Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 592.
1 2 3 4 30

Pagina di esempio.

Pagina, 06 Marzo 2017

Questa è una pagina di esempio. Differisce da un articolo di blog perchè rimane in un solo posto ed appare nel menu di navigazione del sito (questo nella maggior parte dei temi). Molte persone iniziano con una pagina di Info che li introduce ai potenziali visitatori del sito. Tale pagina potrebbe contenere un testo del (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

"...soprattutto: niente giornalisti!"

rubrica, 01 Dicembre 2008

“…soprattutto: niente giornalisti!” è il titolo di un interessante pamphlet di Jacques Derrida, tra i maggiori filosofi francesi del XX secolo che è anche il titolo di un importante appuntamento culturale promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali insieme al Servizio nazionale per il progetto culturale della Cei, previsto per febbraio 2009 e inserito nel calendario promosso in occasione della celebrazione dell’Anno Paolino indetto da Benedetto XVI.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

"Listen Up"

rubrica, 14 Giugno 2010

I mondiali sudafricani sono un business per molti. A cominciare dalla Fifa, che ne detiene i diritti ufficiali. Da qui un proliferare più o meno pretestuoso di gadget, tra cui questo Listen Up!, compilation ufficiale dell’Evento. Un disco gradevole e solare, aperto dall’inno ufficiale proposto da R. Kelly insieme ai Soweto Gospel Singers, e chiuso (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

A CAMP: "Colonia" (Reveal)

rubrica, 09 Novembre 2009

 Il progetto A Camp è l’ultima creazione di Nina Persson, già leader degli svedesi Cardigans, una delle realtà più interessanti del pop scandinavo di questi ultimi anni. In compagnia di Nick Frisk (gia con gli Atomic Swing) e di ospiti talentuosi come Joan as Police Woman e il batterista dei Guided by Voices, la ritroviamo in (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

AA.VV.: "L'Italia nelle canzoni" (Ala Bianca)

rubrica, 07 Marzo 2011

Un’opera di nicchia, ma nel contempo anche assolutamente popolare. Un antologia in 3 cd che racchiude alcuni frammenti (per lo più sconosciuti al grande pubblico, anche se non mancano classici come Garibaldi fu ferito o Mamma mia dammi 100 lire) dello straordinario patrimonio musical-popolare che ha accompagnato i primi 150 anni di storia d’Italia.In occasione (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali
1 2 3 4 30