Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 465.

Casa tra le case

Articolo, 10 Marzo 2014

La Diocesi di Torino è stata, per ovvi motivi relativi alla rapida espansione urbana nel secondo dopoguerra, tra le più attive nella costruzione di chiese nel corso degli anni Sessanta e Settanta. Due uffici diocesani si sono trovati a interagire, l'Ufficio liturgico dotato di una Sezione arte sacra, e l'Opera Nuove Chiese, nota come Torino-Chiese...

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

Chiesa di Antonelli a Spello

Articolo, 13 Marzo 2012

A Limiti, frazione di Spello nel cuore storico-religioso e artistico dell'Italia, negli anni dopo il Concilio si realizza l'esperienza pilota di un nuovo complesso parrocchiale, affidato a una comunità ispirata al beato Charles de Foucauld. Il progettista dell'intervento è il folignate Franco Antonelli, architetto profondamente legato sia alle radici identitarie della propria terra, sia alle istanze del rinnovamento conciliare...

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

Chiesa di Gresleri a Bologna

Articolo, 13 Marzo 2012

Il 'laboratorio bolognese' costituisce l'esperienza più ricca nell'ambito dell'architettura di chiese italiana prima, durante e immediatamente dopo il Concilio Vaticano II. La chiesa parrocchiale della Beata Vergine Immacolata alla Certosa è uno degli episodi più noti: prima chiesa costruita, negli anni che precedono il Concilio, da Glauco Gresleri, è rimasta per 50 anni un punto di riferimento nel dialogo tra la liturgia, la pastorale e la cultura architettonica contemporanea.

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

Chiesa di Michelucci ad Arzignano

Articolo, 18 Gennaio 2012

La chiesa di Giovanni Michelucci ad Arzignano, nella diocesi di Vicenza, mette in luce sicuramente l'abilità del maestro nel disegnare un edificio non banale, dotato di forte personalità, che cerca di raccordare le esigenze estetiche con quelle liturgiche e pastorali, in dialogo con la committenza. Architettura, arte e liturgia da scoprire, conoscere e visitare, con sguardo attento e vigile.

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto