HomeNotizie

CEI, ad Assisi l'Assemblea Generale dei Vescovi italiani

conf_stampa_bagnasco
La comunione cordiale e grata con il Successore di Pietro e un clima di affetto collegiale hanno caratterizzato la 62ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, riunita in Assisi – Santa Maria degli Angeli dall’8 all’11 novembre 2010. Hanno preso parte ai lavori 211 membri, 8 Vescovi emeriti, rappresentanti dei religiosi, delle religiose, degli istituti secolari, della Commissione Presbiterale Italiana e della Consulta Nazionale delle aggregazioni laicali, nonché alcuni esperti in ragione degli argomenti trattati.
Con una prolusione ampiamente apprezzata, il Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI, ha offerto una lettura puntuale e approfondita di alcune questioni rilevanti: i processi di secolarizzazione in atto e le condizioni per una nuova evangelizzazione, chiave del rinnovamento spirituale e morale; il ruolo della religione in ambito politico-sociale e il contributo dei cattolici; la vicinanza operosa e propositiva delle Chiese alle famiglie provate dalla crisi economica e dalla disoccupazione; la liturgia, incontro tra il volto dell’uomo e quello di Dio in Gesù Cristo.
Proprio l’ambito liturgico, posto al centro dei lavori, ha visto l’esame e l’approvazione della prima parte dei testi della terza edizione italiana del Messale Romano. La liturgia è stata anche il filo conduttore del messaggio del Santo Padre che, nell’esprimere ai Vescovi affettuosa vicinanza e fraterno incoraggiamento, ha sottolineato come ogni celebrazione abbia il suo fulcro nella presenza, nel primato e nell’opera di Dio.
Un congruo spazio di riflessione e di confronto è stato dedicato alla raccolta di proposte per l’attuazione degli Orientamenti pastorali recentemente pubblicati e incentrati sull’educazione; al rapporto tra le Chiese e l’Unione Europea; al rilancio delle erogazioni liberali per il sostentamento del clero. Accanto a una comunicazione sullo stato della rilevazione delle opere sanitarie e sociali ecclesiali in Italia, sono state fornite informazioni in merito alla XXVI Giornata Mondiale della Gioventù (Madrid, 16 – 21 agosto 2011), al XXV Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona, 3 – 11 settembre 2011) e al VII Incontro Mondiale delle Famiglie (Milano, 30 maggio – 3 giugno 2012).
04 Novembre 2010

Agenda »

Sabato 22 Giugno 2024
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 01
MAR 02
MER 03
GIO 04
VEN 05
SAB 06
DOM 07
LUN 08
MAR 09
MER 10
GIO 11
VEN 12
SAB 13
DOM 14
LUN 15
MAR 16
Servizio Nazionale per la pastorale giovanile Incontro Incaricati Regionali di pastorale giovanile
E´ previsto per il 21 e 22 giugno 2024 il prossimo incontro degli Incariti Regionali di pastorale giovanile per un momento di verifica sul Convegno di PG vissuto a maggio e per continuare ad aggiornarci sul prossimo Giubilieo dei giovani del 2025.