Hai cercato: Risultati da 841 a 860 di 955.

Veritas in caritate - n. 4 11 2011

Articolo, 06 Dicembre 2011

Il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nella fede (Rm 15, 13). Con queste parole si apre il messaggio di Benedetto XVI al patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I in occasione della festa di Sant’Andrea, il 30 novembre, quando questo numero è stato chiuso. Con questo messaggio il papa rinnova la tradizione ecumenica che vede Roma e Costantinopoli in dialogo fraterno proprio nei giorni, nei quali si fa memoria dei Ss. Paolo e Pietro e Sant’Andrea, rilanciando così un dialogo che si deve fondare sulla condivisione della memoria dei martiri cristiani a partire dalla quella degli Apostoli.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n. 4/1 2011

Articolo, 11 Febbraio 2011

Le tante iniziative promosse a livello diocesano per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio) e per la Giornata per l’approfondimento della conoscenza del popolo ebraico (17 gennaio) testimoniano la straordinaria vitalità del dialogo ecumenico in Italia, che ha assunto una molteplicità di forme, soprattutto in questi ultimi anni, in conseguenza della nascita di tante comunità cristiane che hanno arricchito il tradizionale universo del cristianesimo in Italia.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n. 5/4-5 2012

Articolo, 10 Luglio 2012

«Un autentico segno di Dio per il nostro tempo» Con queste parole Benedetto XVI ha definito il concilio Vaticano II nel videomessaggio con il quale ha voluto accompagnare l’incontro nazionale della Chiesa di Francia per il 50° dell’apertura del concilio Vaticano II, che si è tenuto a Lourdes nei giorni 23-25 marzo 2012; si tratta di un ulteriore invito da parte del pontefice a riflettere sull’importanza del Vaticano II, a cominciare dai suoi documenti che vanno letti e vissuti scoprendo di giorno in giorno non solo la loro attualità, ma la loro straordinaria vitalità a distanza di oltre 40 anni dalla loro promulgazione.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n.12/ 2013

Articolo, 07 Gennaio 2014

«Sono tante e tanto preziose le cose che ci uniscono! E se realmente crediamo nella libera e generosa azione dello Spirito, quante cose possiamo imparare gli uni dagli altri! Non si tratta solamente di ricevere informazioni sugli altri per conoscerli meglio, ma di raccogliere quello che lo Spirito ha seminato in loro come un dono anche per noi.»: con queste parole, al n° 246 dell’esortazione apostolica post-sinodale Evangelii Gaudium, Papa Francesco ha voluto non solo riaffermare la centralità della ricerca dell’unità da parte della Chiesa Cattolica, ma anche indicare quali strade possono essere percorse per comprendere quali e quanti doni siano presenti nelle tradizioni cristiane.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Veritas in caritate - n.4/2014

Articolo, 14 Maggio 2014

«Cristo è risorto!»: queste parole risuoneranno, tra poche ore, nei canti e nei saluti dei cristiani che si apprestano a vivere la Pasqua del Signore; quest’anno la celebraranno lo stesso giorno e questa fortunata circostanza deve essere, ancora più che in passato, occasione per riflettere come i cristiani devono superare quelle divisioni che ancora impediscono di vivere, sempre, ogni anno, lo stesso giorno l’evento che ha cambiato la storia del mondo: la resurrezione di Gesù Cristo.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso