HomeNotizie

Nella fatica
dell'incontro

20112012sIMG_3340
 
Da lunedì 19 a giovedì 22 novembre a Roma, presso la Domus Pacis-Torre Rossa Park Hotel, si tiene il convegno nazionale “La salvezza è sempre altrove. Educare all’incontro”, organizzato in occasione del 25° anniversario della nascita della Fondazione Migrantes, al quale partecipano i direttori regionali, diocesani e i collaboratori dei vari ambiti pastorali della mobilità umana che fanno capo alla Fondazione.
Tra gli interventi in programma quello di S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, intitolato “Educare all’incontro alla scuola del Concilio Vaticano II”.
“Siamo invitati a tornare sulla esperienza fondamentale del nostro servizio ecclesiale verso i migranti – ha detto Mons. Crociata – esaminandolo mediante la categoria dell’incontro, una categoria molto espressiva per la nostra fede se solo richiamiamo l’affermazione così pregnante con la quale papa Benedetto XVI la introduce nella sua prima enciclica: «All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva» (Deus Caritas est, 1).
Il Segretario Generale ha proposto una rilettura dei principali documenti del Vaticano II “secondo una logica di scuola conciliare dell’incontro”, perché “l’incontro di Dio con noi e di noi con lui ha aperto gli orizzonti della fraternità e dell’incontro con l’altro”.
Da ultimo ha richiamato alcuni percorsi educativi dai quali “la Migrantes nelle Diocesi deve sentirsi particolarmente interpellata, per non cedere alla paura, e soprattutto per costruire comunità rinnovate”: educare all’identità cristiana, costruire gesti e momenti di integrazione, la conoscenza delle culture, l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, e infine un processo graduale di inserimento degli immigrati anche nella vita pastorale.
“L’incontro – ha concluso mons. Crociata – non è mai un idillio, è una fatica. Si tratta di perseguire la meta giusta e di seguire la strada retta: non cancellare le differenze, ma entrarci dentro con delicatezza e rispetto, portare la propria diversità senza schiacciare, accogliere l’altrui identità senza annullare la propria, favorire la fraternità umana, lasciare fermentare la verità e il bene nelle coscienze, nell’attesa fiduciosa che l’una e l’altro sapranno farsi strada lungo il cammino paziente della vita”.
Mercoledì 21 alle ore 17.00, i partecipanti al convegno si recheranno in pellegrinaggio nella Basilica di San Pietro, dove S.Em.za il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, presiederà la celebrazione della S. Messa. L’intervento conclusivo dei lavori, alle ore 11.00 di giovedì 22, sarà tenuto da Mons. Giancarlo Perego, Direttore Generale della Fondazione Migrantes.
 
 
 
20 Novembre 2012

Agenda »

Martedì 11 Giugno 2024
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 01
MAR 02
MER 03
GIO 04
VEN 05
SAB 06
DOM 07
LUN 08
MAR 09
Comitato per la valutazione dei progetti di intervento afavore dei beni culturali ecclesiastici e dell‘edilizia diculto Comitato Beni culturali e Edilizia di culto - sezione Edilizia di culto
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Incontro Nazionale dei Direttori dei Centri Regionali Vocazioni
E´ previsto in presenza l´Incontro nazionale dei Direttori dei Centri Regionali Vocazioni per l´elaborazione e la programmazione annuale.