella a sinistra nella chiesa: un passaggio importante che forse tuttavia porta a una certa “opacità espressiva”...

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

L'Arte del credere. Catechesi, arte,cultura e territorio

Articolo, 12 Marzo 2013

Il convegno “L’arte del credere. Catechesi, arte, cultura e territorio”, che si terrà a Modena il 19-20 aprile 2013, vuole essere un momento di incotro e dialogo tra varie esperienze pastorali ed artistiche per valorizzare in funzione catechetica il patrimonio delle opere d’arte.

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

L'altare e la sua insondabile profondità - Intervista alla Prof.ssa Maria Antonietta Crippa

Articolo, 05 Ottobre 2015

Nel progetto di una chiesa non si può, semplicemente partire dai poli liturgici, ma non se ne può neppure, già dall’inizio, prescindere pensando all’involucro. L'altare è un oggetto piccolo, rispetto al volume dell'edificio per il culto, ma il suo significato è profondissimo. Per esemplificare: quando penso a questo luogo liturgico, riemerge il ricordo di un'esperienza compiuta molti anni fa in Francia, in un monastero benedettino...

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

LITURGIA E SPAZIO ARCHITETTONICO. Dal rito al progetto

Articolo, 19 Giugno 2014

Mercoledì 13 e giovedì 14 giugno si svolgerà a Roma un importante seminario di studio sulla stretta connessione esistente tra il progetto di una chiesa e la conoscenza del rito. Lo spazio per la liturgia, infatti, può essere correttamente dimensionato e configurato tramite l'azione progettuale solo in forma di sapiente scrittura spaziale del rito.

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

LITURGIA E SPAZIO ARCHITETTONICO. Dal rito al progetto

Articolo, 04 Aprile 2012

Mercoledì 13 e giovedì 14 giugno si svolgerà a Roma un importante seminario di studio sulla stretta connessione esistente tra il progetto di una chiesa e la conoscenza del rito. Lo spazio per la liturgia, infatti, può essere correttamente dimensionato e configurato tramite l'azione progettuale solo in forma di sapiente scrittura spaziale del rito.

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

La Chiesa e le sue chiese. Teologia e architettura

Articolo, 28 Settembre 2012

Tradizione e intenzioni del committente sono i due punti fermi sui quali può basarsi chi è chiamato a progettare chiese nuove, tenendo presente che il problema di fondo è quello del “senso” del costruire una chiesa, e tenendo anche presente che i cristiani “sanno benissimo che nulla verrebbe meno alla fede se le chiese non ci fossero”. Inoltre quei punti fermi implicano una complessa problematica...

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto
1 4 5 6 7 8 9 10 24