Hai cercato: Risultati da 121 a 140 di 1180.
1 4 5 6 7 8 9 10 59

Cercatori e testimoni della gioia autentica

Articolo, 31 Marzo 2012

I giovani: l’appello del Consiglio Permanente a dare loro voce, anche con “un nuovo equilibrio nella gestione delle risorse, in modo di fare tutto il possibile per dare accesso al lavoro”, si intreccia con l’attenzione della Chiesa ad accompagnarli nel cammino di vita cristiana. Con questo spirito, domenica 1 aprile in tutte le diocesi si celebra la Giornata Mondiale della Gioventù. Il tema, “Siate sempre lieti nel Signore!”, è approfondito nel Messaggio del Papa. Intanto, il Servizio Nazionale per la pastorale giovanile lancia www.gmgrio2013.it

Chiesa e beni temporali

Articolo, 12 Febbraio 2014

“Il tema dell’amministrazione dei beni temporali riveste una grande importanza in ottica ecclesiale, perché tali beni servono la comunione e la missione che la Chiesa svolge nel mondo”. Lo ha ricordato il Segretario Generale della CEI, mons. Nunzio Galantino, intervenendo mercoledì 12 febbraio a Roma, a Palazzo Giustiniani, al convegno «A trent’anni dal nuovo Concordato 1984-2014». Tema della relazione, il cui testo è disponibile in allegato, «L’esperienza della Conferenza Episcopale».

Chiesa e comunicazione nell'Anno Paolino

Articolo, 15 Febbraio 2009

"...soprattutto niente giornalisti! Se la fede diventa notizia" è il titolo della tavola rotonda su Chiesa e comunicazione nell'Anno Paolino che si terrà a Roma.  E' promosso dall'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e dal Servizio nazionale per il progetto culturale. Interverranno Romano Penna, biblista e docente alla Pontificia Università Lateranense, e Igor Man, giornalista (…)

Chiesa in rete 2.0. In libreria gli atti del convegno 2009

Articolo, 09 Aprile 2010

E' uscito in libreria il libro Chiesa in rete 2.0 (Edizioni San Paolo) che raccoglie gli interventi e le relazioni del convegno nazionale che si è svolto a Roma il 19 e 20 gennaio 2009, promosso dall'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e dal Servizio informatico della Cei. Si apre con la prefazione di S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, e con l'introduzione di Mons. Domenico Pompili, Sottosegretario e Portavoce della CEI.

Chini sul silenzio

Articolo, 21 Aprile 2011

“Abbiate il coraggio di fermare i ritmi convulsi delle giornate e di restare davanti a Lui nel silenzio e nella solitudine di una chiesa”. Nell’omelia della Messa “in Cena Domini”, che apre il Triduo pasquale, il card. Angelo Bagnasco,  Presidente della CEI, esorta a “sperimentare la dolcezza e l’efficacia dello stare davanti al tabernacolo”: “Non fatevi il problema di cosa e di come fare: state in pace davanti a Lui, sapendo che in voi c’è il grande Maestro della preghiera e della vita cristiana che è lo Spirito Santo”. 

Cifre alla mano, il futuro del Paese

Articolo, 15 Luglio 2011

Una fotografia del Paese, ricca di dati e analisi: diminuzione delle nascite e mutamenti delle strutture familiari, sconfitta della mortalità precoce e invecchiamento della popolazione, conseguenze demografiche dell’aborto, ritardo nel passaggio all’età adulta, disoccupazione giovanile, immigrazione. A due anni da quello sull’educazione, il Comitato per il progetto culturale della CEI a settembre pubblica un nuovo Rapporto-proposta: “Il cambiamento demografico” (Laterza). Sarà presentato a Roma il 5 ottobre.

Ciò che distingue il vero umanesimo

Articolo, 07 Novembre 2015

“Domani, a Firenze, avrà inizio il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Si tratta di un importante evento di comunione e di riflessione, al quale avrò la gioia di partecipare anch’io, nella giornata di martedì prossimo”. Così Papa Francesco al termine dell’Angelus di domenica 8 novembre. Da Firenze il Card. Betori commenta: “Questa città dalla sua storia ha appreso come ogni vero umanesimo o si fonda sulla carità o diventa un progetto di arroganza e orgoglio”.

Cnal, il Card. Bagnasco e Mons. Crociata in Piazza San Pietro per il Regina Coeli

Articolo, 11 Maggio 2010

S. Em.za Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, e S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, hanno partecipato domenica 16 maggio 2010 alla preghiera del Regina Coeli di mezzogiorno presieduta da Benedetto XVI, raccogliendo l’invito della Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali. All'indirizzo www.cnal.it tutte le informazioni sulla iniziativa.Il momento di preghiera è stato trasmesso in diretta audio-video dal sito internet della Cei in collaborazione con Tv2000

Coesione, chiave per vincere la crisi

Articolo, 27 Ottobre 2011

Presentato giovedì 27 ottobre a Roma e in 30 città il Dossier Statistico Immigrazione 2011,curato da Caritas Italiana, Fondazione Migrantes e Caritas diocesana di Roma. La presenza regolare dei cittadini stranieri si aggira sui 5 milioni. Nell’ultimo anno sono scaduti, senza essere rinnovati, 684.413 permessi di lavoro, costringendo gli interessati al rimpatrio o al rifugio nel lavoro nero. Servono disposizioni in grado di temperare questa rotazione, anche in luce dell’apporto assicurato al Paese dai nuovi venuti.

Col cuore aperto ad ogni uomo

Articolo, 22 Dicembre 2015

“L’augurio più sincero delle Chiese che sono in Italia” e la disponibilità “ad aprire il cuore a ogni uomo, a partire da quanti vivono nelle più disparate periferie esistenziali”, per costruire “comunità di fede capaci di prossimità solidale”: questo il messaggio di auguri inviato dal Presidente e dal Segretario Generale della Cei a Papa Francesco, in occasione del Santo Natale, martedì 22 dicembre.

Collegi universitari, 5° Convegno nazionale a Torino

Articolo, 16 Aprile 2010

Si terrà a Torino dal 23 al 25 aprile il V Convegno nazionale dei collegi universitari di ispirazione cristiana, organizzato dall’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università in collaborazione con l’Associazione Collegi e Residenze Universitarie (ACRU). Sede dell’evento sarà l’Aula Don Sangallipresso la Casa Madre dei Salesiani di Don Bosco a Valdocco. La giornata del 24 sarà inaugurata alle ore 9.00 dalla visita alla Sindone nel Duomo di Torino. Alle 11.30, di nuovo a Valdocco, S. Em. il Card. Severino Poletto, Arcivescovo di Torino, terrà la relazione “Passio Christi passio hominis”.

Colletta nazionale per le Filippine

Articolo, 14 Novembre 2013

In sintonia con Papa Francesco, che chiede preghiera e unità di intenti “per aiutare i nostri fratelli e sorelle delle Filippine, colpiti dal tifone”, domenica 1 dicembre in tutte le chiese d’Italia si terrà una colletta nazionale, indetta dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana a sostegno delle popolazioni provate dal disastro. La Conferenza Episcopale Italiana da subito ha disposto lo stanziamento di 3 milioni di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille, mentre Caritas Italiana ha messo a disposizione 100 mila euro.

Colletta per il Nepal

Articolo, 29 Aprile 2015

La Presidenza della CEI, a nome dei Vescovi italiani, rinnova profonda partecipazione alle sofferenze delle popolazioni del Nepal provate dal terribile terremoto che ha provocato migliaia di morti. A causa della straordinaria gravità del sisma, dopo lo stanziamento di 3 milioni dai fondi 8xmille disposto nei giorni scorsi, la Presidenza indice una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 17 maggio 2015, come segno della concreta solidarietà di tutti i credenti.

Comunicato Presidenza della CEI

Articolo, 18 Maggio 2009

 La Chiesa italiana esprime la propria vicinanza alle popolazioni vittime del conflitto etnico-bellico nei territori dello Sri Lanka.   La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana invita le comunità ecclesiali a pregare per le vittime e a sostenere le iniziativa di solidarietà promosse dalla Caritas italiana con l'obiettivo di alleviare le sofferenze di quelle popolazioni.La Presidenza della (…)

Comunicato della Presidenza della CEI

Articolo, 15 Marzo 2009

Desideriamo esprimere profonda gratitudine al Santo Padre per la sua "parola chiarificatrice" in ordine alle polemiche, sorte in seguito alla revoca della scomunica a quattro Vescovi, consacrati nel 1988 senza mandato della Santa Sede. Già pochi giorni dopo l'annuncio del provvedimento il Presidente della CEI, Card. Angelo Bagnasco, nella prolusione al Consiglio Episcopale Permanente del (…)

Con Pietro nel Signore Gesù

Articolo, 23 Maggio 2013

“Padre Santo, sono molteplici le ragioni che rallegrano il nostro cuore…”. Così il Card. Bagnasco a Papa Francesco, giovedì 23 maggio, nella Basilica di San Pietro in occasione della celebrazione della professio fidei, che ha coinvolto tutti i Vescovi italiani.E il Papa: “Complimenti per il lavoro di questa Assemblea! Sono sicuro che è stato forte! Andate avanti con fratellanza!” E Francesco ricorda le competenze della CEI.Nell’omelia il Papa traccia il profilo del Pastore, modellandolo sul dialogo tra Gesù e Pietro.

Con i giovani italiani anche cento Vescovi

Articolo, 10 Maggio 2011

Sono un centinaio i vescovi italiani che parteciperanno insieme ai giovani alla Giornata mondiale della Gioventù di Madrid (16-21 agosto): la metà di loro – fra i quali anche mons. Giacinto-Boul Marcuzzo, vicario del Patriarcato latino di Nazareth e mons. Ottavio vescovo di Lehzè in Albania – sono stati coinvolti dal Pontificio Consiglio dei laici quali animatori delle catechesi, i cui temi riguardano la fede, quale scelta fondamentale; l’appartenenza a Gesù Cristo e la chiamata ad esserne testimoni nel mondo d’oggi.

Con i più bisognosi, a partire dai bambini

Articolo, 11 Ottobre 2013

Mentre un nuovo naufragio causa decine di vittime nel Canale di Sicilia, Save the Children e Caritas Italiana aprono a Lampedusa uno spazio per aiutare i minori immigrati.“È un segno di sostegno e tutela, frutto di una collaborazione tra organismi che rende concreta la solidarietà e che rende tangibile la carezza del Papa verso i più piccoli; un modo per rinnovare la vicinanza alla comunità locale e a tutti coloro che arrivano su quest’isola, a partire proprio dai bambini” commenta don Francesco Soddu, direttore di Caritas italiana.

Con il coraggio di rompere gli schemi

Articolo, 04 Luglio 2014

“Il Signore non è neutrale, ma con la sua sapienza sta dalla parte delle persone fragili, delle persone discriminate e oppresse che si abbandonano fiduciose a Lui”. Così Papa Francesco nell’omelia celebrata sabato 5 luglio a Campobasso nel contesto della visita pastorale in Molise. In particolare, ha evidenziato due aspetti essenziali della vita della Chiesa: “Siamo un popolo che serve Dio”, pronti ad “andare incontro alle situazioni di maggiore necessità” e a “diffondere dappertutto la cultura della solidarietà”; siamo un popolo che “che vive nella libertà donata dal Signore”.

1 4 5 6 7 8 9 10 59