Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 124.
1 2 3 4 7

A voi giovani

rubrica, 05 Febbraio 2013

Ogni anno Mons. Bregantini, all’inizio dell’anno scolastico, è solito inviare un “messaggio” di augurio ai ragazzi e ai giovani studenti, che può diventare anche un invito a scoprire o a valutare positivamente una parte della loro personalità. Questo volume raccoglie alcuni di questi messaggi, che partono normalmente da un racconto o da un personaggio noto (biblico o no), per parlare a questi giovani e per invitarli ad essere protagonisti.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

ABC della fede

rubrica, 11 Marzo 2013

Come in un abbecedario della fede, l’autore propone 21 parole del vocabolario cristiano, una per ogni lettera dell’alfabeto. Quante parole servono per dire il cristianesimo? Una parola c’è: la Parola fatta carne, che ha il volto e il nome di Gesù di Nazareth. Il volume si colloca tra i validi strumenti per l’anno della Fede.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Alessandra Amoroso

rubrica, 27 Maggio 2016

Comunque Andare (Rubrica a cura di Maria Mascheretti) Tutti vogliamo essere felici. Si tratta di capire come si fa. C’è chi dice che si tratta di essere presenti a se stessi, chi di trovare la propria vera natura, chi di individuare la propria strada… Uno degli elementi trainanti della felicità è il miglioramento: capire chi (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Alloggiare i pellegrini

rubrica, 27 Ottobre 2016

(Rubrica a cura di Cristiano Passoni) Ero forestiero…e mi avete accolto .....È quanto è contenuto nel messaggio che papa Francesco ha voluto inviare al Centro in occasione dei suoi 35 anni, uno splendido, commento, dai tratti forti, alle parole di Gesù. «...Ero forestiero... Ognuno di voi, rifugiati che bussate alle nostre porte, ha il volto (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Annunziazione di Recanati

rubrica, 11 Marzo 2015

Lorenzo Lotto (1480-1556/57) Annunziazione di Recanati  nel 1527 dipinge l’annunciazione, che attualmente si trova nella Pinacoteca Civica di Recanati (a cura di) Antonio Genziani   Il Lotto è tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento. Il suo carattere originale e il suo atteggiamento, che si opponeva alle idee e alle consuetudini correnti, (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Cesare Cremonini

rubrica, 17 Febbraio 2016

(Rubrica a cura di Maria Mascheretti) Cominciamo, finalmente: lo disse San Francesco prima di morire. Al termine di un’esistenza vissuta nella ricerca, nell'operosità, nell’impegno e nel desiderio di fare la propria parte. Cominciamo! Ogni giorno atteso e speso così; mettendosi in piedi per camminare, per andare incontro al nuovo e rendersi conto della sorpresa che (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni
1 2 3 4 7