Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 842.

Cercatori di Dio. Il dialogo tra cristiani e musulmani nel monastero dei martiri di Tibhirine. Con documenti inediti rinvenuti in Algeria, Marocco e Francia

Articolo, 01 Agosto 2016

Nella notte tra il 26 e il 27 marzo 1996 sette monaci trappisti francesi vennero rapiti dal monastero di Tibhirine, una località dell’Atlas algerino nell’arcidiocesi di Algeri: poche settimane dopo, il 21 maggio, vennero uccisi da uomini che, nascondendosi dietro motivazioni religiose, volevano interrompere quel fecondo dialogo che grazie alla presenza e alla testimonianza della comunità di Tibhirine aveva mostrato quanto uomini e donne di buona volontà potevano fare per la pace, pur appartenendo a religioni diverse.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Convegno ecumenico sulla Carta Ecumenica

Articolo, 01 Giugno 2012

Il Convegno sulla Carta Ecumenica, organizzato congiuntamente dalla Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo della CEI, dalla Chiesa Ortodossa d’Italia e dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, si è svolto a Terni dal 5 al 7 giugno 2006, seguendo quelli già avuti in precedenza a Perugia e poi a Viterbo.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Corsi di Formazione Ecumenica: Le Chiese Ortodosse e Peccato e salvezza nelle tradizioni cristiane

Articolo, 26 Maggio 2016

I corsi formativi estivi organizzati dalla Commissione regionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Toscana – giunti al quinto anno – costituiscono una preziosa occasione per favorire la crescita della sensibilità ecumenica attraverso la conoscenza delle tradizioni cristiane, l'incontro con loro esponenti e l'elaborazione di percorsi educativi.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Cosa ci ha lasciato Martin Lutero? Per una conclusione aperta del Quinto Centenario della Riforma

Articolo, 05 Luglio 2017

L’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della CEI e la Chiesa Evangelica Luterana in Italia propongono due giornate di studio, aperte a tutti gli interessati (pastori, parroci, operatori pastorali, catechisti, insegnanti…). L’obiettivo è quello di concludere ufficialmente il Centenario Luterano ma guardando al futuro: a Trento, per evidenti motivi simbolici… 

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Cristiani ed Ebrei "Domande e risposte per conoscere gli aspetti fondamentali"

Articolo, 05 Febbraio 2016

A cinquant’anni dalla Nostra Aetate la conoscenza del Giudaismo e dell’Ebraismo è ancora relativamente scarsa. Mentre in campo academico tra ricercatori cristiani ed ebrei – soprattutto in ambito Biblico – non si nota alcuna differenza né nei metodi della ricerca né nei risultati, il rischio per il “cristiano normale” è quello di restare attaccato a (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Documenti del Concilio Vaticano II, del Magistero pontificio e dei Dicasteri della Curia Romana

Articolo, 23 Gennaio 2009

CONCILIO VATICANO II» Costituzione 'Lumen Gentium' (par. 16), 21-11-1964   CONCILIO VATICANO II » Dichiarazione 'Nostra Aetate' (par. 3), 28-10-1965.   CONSEIL PONTIFICAL POUR LE DIALOGUE INTERRELIGIEUX » Reconnâitre les liens spirituels qui nous unissent. 16 ans de dialogue islamo-chrétien, Cité du Vatican, 1994   GIOVANNI XXIII » Enciclica 'Pacem in Terris', 11-4-1963   PAOLO (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Documenti per il dialogo ecumenico

Articolo, 18 Aprile 2007

Concilio Vaticano II Decreto Unitatis redentegratio sui principi dell'ecumenismo cattolico (1964) Dichiarazione Nostra aetate sulle religioni non cristiane (1965)   Il Santo Padre Paolo VI, Ecclesiam suam (1964) Giovanni Paolo II, incontro con i giovani musulmani a Casablanca (1985) Giovanni Paolo II, incontro con la comunità ebraica nella sinagoga di Roma (1986) Giovanni Paolo II, (…)

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso