Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 3838.

Ecumenismo Quotidiano III/6-2016

Articolo, 06 Giugno 2016

Il 19 maggio l’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha eletto mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo, confermandolo cosi nell’incarico che mons. Spreafico aveva retto in questi mesi dopo le dimissioni di mons. Bruno Forte, che una volta eletto presidente della Conferenza Episcopale dell’Abruzzo-Molise aveva dovuto lasciare la carica di presidente della Commissione a norma di regolamento.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Ecumenismo Quotidiano IV/10 – 2017

Articolo, 12 Ottobre 2017

Indice Presentazione Camminare insieme Approfondimento e formazione in campo ecumenico Notizie dall’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso Leggere per conoscere Rassegna bibliografica ecumenica in Italia e in italiano Doni preziosi Informazione ecumenica internazionale Dialoghi per la pace Iniziative e programmi per il dialogo interreligioso Qualche appuntamento Calendario degli incontri ecumenici nazionali e regionali (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Fondazione culturale S. Fedele e Fondazione Maimonide

Articolo, 17 Gennaio 2013

La lectio magistralis "Il ruolo della scrittura nel dialogo tra ebrei e cristiani", nell'ambito dei "Dialoghi a due Voci" tra ebrei e cristiani, avrà luogo mercoledì 23 gennaio 2013 presso l'Aula Magna dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo Agostino Gemelli 1, Milano) alle ore 18.30. Interverranno:S.E. Rev.ma Card. Angelo SCOLA, Arcivescovo di MilanoEcc.mo Rav Giuseppe LARAS, (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

G. Hammann - En chemin d'unité. De la division des Eglises vers l'incroyable unité des chrétiens

Articolo, 15 Dicembre 2016

Gottfried Hammann, a lungo docente di Storia del cristianesimo e della Chiesa presso la Facoltà di Teologia di Neuchâtel, impegnato in prima persona nel dialogo ecumenico, membro del Gruppo di Dombes, autore di numerosi saggi storico-teologici, tra i quali va ricordato almeno Storia del diaconato (Bose, Qiqajon, 2004), offre un’interessante presentazione del dialogo ecumenico in una forma particolarmente suggestiva, costruita sull’idea che i cristiani devono vivere l’ecumenismo come un cammino quotidiano, che li rende «pellegrini» nella misericordia di Dio.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

G8 delle religioni

Articolo, 28 Giugno 2010

Si è svolto a Winnipeg, in Canada, sede del G8/G20 di quest'anno, dal 21 al 23 giugno, l'incontro dei leader religiosi delle nazioni del G8. Pubblichiamo il testo dell'appello finale rivolto ai responsabili politici. Per saperne di più, vai al sito del summit http://www.faithchallengeg8.com/home_en.html  e alle corrispondenze di Roberto Catalano di Città Nuova http://whydontwedialogue.blogspot.com/ 

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso