Hai cercato: Risultati da 1601 a 1620 di 1644.

Una rete nella Rete

Articolo, 04 Giugno 2014

Con il Sir, un viaggio in sei tappe per scoprire persone e comunità che in tutto il mondo promuovono una “comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro”, come indicato da Papa Francesco nel messaggio per la GMCS. Sesta ed ultima tappa: l’America Latina, dove già alla fine degli anni ’80 nasceva Riial, la Rete informatica della Chiesa in America Latina…

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Una tv più pluralista. Decisivo poter scegliere

Articolo, 17 Giugno 2009

Adesso il digitale terrestre c’è. Non è più soltanto un’ipotesi tecnologica dalle prospettive incerte. Un’intera regione, la Sardegna, già dallo scorso autunno è passata completamente dalla tv analogica al nuovo sistema. In Valle d’Aosta, in Trentino, a Torino e nella provincia di Cuneo, ora anche a Roma e in buona parte del Lazio, due delle reti nazionali di Rai e Mediaset ( Rai2 e Rete4) sono visibili soltanto in digitale ( switch- over) in attesa dello spegnimento di tutto l’analogico ( switch- off), previsto per il prossimo autunno.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Unione Europea: basso l'uso del web in Italia

Articolo, 05 Agosto 2009

L'Italia è ultima nell'Ue per l'uso di Internet mentre è 1/a in Europa e nel mondo per l'uso di cellulari. Lo rileva la Commissione Ue. 'Solo una minoranza di italiani usa Internet con regolarità e metà della popolazione (30 mln) non ha mai aperto una pagina web', si legge nel rapporto. Quanto alla diffusione della banda larga, è salita coprendo il 31% delle case, ma resta il 4% più bassa della media Ue. L'Italia resta però 1/a per l'uso dei telefonini con una diffusione del 152,2%.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Uno "sguardo quotidiano" per capire meglio la realtà di tutti i giorni

Articolo, 07 Marzo 2008

“Lo sguardo quotidiano. I cattolici, l’informazione, la realtà” è il titolo del prossimo convegno dei direttori e dei collaboratori degli Uffici diocesani per le comunicazioni sociali. Si terrà dall’8 al 10 maggio 2008 a Milano e le iscrizioni avverranno on line direttamente dal sito dell’Ucs. Si aprirà con la relazione del cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Cei, sulla “nuova stagione del progetto culturale e i media cattolici al servizio della coscienza credente”.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Uno "strano" silenzio

Articolo, 06 Ottobre 2011

Sull'importanza del silenzio nella comunicazione, tema della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, il Sir ha raccolto alcune riflessioni di Michele Sorice, docente di sociologia della comunicazione e di comunicazione politica alla "Luiss Guido Carli" di Roma.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Uno studio sulla tutela dei telespettatori in Europa

Articolo, 28 Luglio 2008

"Telespettatori, Cittadini o semplici Consumatori?". È questo l'interrogativo da cui si sviluppa lo studio "La tutela dei consumatori in Europa" a firma di Paolo Celot, economista ed esperto di affari europei specializzato nel settore dei media e segretario generale dell'Eavi (European Association for Viewers Interests), e Fausto Gualtieri, consulente sugli affari europei per Latimer Europa ed esperto in nuove tecnologie per cinema e televisione.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Verso "Testimoni digitali": mercoledì un incontro alla PUSC

Articolo, 16 Febbraio 2010

Mercoledì 17 febbraio alle ore 11.30 presso la Pontificia Università della Santa Croce (Piazza di Sant'Apollinare, 49), Mons. Domenico Pompili, Direttore dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI, incontrerà gli studenti della Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale, per presentare loro il Convegno nazionale “Testimoni digitali.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Verso Firenze anche su Telepace

Articolo, 29 Settembre 2015

In preparazione al 5° Convegno Ecclesiale nazionale TelePace ha realizzato un programma dal titolo: ”Verso Firenze 2015 – In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”: storie, riflessioni e commenti sui 5 temi attorno ai quali ruoteranno i lavori dei convegnisti che si ritroveranno nella città toscana dal 9 al 13 novembre.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali