Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 435.

Luoghi

Pagina, 30 Gennaio 2018

CONTENTS

Marta e Maria, il Signore non cerca servitori ma amici

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t'importa (…)

Mercoledì delle Ceneri

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

Parola di Dio Gl 2,12-18 Laceratevi il cuore e non le vesti. Sal 50 Perdonaci, Signore: abbiamo peccato. 2Cor 5,20 - 6,2 Riconciliatevi con Dio. Ecco ora il momento favorevole. Canto al Vangelo (Sal 94,8ab) Oggi non indurite il vostro cuore, ma ascoltate la voce del Signore. Mt 6,1-6.16-18 Il Padre tuo, che vede nel (…)

Nella festa di nozze il principe dei segni, il capostipite

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù (...) Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: (…)

Non la forza ma un "di più" di bene per opporci al male

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come (…)

Presentazione del Signore

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

Festa della Presentazione del Signore, dai Greci chiamata Ipapánte: quaranta giorni dopo il Natale del Signore, Gesù fu condotto da Maria e Giuseppe al Tempio, sia per adempiere la legge mosaica, sia soprattutto per incontrare il suo popolo credente ed esultante, luce per illuminare le genti e gloria del suo popolo Israele.  

Presentazione della beata Vergine Maria

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

Memoria della Presentazione della beata Vergine Maria. Il giorno dopo la dedicazione della basilica di Santa Maria Nuova costruita presso il muro del tempio di Gerusalemme, si celebra la dedicazione che fece di se stessa a Dio fin dall’infanzia colei che, sotto l’azione dello Spirito Santo, della cui grazia era stata riempita già nella sua (…)

Ritti, controcorrente, discepoli di una Parola che brucia

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D'ora innanzi, (…)

SS. Fabiano e Sebastiano

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

San Fabiano, papa e martire, che da laico fu chiamato per grazia divina al pontificato e, offrendo un glorioso esempio di fede e di virtù, subì il martirio durante la persecuzione dell’imperatore Decio; san Cipriano si felicita del suo combattimento, perché diede una testimonianza irreprensibile e insigne nel governo della Chiesa; il suo corpo in (…)

San Barbato

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

Presso Benevento, san Barbato, vescovo, che si tramanda abbia convertito i Longobardi e il loro capo a Cristo.  

San Barnaba, Apostolo

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

Memoria di san Barnaba, Apostolo, che, uomo mite e colmo di Spirito Santo e di fede, fu annoverato tra i primi fedeli di Gerusalemme. Predicò il Vangelo ad Antiochia e introdusse Saulo di Tarso da poco convertito nel novero dei fratelli, accompagnandolo pure nel suo primo viaggio per l’evangelizzazione dell’Asia; partecipò poi al Concilio di Gerusalemme (…)

San Bassiano

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

Il carattere forte e determinato di certo non mancava a san Bassiano, vescovo di Lodi, che fu, assieme all’amico sant’Ambrogio, uno strenuo difensore dell’ortodossia davanti al diffondersi dell’eresia ariana. Siamo nel IV secolo, epoca di “svolta” per la Chiesa: finita l’era delle persecuzioni la comunità cristiana trovava un nuovo ruolo pubblico ma le fondamenta teologiche (…)

San Bassiano

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

Il percorso esistenziale di san Bassiano è l’immagine di quello che stava succedendo all’intera società romana nel IV: la fede cristiana ormai poteva essere vissuta alla luce e in molti trovavano in Cristo le risposte che cercavano da tempo. Questo percorso portò Bassiano a diventare un autentico “padre” impegnato a dare una struttura più organica (…)

San Bernardo da Mentone

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

Sul Mont-Joux nel Vallese, san Bernardo da Mentone, sacerdote, che, canonico e arcidiacono di Aosta, visse per molti anni tra le vette delle Alpi, dove costruì un rinomato monastero e due rifugi per i viandanti, tuttora recanti il suo nome.  

San Bruno

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

San Bruno, sacerdote, che, originario di Colonia in Lotaringia, nel territorio dell’odierna Germania, dopo avere insegnato la teologia in Francia, desideroso di condurre vita solitaria, fondò con pochi discepoli nella deserta valle di Chartroux un Ordine, in cui la solitudine eremitica si combinasse con una minima forma di vita comunitaria. Chiamato a Roma dal papa (…)

San Callisto I

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

San Callisto I, papa, martire: da diacono, dopo un lungo esilio in Sardegna, si prese cura del cimitero sulla via Appia noto sotto il suo nome, dove raccolse le vestigia dei martiri a futura venerazione dei posteri; eletto poi papa promosse la retta dottrina e riconciliò con benevolenza i lapsi, coronando infine il suo operoso (…)

San Celestino I

Santo del Giorno, 02 Maggio 2017

A Roma nel cimitero di Priscilla sulla via Salaria, san Celestino I, papa, che, solerte nel difendere la Chiesa e nel dilatarne i confini, per primo istituì l’episcopato in Inghilterra e in Irlanda e diede il suo sostegno al Concilio di Efeso nel salutare la beata Maria come Madre di Dio in opposizione a Nestorio. (…)