Hai cercato: Risultati da 1141 a 1160 di 1180.

Un educatore fra i banchi di scuola

Articolo, 26 Aprile 2011

Dal primo Convegno regionale degli insegnanti di religione cattolica della Sardegna - in corso ad Oristano - una ripresa degli Orientamenti educativi del decennio. Dopo il saluto di mons. Ignazio Sanna, Arcivescovo di Oristano, questa mattina sono intervenuti la prof.ssa Paola Bignardi e mons. Sebastiano Sanguinetti, Vescovo di Tempio-Ampurias; nel pomeriggio, una tavola rotonda moderata da don Vincenzo Annichiarico, Responsabile del Servizio Nazionale per l’insegnamento della religione cattolica.

Un patrimonio che va custodito

Articolo, 26 Novembre 2014

Giovedì 27 novembre a Roma, presso la Biblioteca Angelica, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, On. Dario Franceschini, ha consegnato al Segretario Generale della CEI, Mons. Nunzio Galantino le “Linee guida per la tutela dei beni culturali ecclesiastici”, realizzate dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici.

Un servizio qualificato verso tutti i marittimi

Articolo, 23 Giugno 2013

Mille e più persone, di cinquanta nazionalità diverse, compongono l’equipaggio di una nave. Persone che per lunghi mesi devono trovare un giusto equilibrio per lavorare e vivere in armonia. Per tutto ciò che riguarda l’umano, quindi il benessere di tutti, il più importante riferimento sono i Cappellani di bordo. Sono solo 11 quelli che svolgono tale ministero a tempo pieno; una trentina quelli a tempo parziale. A loro è dedicata lunedì 24 giugno la prima giornata di formazione, promossa dall’Ufficio Nazionale per l’apostolato del mare.

Un sussidio per vivere l'attesa

Articolo, 26 Novembre 2011

Con il tempo d’Avvento, la Chiesa Inizia un nuovo Anno liturgico. E’ scaricabile il sussidio, che viene offerto dagli Uffici pastorali della Segreteria Generale della CEI. Tra le novità, anche un contributo relativo al Santo del giorno.“La riscoperta del progetto di Dio, a cui la Liturgia ci chiama nell’Avvento e nel Natale – spiega mons. Mariano Crociata nella Presentazione –  dispiega la sua forza educativa innanzitutto verso i credenti adulti; essi saranno poi autentici formatori anche dei giovani e dei bambini”.

Una Giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore

Articolo, 06 Aprile 2010

Il 18 aprile 2010 è la Giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore (www.unicatt.it) sul tema Carità e verità nell’impegno di ricerca e formazione dell’università. "Creato a immagine e somiglianza di Dio, l’uomo è posto nel mondo come soggetto libero e responsabile (cfr Gn 2,15). In questo orizzonte, si colloca la comprensione dell’uomo in se stesso e nelle sue dinamiche relazioni con Dio e con il mondo. È questa assunzione creatrice a dare senso alla vicenda umana secondo una progettualità dinamica: i suoi contenuti sono consegnati alla ricerca dell’uomo stesso, che li scopre nel confronto tra l’ideale creativo divino e le concrete condizioni storiche del suo agire. Si colloca qui il compito scientifico e il ruolo formativo dell’Università" scrive la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana nel Messaggio in occasione dell’86ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Una colletta per il Nepal

Articolo, 29 Aprile 2015

La Presidenza della CEI, a nome dei Vescovi italiani, rinnova profonda partecipazione alle sofferenze delle popolazioni del Nepal provate dal terribile terremoto che ha provocato migliaia di morti. A causa della straordinaria gravità del sisma, dopo lo stanziamento di 3 milioni dai fondi 8xmille disposto nei giorni scorsi, la Presidenza indice una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 17 maggio 2015, come segno della concreta solidarietà di tutti i credenti.

Una coscienza formata che discerne il bene

Articolo, 17 Dicembre 2011

“Lo sviluppo umano ha bisogno di cristiani”: è la Giornata di formazione socio-politica promossa da Retinopera a Roma sabato 17 dicembre. Nella sua relazione, il Card. Bagnasco ha esortato a formare la coscienza, educandosi a scegliere sempre il bene e ad esercitarla nel discernimento ecclesiale. Rispondendo ai giornalisti, ha chiarito che “la Chiesa paga l'Ici! Eventuali casi di elusione relativi a singoli enti vanno accertati e sanzionati con rigore”.

Una firma che cambia la vita

Articolo, 16 Aprile 2015

L’Italia dell’8xmille e la solidarietà con i Paesi in via di sviluppo tornano da domenica 19 aprile negli spot tv della Chiesa italiana. La campagna presenta 7 progetti realizzati nel nostro Paese, uno in Colombia e uno nelle Filippine. Da domenica partono anche le selezioni per la seconda edizione del concorso “In un altro mondo”, che regalerà a 4 giovani un mese nel Sud del mondo, presso realtà solidali finanziate con i fondi 8xmille.

Una fragilità che coinvolge tutti

Articolo, 22 Giugno 2011

“Il tema che affrontiamo con questo Convegno – Luci di speranza per la famiglia ferita – pone il delicato problema del ‘fare’ e del ‘come’ fare famiglia; ci porta a confrontarci con le fragilità delle relazioni e ad avvertire quanto sia vero che la famiglia è ad un tempo forte e debole…”.Non è stato un saluto di circostanza quello offerto da S. E. Mons. Enrico Solmi, Presidente della Commissione Episcopale per la Famiglia, in apertura del Convegno promosso a Salsomaggiore (22-26 giugno) dall’Ufficio Nazionale della CEI. 

Una gioia che vince la stanchezza

Articolo, 22 Dicembre 2011

Il 22 dicembre Benedetto XVI ha ricevuto in udienza i cardinali e i membri della Curia Romana e del Governatorato per gli auguri natalizi. Ai presenti, tra cui il Presidente e il Segretario generale della CEI, il Papa, ripercorrendo gli eventi ecclesiali che hanno segnato l’anno che si sta chiudendo, ha indicato nella gioia e nella freschezza vissute dai giovani durante la Gmg di Madrid la medicina contro la “stanchezza del credere”.

Una preghiera in tutte le chiese

Articolo, 13 Ottobre 2011

Si svolge a Roma, dal 15 al 16 ottobre, il convegno “Nuovi evangelizzatori per la Nuova Evangelizzazione”, promosso dal Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione. Culminerà nella S. Messa presieduta dal Papa. In tale circostanza, il Pontificio Consiglio chiede di inserire nella preghiera dei fedeli delle Sante Messe che si celebreranno domenica in Italia una specifica intenzione.

Una preghiera per l'Ucraina

Articolo, 07 Marzo 2014

La Presidenza della CEI chiede che in tutte le chiese domenica 9 marzo ci sia un’intenzione di preghiera per la pace in Ucraina. A fronte di una situazione fattasi estremamente delicata, i Vescovi italiani fanno proprio l’auspicio espresso all’Angelus domenica scorsa da Papa Francesco, affinché le diverse componenti di quel Paese sappiano adoperarsi per il superamento delle incomprensioni e per costruire insieme il futuro della Nazione. Nel contempo, chiedono alla comunità internazionale di sostenere ogni iniziativa che sia in favore del dialogo e della concordia.

Una speranza responsabile

Articolo, 11 Marzo 2011

La memoria viva della 46a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Reggio Calabria, 14- 17 ottobre 2010) ruota attorno a tre parole chiave: unità, speranza e responsabilità. Il Documento conclusivo, presentato venerdì 11 marzo – alla vigilia del 150° anniversario dell’Unità d’Italia – ricorda le nuove prospettive di unità aperte dall’esperienza del discernimento ecclesiale; la forza della speranza, vissuta nel cammino di preparazione e di confronto; le grandi responsabilità poste oggi di fronte ai cattolici italiani, con riferimento a ogni ambito della vita della civitas.

Una vita dispiegata secondo il Vangelo

Articolo, 07 Febbraio 2012

Attenzione all’altro, reciprocità e santità personale. Ruota attorno a questi tre aspetti della vita cristiana il Messaggio del Papa per la Quaresima che inizierà il prossimo 22 febbraio, Mercoledì delle Ceneri. Alla luce di un breve testo della Lettera agli Ebrei, Benedetto XVI, richiama la responsabilità verso l’altro, la correzione e l’esortazione fraterna, la tensione a una carità sempre più alta e feconda. Per sostenere tale condotta evangelica, propone preghiera e condivisione, silenzio e digiuno.All'interno il testo completo del messaggio.

Unità d'Italia, storia senza disabili?

Articolo, 19 Marzo 2011

“Siamo all’indomani della festa del 150° dell’Unità d’Italia: sarebbe bello se nascesse qui l’idea di costruire una storia d’Italia vista sotto il profilo della presenza delle persone disabili nel tessuto sociale, civile, religioso ed anche politico, intellettuale ed amministrativo. Credo che questo arricchirebbe tantissimo le pagine della nostra storia patria”.

Università Cattolica del Sacro Cuore

Articolo, 25 Marzo 2008

Messaggio della Presidenza della CEI in occasione dell'84a Giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il tema richiama due aspetti fra loro correlati di notevole suggestione e di grande attualità: il ricordo della figura e dell'opera di Armida Barelli e l'impegno per una cultura popolare. Una riflessione che ben si inserisce nel cammino che la (…)

Università, riforma e pastorale

Articolo, 13 Aprile 2011

La Legge di Riforma dell’università e la pastorale universitaria sono i due temi del Seminario promosso ad Ancona nei giorni 7-8 aprile dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università. “La fede non solo non invade terreni profani – ha ricordato il direttore, don Maurizio Viviani – ma aiuta al raggiungimento delle finalità dell’università”. Sono ora disponibili le relazioni, che partono da un attento esame della Legge Gelmini e riflettono sulla vocazione culturale dell’Università.

Uno strappo al matrimonio

Articolo, 10 Aprile 2014

“La decisione con la quale il Tribunale di Grosseto ha disposto la trascrizione, nei registri di stato civile del Comune, di un matrimonio contratto all’estero fra persone dello stesso sesso suscita gravi interrogativi e non poche riserve”. Così si esprime la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in una Dichiarazione, nella quale afferma che “con tale decisione rischia di essere travolto uno dei pilastri fondamentali dell’istituto matrimoniale, radicato nella nostra tradizione culturale, riconosciuto e garantito nel nostro ordinamento costituzionale”.

Vallombrosa, settimana residenziale per seminaristi

Articolo, 25 Giugno 2009

Come potranno sentirne parlare senza che qualcuno lo annunzi?" (Rm 10,14) è il titolo della settimana residenziale per seminaristi e teologi che si terrà dal 28 giugno al 3 luglio a Vallombrosa (FI) presso l'albergo La Foresta (via S. Giovanni Gualberto, 2).  Aprirà i lavori, lunedì 29 giugno, la relazione di mons. Dario Edoardo Viganò, (…)

Verso Cristo con voce di donna

Articolo, 23 Luglio 2011

“Donne e uomini tra Antico e Nuovo Testamento in cammino verso Cristo” è il tema del corso per Animatori Biblici, organizzato dall’Ufficio Catechistico Nazionale in collaborazione con l’Associazione Biblica Italiana. Si svolge dal 24 al 30 luglio presso il Santuario de La Verna (AR). “Sempre più si cerca di stimolare nelle chiese locali un rapporto organico tra l’esigenza della conoscenza e dell’approfondimento della Bibbia – spiega don Guido Benzi – ed una prospettiva di annuncio e di evangelizzazione”.