Hai cercato: Risultati da 1101 a 1120 di 1180.

Senza orientamento il mondo è discorde

Articolo, 27 Ottobre 2011

176 esponenti di diverse tradizioni religiose, 31 delegazioni di Chiese, 3.000 giovani, 200 volontari giovedì 27 ottobre sono confluiti ad Assisi per  la Giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo. Sullo sfondo della Porziuncola, i leader religiosi hanno portato le loro testimonianze di pace.Il Papa: “Il ‘no’ a Dio ha prodotto crudeltà e una violenza senza misura, che è stata possibile solo perché l’uomo non riconosceva più alcuna norma e alcun giudice al di sopra di sé”.

Servizio civile, scuola di vita

Articolo, 12 Marzo 2011

All’ VIII incontro nazionale annuale dei giovani in servizio civile, promosso sabato 12 marzo a Roma dal Tavolo ecclesiale sul servizio civile, mons. Mariano Crociata valorizza l’esperienza, chiedendo anche un investimento più convinto di risorse, affinché che sia superato il progressivo inaridimento degli spazi offerti ai giovani per forme di educazione alla cittadinanza e al servizio. E cita gli Orientamenti pastorali: “Vanno incentivati percorsi di volontariato, mediante l’azione della Caritas e delle altre realtà ecclesiali”.

Settimane sociali dei cattolici italiani

Articolo, 01 Luglio 2009

Si terrà a Reggio Calabria il 3 luglio 2009 alle ore 12.00 presso il Salone dei Lampadari (Palazzo municipale) la Conferenza Stampa di presentazione della 46ª Settimana sociale dei cattolici italiani.   Alla conferenza stampa parteciperanno: S.E. Mons. Arrigo Miglio, Presidente del Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali dei cattolici italiani e Presidente della Commissione (…)

Settimane sociali, a Mantova il Forum regionale dei giovani

Articolo, 11 Marzo 2010

Si terrà sabato 13 marzo dalle ore 10.00 alle ore 15.00 a Mantova (Chiostro di S. Barnaba, piazza Giuseppe Bazzani), l’incontro del Forum Regionale dei giovani della Lombardia in preparazione alla XLVI Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (Reggio Calabria, 14-17 ottobre 2010).

Si riunisce il Consiglio Permanente

Articolo, 20 Gennaio 2017

Con la prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco, si apre lunedì 23 gennaio, alle 17 (diretta su Tv2000 e su questo sito), la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. I Vescovi si confronteranno sul tema e sulla metodologia di preparazione della prossima Assemblea Generale e sul Sussidio sul rinnovamento del clero; sull’impegno per le diocesi colpite dal terremoto, sul fine-vita e sul prossimo Sinodo (“I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”).

Siria, si allarga la crisi umanitaria

Articolo, 01 Febbraio 2013

Resta gravissima la crisi umanitaria in Siria, sia sul fronte dei rifugiati nei paesi limitrofi, sia sugli sviluppi interni. I morti sono più di 60.000, centinaia di migliaia i rifugiati, 2.500.000 di persone hanno bisogno di aiuti. C’è carenza di cibo, acqua potabile, cure sanitarie.Il conflitto rischia di allargarsi coinvolgendo altri Stati; al momento non trova spazio quel “dialogo costruttivo” invocato più volte da Benedetto XVI per porre fine alle immani sofferenze della popolazione civile.

Siria: la guerra, via senza uscita

Articolo, 19 Luglio 2012

A fronte dell’ “escalation di violenza in Siria”, che causa “inevitabilmente lutti, distruzioni e gravi conseguenze per il nobile popolo siriano”, si alza l’appello del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa – a firma del Presidente, Péter Card. Erdõ, e dei due vice-presidenti, Card. Angelo Bagnasco e Mons. Józef Michalik – affinché “i cristiani d’Europa moltiplichino il loro impegno di preghiera per la pace in quella regione”, convinti che “non è mai troppo tardi per comprendersi, per negoziare e costruire insieme”.

Sobrietà, misura dell'umano

Articolo, 24 Giugno 2015

La 10ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2015) sarà celebrata alla vigilia del Convegno di Firenze e dell’inizio del Giubileo della Misericordia, alla luce dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco. Il Messaggio preparato dai Vescovi italiani invita a riscoprire una “sapienza dell’umano, capace di amare la terra, per abitarla con sobria leggerezza”. Tra i temi affrontati la necessità di ripensare gli stili di vita, di tutelare il clima, di rafforzare un’economia sostenibile.

Solo chi ama conosce veramente

Articolo, 18 Agosto 2011

“Dio non è un’idea e Gesù non è un fantasma!”. Con queste parole il vescovo di Teramo, Michele Seccia, ha parlato ai giovani durante la sua catechesi, ricordando più volte che quello di Gesù è un amore incondizionato, un amore che tuttavia “esige una risposta d’amore”, soprattutto nella cultura del nostro tempo. Che cos’è la fede? Cosa vuol dire credere? Come si diventa saldi nella fede?

Solo condiviso il pane si moltiplica

Articolo, 19 Aprile 2011

“C’è tanto di quel pane sulla terra, che a condividerlo basterebbe per tutti”. Muove da queste parole di p. Turoldo l’editoriale di don Nico Dal Molin del numero di “Vocazioni” – bimestrale del Centro Nazionale Vocazioni – in distribuzione. Oltre a guardare alla prossima Giornata Mondiale (15 maggio), dedicata dal Papa a “La proposta vocazionale nella chiesa locale”, offre gli Atti del Convegno nazionale, svoltosi in gennaio, con interventi di Arturo Aiello, Anselm Grün, Francesco Lambiasi, Stella Morra, Rosanna Virgili. 

Sostegno economico dei sacerdoti diocesani

Articolo, 26 Novembre 2009

Sulle reti televisive nazionali andrà in onda dal 29 novembre all'8 dicembre il nuovo spot per la sensibilizzazione al sostegno economico dei sacerdoti diocesani, promosso dal Servizio Promozione Sostegno Economico della CEI. Lo spot illustra come aiutare concretamente, attraverso un'offerta per il sostentamento, la missione dei 38 mila sacerdoti diocesani al servizio del Vangelo. In (…)

Spagna, fioriscono i gemellaggi

Articolo, 15 Luglio 2011

Fra loro c’è chi parte in nave, chi in aereo, chi affronta tre giorni di pullman: sono gli 85 mila ragazzi italiani che partecipano alla Giornata Mondiale della Gioventù. Provengono da tutte le 226 diocesi italiane; ad accompagnarli 109 Vescovi e 2.500 sacerdoti.L’appuntamento ha il suo cuore a Madrid (16-21 agosto), con la presenza da giovedì 18 del Papa. Già nei giorni precedenti (11-15 agosto), oltre 40 mila giovani saranno ospitati nelle diocesi spagnole, dando vita ad una serie di gemellaggi, da Granada a Toledo.

Spogliarsi per rivestire lo stile di Dio

Articolo, 04 Febbraio 2014

Il Messaggio del Papa per la Quaresima – che inizia il prossimo 5 marzo – attualizza le parole di S. Paolo: “Gesù Cristo, da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà”. Il Santo Padre invita a riconoscere “lo stile di Dio”, che non fa cadere la salvezza dall’alto, ma in Gesù sceglie la via del farsi prossimo con “amore di compassione, di tenerezza e di condivisione”. Per il discepolo la strada rimane la stessa e impegna ad abbracciare la sofferenza che viene dallo spogliarsi di tante cose.

Spoleto-Norcia

Articolo, 15 Luglio 2009

Il Papa ha nominato Arcivescovo di Spoleto-Norcia S.E. Mons. Renato Boccardo, finora Vescovo titolare di Acquapendente e Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.   S.E. Mons. Renato Boccardo è nato a S. Ambrogio di Torino (diocesi di Susa e provincia di Torino) il 21 dicembre 1952. E' stato ordinato sacerdote il 25 (…)

Stefano De Martis nuovo direttore di Tv2000 e Radio InBlu

Articolo, 04 Dicembre 2009

Il Dott. Stefano De Martis è il nuovo direttore responsabile delle testate giornalistiche di Tv2000 e Radio InBlu. Lo ha reso noto un comunicato del Cdr di Tg2000. "Esprimiamo soddisfazione per una scelta che onora la redazione perché valorizza al massimo livello una risorsa interna, premiando le doti professionali e umane di cui Stefano De (…)

Strumento di preghiera e lavoro

Articolo, 28 Luglio 2011

“A Madrid vivremo un dialogo a più voci che condurrà sicuramente a percepire se stessi come ‘radicati e fondati in Cristo’. Il primo dialogo è quello con la propria anima, in un contesto essenziale e orientato a ciò che conta. Il secondo è tra giovani provenienti da ogni parte: in un mondo ancora diviso, è un segno di speranza e una prova della forza umanizzante del Vangelo”. Così il Card. Bagnasco nell’introduzione al “Vademucum”, preparato dal Servizio Nazionale per la pastorale giovanile per i partecipanti alla Gmg.

Sud, giovani e lavoro: serve un sussulto

Articolo, 04 Novembre 2011

 “Il lavoro giovanile nel Mezzogiorno d’Italia” è il titolo del seminario di studio dopo la 46ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani organizzato per sabato 5 novembre dall’Arcidiocesi di Benevento in collaborazione con il Comitato scientifico ed organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani. «Per promuovere il lavoro nelle nostre terre», spiegano gli organizzatori, «occorre anzi tutto essere uomini nuovi».

Sul passo della famiglia

Articolo, 02 Ottobre 2015

Il Magistero del Santo Padre – nella sua ricchezza di parola, gesti e incontri – ha costituito la trama di fondo su cui si sono appuntati i diversi argomenti affrontati nella sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente: dai contenuti della prolusione alle modalità da offrire alle diocesi italiane circa l’accoglienza dei profughi e alla stessa prospettiva con cui si intende celebrare il Convegno Ecclesiale Nazionale di metà decennio (9-13 novembre 2015).

Sul suo sepolcro l'erba non è cresciuta

Articolo, 07 Febbraio 2012

A poco più di due anni da “Dio oggi: con lui o senza di lui cambia tutto”, dal 9 all’11 febbraio si svolge a Roma l’evento internazionale “Gesù, nostro contemporaneo”, promosso dal Comitato per il Progetto culturale della CEI. Alle voci cattoliche si aggiungeranno quelle di altre confessioni cristiane, tradizioni religiose e mondo laico, con l’intento di portare il dibattito attorno a Gesù su un piano culturalmente motivato, in cui la sua stessa risurrezione appaia non priva di un robusto aggancio nella storia.