Hai cercato: Risultati da 1121 a 1140 di 1180.

Sussidiarietà, solidarietà, bene comune: integrazione con l'emergenza educativa

Articolo, 12 Giugno 2012

Da martedì 12 a giovedì 14 giugno ad Assisi corso di formazione per i nuovi incaricati diocesani del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica. Mons. Pietro Farina, Vescovo di Caserta e Presidente del Comitato per la promozione interviene su “Sussidiarietà, solidarietà, bene comune: integrazione con l’emergenza educativa”. Oltre al “Punto della situazione e prospettive future”, si parla di “Spiritualità diocesana e corresponsabilità economica alla vita della Chiesa locale” e di come “Comunicare il sovvenire”.

Sussidio on line per la Quaresima

Articolo, 22 Febbraio 2011

Una «miniera informatica» a cui tutte le diocesi e le parrocchie, e anche i singoli fedeli possono attingere, per costruire il proprio percorso di conversione. In vista della Quaresima, l’Ufficio Liturgico Nazionale propone un sussidio pastorale on line. 

Tempo libero, turismo e sport

Articolo, 15 Febbraio 2009

"E li pose nel giardino…il turismo affronta la sfida del cambiamento climatico" è il titolo di un convegno organizzato dall'Ufficio nazionale per il tempo libero, turismo e sport della Cei in collaborazione con l'Arcidiocesi di Milano e dal Pontificio consiglio pastorale dei migranti e degli itineranti.  Si terrà a Milano/Rho il 20 febbraio 2009 presso (…)

Terremoto in Abruzzo

Articolo, 05 Aprile 2009

A seguito del terremoto che ha colpito l'Abruzzo, la Caritas Italiana si è prontamente attivata per coordinare gli sforzi delle Caritas che hanno già offerto disponibilità ad intervenire da tutta Italia e anche dall'estero. La Caritas Italiana, in stretto contatto anche con il delegato regionale, con i direttori delle Caritas diocesane e con i vescovi (…)

Terremoto, colletta in tutte le parrocchie

Articolo, 04 Giugno 2012

“Allarghiamo le braccia della fiducia cristiana fino a stringere tutti gli amici che sono nella sofferenza e nell’incertezza: la nostra preghiera ispiri e alimenti la nostra solidarietà”.All’indomani dell’Incontro mondiale delle famiglie, celebrato a Milano con il Papa, lunedì 4 giugno – giornata di lutto nazionale – il Card. Angelo Bagnasco ha celebrato l’Eucaristia per i terremotati dell'Emilia, esortando con le parole dell’apostolo Paolo a portare “i pesi gli uni degli altri”.Domenica 10 giugno, Colletta in tutte le comunità ecclesiali.

Terremoto, le priorità delle Chiese

Articolo, 08 Novembre 2016

Martedì 8 novembre si è svolta, presso la sede della CEI, una riunione presieduta dal Segretario Generale Mons. Nunzio Galantino, cui hanno preso parte i Vescovi delle diocesi colpite dal terremoto in Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, e una rappresentanza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Mercoledì 9 il Card. Angelo Bagnasco sarà nella diocesi di Spoleto-Norcia.  Le immagini della visita

Terremoto: il 18 settembre la colletta

Articolo, 24 Agosto 2016

In conseguenza al sisma che mercoledì 24 agosto ha colpito il centro Italia, la Presidenza della CEI dispone l’immediato stanziamento di 1 milione di euro dai fondi dell’otto per mille per far fronte alle prime urgenze e ai bisogni essenziali. Indice, inoltre, una colletta da tenersi in tutte le Chiese italiane il 18 settembre, in concomitanza con il Congresso Eucaristico Nazionale, come frutto della carità che da esso deriva.

Testimoni con la vita del primato di Cristo

Articolo, 24 Marzo 2014

Prende ispirazione dall’assassinio di mons. Oscar  A. Romero – Vescovo di San Salvador, ucciso il 24 marzo 1980 mentre celebrava l’Eucaristia – la celebrazione annuale di una Giornata di preghiera e digiuno in ricordo dei missionari martiri. Il 24 marzo la Chiesa fa memoria di quanti lungo i secoli hanno immolato la propria vita proclamando il primato di Cristo e annunciando il Vangelo fino alle estreme conseguenze, e ricorda il valore supremo della vita che è dono per tutti. Fare memoria dei martiri è acquisire una nuova capacità interiore di interpretare la storia.

Testimoni della riconciliazione

Articolo, 17 Gennaio 2017

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione” è il tema di quest’anno. Nel V Centenario della Riforma protestante, il materiale per la preghiera è stato preparato dalle Chiese cristiane tedesche. Anche il Card. Bagnasco, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa, e quello della Conferenza delle Chiese Europee, Christopher Hill, hanno pubblicato un messaggio congiunto.

Testimoni digitali, al via la ricerca "Identità digitali"

Articolo, 30 Novembre 2010

“Identità digitali”segue di un anno l’analisi qualitativa Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale, i cui risultati, presentati al Convegno Testimoni digitali. Volti e linguaggi nell’era crossmediale.  Per questo è disponibile il questionario on-line compilabile su www.testimonidigitali.it/questionario.

Torna "ComuniDare, sovvenire per servire"

Articolo, 27 Agosto 2010

Si terrà dal 31 agosto al 3 settembre a Ciampino (RM), presso l’Istituto Madonna del Carmine "Il Carmelo" (Via Doganale, 1 - traversa Via dei laghi, km 2,500 – Ciampino - RM), il II Campus Nazionale “ComuniDare, sovvenire per servire”, destinato ai seminaristi del V e VI anno di corso delle diocesi italiane e organizzato dal Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica.

Tra bisogni di cura e nuove domande di salute

Articolo, 21 Febbraio 2014

L’appello continuo e urgente di papa Francesco ad andare verso le periferie esistenziali è stato il perno attorno al quale lunedì 17 febbraio la Consulta dell'Ufficio nazionale per la pastorale della salute ha concentrato i suoi lavori, rinnovando l’impegno di porsi  in ascolto attento del territorio,  e dei nuovi - e talvolta disattesi - bisogni di cura integrale dei malati e delle nuove domande di salute che si affacciano con insistenza e che segnano decisamente la vita di molti.

Tra centro e periferia

Articolo, 29 Agosto 2014

Attorno allo slogan della Giornata Missionaria Mondiale, “Periferie cuore della missione”, ruota la 12° Settimana Nazionale di Formazione e Spiritualità missionaria (Assisi, 28-31 agosto), tema unificante l’anno pastorale 2014-15 per l’Ufficio Nazionale per la cooperazione tra le Chiese e la Fondazione Missio. Aperto dalla presentazione di Mons. Semeraro della Evangelii Gaudium, l’appuntamento approfondisce il ruolo dei poveri, dei giovani e delle donne, mentre già guarda al Convegno Missionario Nazionale in autunno a Sacrofano.

Tra verifiche e programmazione

Articolo, 21 Settembre 2011

Con l’adorazione, prevista per le ore 17, e la prolusione del Cardinale Presidente, si apre lunedì 26 settembre – per concludersi giovedì 29 – la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente. All’ordine del giorno, il programma di lavoro per il quinquennio, la presentazione e approvazione delle linee guida in caso di abusi sessuali su minori compiuti da chierici, una verifica del Prestito della speranza, un confronto sulla Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid e sul Congresso Eucaristico Nazionale di Ancona.

Tre passi per il rinnovamento

Articolo, 26 Gennaio 2015

“L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano”. Lo scrive Papa Francesco nel Messaggio per la prossima Quaresima, articolato su “tre passi da meditare” per un autentico rinnovamento: la Chiesa, le parrocchie e le comunità, il singolo fedele. Il tempo quaresimale inizia il 18 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.  

Uccisione di S.E. Mons. Luigi Padovese: il cordoglio e la solidarietà della CEI

Articolo, 03 Giugno 2010

S. Em.za il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI e S. E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, apprendendo con costernazione la drammatica notizia dell’uccisione di S. E. Mons. Luigi Padovese, Vicario Apostolico dell’Anatolia, hanno espresso a S. E. Mons. Antonio Lucibello, Nunzio Apostolico in Turchia, la loro partecipazione con profondo cordoglio al lutto della Chiesa cattolica in Turchia, esprimendo la vicinanza e la solidarietà dell’intero Episcopato italiano.

Ufficio nazionale per la pastorale della sanità

Articolo, 05 Ottobre 2008

"Quale welfare per la salute? Prevenzione e programmazione in sanità a trent'anni dalla Legge 833/78" è il titolo del convegno promosso dall'Ufficio nazionale per la pastorale della sanità della CEI in collaborazione con l'Istituto Superiore della Sanità (Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 – Roma).  Al convegno interverrà S.E. Mons. Giuseppe (…)

Ugento-Santa Maria di Leuca, Mons. Angiuli nuovo Vescovo

Articolo, 02 Ottobre 2010

Benedetto XVI ha nominato Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca Mons. Vito Angiuli, del clero dell’arcidiocesi metropolitana di Bari-Bitonto, finora Pro-Vicario Generale della medesima arcidiocesi. Il Rev.do Mons. Vito Angiuli è nato a Sannicandro di Bari il 6 agosto 1952. 

Un Protocollo per i profughi

Articolo, 12 Gennaio 2017

È stato firmato al Viminale il Protocollo di intesa per l’apertura di nuovi corridoi umanitari che permetteranno l’arrivo in Italia, nei prossimi mesi, di 500 profughi eritrei, somali e sud-sudanesi, fuggiti dai loro Paesi per i conflitti in corso. Quattro i firmatari: la CEI e la Comunità di Sant’Egidio, come promotori; il Sottosegretario all’Interno Domenico Manzione e il Direttore delle politiche migratorie della Farnesina, Cristina Ravaglia, per lo Stato italiano.