Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 3193.

A Benevento Don Felice Accrocca

Articolo, 18 Febbraio 2016

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Benevento Don Felice Accrocca, del clero della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Parroco, Vicario Episcopale per la Pastorale e Docente di Storia Medievale alla Gregoriana. Cinquantaseienne, sacerdote da quasi trent'anni, attualmente è Direttore della Scuola Diocesana di Teologia “Paolo VI”, Vicario Episcopale per la Pastorale, Responsabile dei seminaristi, Parroco del Sacro Cuore e Amministratore Parrocchiale di S. Pio X, a Latina. 

A Firenze per un nuovo umanesimo

Articolo, 04 Novembre 2015

“In Gesù Cristo il nuovo umanesimo” è il tema del V Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, 9-13 novembre), al quale martedì 10 novembre interverrà Papa Francesco. Domenica 8 – Giornata nazionale del ringraziamento – tutte le assemblee liturgiche sono invitate ad accompagnare con la preghiera questo grande evento ecclesiale. Il sito Firenze2015.it racconterà momento per momento i lavori, proponendo in diretta gli eventi principali. 

A Genova il Consiglio Permanente

Articolo, 10 Marzo 2016

Sarà il Seminario Maggiore di Genova ad accogliere, da lunedì 14 a mercoledì 16 marzo, la sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente. Aperta dalla prolusione del Presidente – in diretta su Tv2000 e in streaming dalle 17 su questo sito –  preparerà l’Assemblea Generale di maggio, che avrà il suo fulcro attorno alla “Riforma del clero a partire dalla formazione permanente”. Tra i temi anche l’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati nelle diocesi.

A Pitigliano nominato Padre Roncari

Articolo, 30 Settembre 2015

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello Padre Giovanni Roncari, O.F.M. Cap., Vicario Episcopale per il Clero dell’arcidiocesi di Firenze e Docente di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Religioso dal 1967, è stato ordinato sacerdote a marzo del 1975.

A San Severo arriva Mons. Checchinato

Articolo, 13 Gennaio 2017

Il Papa ha nominato Vescovo di San Severo Mons. Giovanni Checchinato, del clero della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Parroco e Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Scolastica e Universitaria e per l’Insegnamento della Religione Cattolica. Cinquantanovenne, è sacerdote dal 1981. Dal 2016 è Parroco di Santa Rita di Latina. Attualmente è anche Membro del Consiglio Presbiterale e Direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale scolastica e universitaria e per l’Insegnamento della Religione cattolica.

A concorso un progetto di utilità sociale

Articolo, 23 Febbraio 2012

Conoscere il mondo del lavoro tramite un’esperienza concreta di progettualità: questo il taglio che caratterizza la seconda edizione del concorso I feel CUD, che il Servizio Promozione promuove dal 1° marzo nelle parrocchie italiane. L’obiettivo è sensibilizzare alla firma dell’8xmille i possessori del modello CUD. Possono partecipare i giovani tra i 18 e i 35 anni di età e i loro parroci. In palio contributi economici per realizzare un progetto di utilità sociale nella propria parrocchia, ideato dai giovani stessi.

A proposito dei Vescovi dimissionari

Documenti Segreteria, 14 Febbraio 1971

In conseguenza del comunicato apparso sul “Notiziario della C.E.I.” (n. 13 del 20.XI.1970,  pp. 231-232), altri Vescovi hanno manifestato alla Sacra Congregazione, direttamente o tramite il Rappresentante Pontificio, le proprie decisioni.   In conformità alle rinunce sinora presentate la Sacra Congregazione per i Vescovi ha considerato vacante le rispettive Sedi titolari (che utilizzerà per nuove (…)

A proposito dei tabernacoli in vetro

Documenti Segreteria, 25 Settembre 1974

SACRA CONGREGATIO PRO CULTU DIVINO - PROT. N. 2125/74 - ROMA, 26.IX.1974 Al Card. Antonio Poma, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.     Signor Cardinale Giungono di frequente a questa Sacra Congregazione lamentele e richieste di spiegazione a riguardo di tabernacoli di vetro, che alcune Ditte ancora costruiscono e reclamizzano. Questo Dicastero, proprio in seguito (…)

A proposito del Ministro straordinario per la distribuzione della comunione

Documenti Segreteria, 31 Agosto 1969

Il Consiglio di Presidenza, nella sessione del 18-20 giugno scorso, trattando di proposte avanzate dalla Commissione per la Liturgia circa la Instructio Fidei custos sul Ministro straordinario per la distribuzione della S. Comunione (cfr. “Notiziario” del 15.6.1969 – numero speciale riservato fuori serie – pp. II-VIII), ha deliberato unanimemente di raccomandare che i pastori, muniti (…)

A proposito del nuovo volume "Ordinazione del vescovo, dei presbiteri e dei diaconi"

Documenti Segreteria, 30 Marzo 1980

COMUNICAZIONEL'Ufficio Liturgico della C.E.I. fa presente che nel testo del nuovo volume: «ORDINAZIONE DEL VESCOVO, DEI PRESBITERI E DEI DIACONI» a pag. 38 e a pag. 58 è da inserire la seguente rubrica «la formula essenziale (Effondi ora... del tuo nome) dell'ordinazione viene detta, a mani giunte, da tutti i Vescovi concelebranti».

A proposito della "Nota riservata" sulle conclusioni del Congresso dei moralisti italiani

Documenti Segreteria, 13 Dicembre 1970

Il Presidente della Commissione per la Dottrina della Fede e della Catechesi, Mons. Carlo Colombo, con lettera del 14.XII.1970 ha così scritto:     La Commissione per la Dottrina e la Catechesi ha preso in esame ancora una volta le "conclusioni", del Congresso dei moralisti a Padova e la propria "Nota" al riguardo (cfr. Notiziario (…)

A proposito della sentenza della Corte Costituzionale del 12.4.89

Documenti Segreteria, 11 Aprile 1989

In occasione della pubblicazione della sentenza emessa dalla Corte Costituzionale circa la legittimità costituzionale dell'art. 9 dei nuovi Accordi Concordatari in seguito all'eccezione sollevata dal pretore di Firenze, l'ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali ha diramato il seguente comunicato  COMUNICATO DELL'UFFICIO NAZIONALE COMUNICAZIONI SOCIALI Una prima lettura della sentenza emessa dalla Corte Costituzionale permette di rilevare anzitutto la chiara (…)

A proposito di un cerimoniale per il servizio delle donne all’altare

Documenti Segreteria, 30 Maggio 1969

Sul n. 6 (marzo 1968, quad. 206) della rivista “Docete”, alle pagine 318-319, è apparso un articolo su “Proposte di cerimoniale per il servizio liturgico nella Messa festiva solenne negli Istituti scolastici femminili e per le Comunità religiose femminili”.   Dopo una premessa in cui si tenta di giustificare il servizio di alunne o di (…)

A servizio dell'incontro e della solidarietà

Articolo, 09 Ottobre 2014

Ampia partecipazione venerdì 10 ottobre alla giornata che ha riunito a Verona gli operatori diocesani dei media (settimanali, radio, tv e siti), degli Uffici comunicazioni sociali e degli Uffici stampa diocesani del Triveneto per riflettere a partire dal tema offerto da Papa Francesco per la XLVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, “Comunicazione: possibilità di incontro e di solidarietà”. È stata occasione per fare il punto sulla situazione della comunicazione all’interno delle Chiese del Nordest.

A tema il Convegno di metà decennio

Articolo, 22 Marzo 2012

La scelta del tema del Convegno ecclesiale di metà decennio (Firenze 2015), l’approvazione del programma dell’Assemblea Generale di maggio, una Nota su fidanzamento e preparazione al matrimonio, la costituzione di un Ufficio Nazionale per l’apostolato del mare e la proposta di un documento pastorale sugli oratori: sono questi alcuni degli argomenti all’ordine del giorno della sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente, che si riunisce a Roma da lunedì 26 a giovedì 29 marzo. I lavori sono aperti dalla prolusione del Cardinale Presidente.

Abusi sessuali, ecco le Linee guida

Articolo, 28 Marzo 2014

All’esito dell’iter di elaborazione e valutazione delle Linee guida per i casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici, predisposte a approvate dalla CEI sulla base delle indicazioni della Congregazione per la Dottrina della Fede, venerdì 28 marzo viene pubblicato il testo definitivo.

Accoglienza dei giovani in Piazza San Giovanni in Laterano - 15 agosto 2000

Documenti Segreteria, 14 Agosto 2000

Il Santo Padre, alle ore 18 di giovedì 15 agosto, giungeva da Castelgandolfo in Piazza S. Giovanni in Laterano dove erano radunati i giovani sopratttutto romani e italiani. L´ingresso è stato preceduto da un corteo di giovani che portavano gli stendardi raffiguranti i Patroni delle diocesi italiane. Il Papa attomiato da tutti i Vescovi del (…)