Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 465.

Biblioteche ecclesiastiche: Corso nuovi aderenti CEI-Bib

Articolo, 28 Settembre 2012

Si terrà dal 5 al 9 novembre 2012 il corso di formazione che introduce al progetto CeiBib, finalizzato alla costituzione del catalogo collettivo di biblioteche ecclesiastiche italiane e del relativo Polo SBN. L'incontro, a numero chiuso, è riservato alle biblioteche ecclesiastiche aderenti al progetto

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

Biblioteche: aggiornamento periodico tra AICE ed ABI

Articolo, 14 Giugno 2017

Le descrizioni di 505 biblioteche presenti in Anagrafe degli Istituti Culturali Ecclesiastici (AICE) sono state trasferite all'interno della banca dati Anagrafe delle Biblioteche Italiane del MiBACT.Questo lavoro di scambio e aggiornamento è possibile grazie all'accordo firmato il 13 giugno 2011 tra l'Ufficio nazionale per i Beni Culturali ecclesiastici della CEI e l'Istituto Centrale per il catalogo unico delle (…)

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

CEI-Ar. Formazione nuovi archivi aderenti

Articolo, 10 Gennaio 2012

Si terrà a Roma il prossimo 22 febbraio presso l'aula corsi della CEI la giornata d'introduzione al progetto CeiAr, finalizzato al riordino e all'inventariazione degli archivi storici ecclesiastici.L'incontro è riservato agli archivi aderenti al progetto e in particolare a quelli che vi hanno aderito recentemente. E' a numero chiuso e vedrà l'ammissione di massimo 15 partecipanti.

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

CEI-Bib Corso di formazione per nuovi aderenti

Articolo, 15 Aprile 2012

Si terrà dal 28 maggio al 1 giugno 2012 il corso di formazione che introduce al progetto CeiBib, finalizzato alla costituzione del catalogo collettivo di biblioteche ecclesiastiche italiane e del relativo Polo SBN. L'incontro, a numero chiuso, è riservato alle biblioteche ecclesiastiche aderenti al progetto

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

CEIAr e il servizio agli archivi storici

Articolo, 23 Agosto 2011

I «tesori» delle diocesi svelati dalle tecnologie. Questo il titolo dell'articolo di Avvenire pubblicato lo scorso 3 agosto per ricordare l'impegno della Chiesa che è in Italia per inventariare e catalogare il proprio patrimonio. In particolare il contributo è dedicato al progetto CEIAr per il riordino e l'inventariazione degli archivi storici ecclesiastici che ha raggiunto i 204 istituti e riceve costantemente nuove adesioni.

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

Chiesa dell'Annunziata

Articolo, 13 Marzo 2012

La nuova Annunziata sorge sul medesimo sito della precedente chiesa storica, nello spazio aperto a raccordo tra la parte più alta del paese e il crinale proteso verso la Val Sinni: l’andamento tortuoso dei tessuti storici lascia spazio a una trama più regolare, aperta sull’ampia piazza affacciata sulla valle e dominata dai ruderi del castello . Il fascino del contesto e dei materiali da costruzione tradizionali ha certamente costituito un elemento decisivo nella ricerca di Nicola Pagliara, nella cui riflessione è centrale il rapporto tra materialità e consistenza dei risultati...

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

Chiesa della Trasfigurazione

Articolo, 22 Novembre 2012

La definizione dell’impianto liturgico è l’esito di un percorso progettuale che ha coinvolto il parroco don Franco Gallo (parroco dal 2000), la comunità e gli uffici di curia, sotto la guida del vescovo mons. Sebastiano Dho (vescovo di Alba tra il 1993 e il 2010), nonché il Comitato per l’Edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana. All’interno dello spazio della “tenda”, concept del progetto, sono state ipotizzate diverse sistemazioni liturgiche: assemblea dispiegata a ventaglio lungo l’asse maggiore longitudinale con presbiterio plenario frontale; assemblea raccolta attorno a un presbiterio a “isola” centrale, con i poli concentrati...

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto

Chiesa di Ponti a Taranto

Articolo, 13 Marzo 2012

Nei mesi in cui si apre il Concilio Vaticano II, l'arcivescovo di Taranto, mons. Guglielmo Motolese, pone una nuova sfida alla propria diocesi: la Chiesa, rinnovata dall'evento conciliare, sarà capace di esprimere una chiesa concattedrale, all'altezza sia dei problemi della contemporaneità, sia dei secoli di storia del cristianesimo tarantino? La sfida viene proposta a Gio Ponti, protagonista poliedrico della cultura architettonica internazionale...

» da Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto