Sant’Enrico, Imperatore

A cura di Matteo Liut

Il Vangelo può essere guida anche per chi governa, ma è necessario trovare i maestri giusti. Ne è un esempio sant’Enrico II, che fu imperatore del Sacro Romano Impero tra il 1014 e il 1024.
Nato nel 973 in Baviera crebbe in una famiglia radicata nella fede: il fratello Bruno fu vescovo di Augusta, una sorella fu monaca, l’altra sposò Stefano, re d’Ungheria poi santo. Educato dai canonici di Hildesheim e poi dal vescovo di Regensburg, san Wolfgang. Enrico, prima di essere incoronato imperatore da Benedetto VIII, fu duca di Baviera e re di Germania e d’Italia. Tra i suoi consiglieri ebbe anche una figura di spicco della Chiesa dell’XI secolo, l’abate di Cluny, Odilone, che incarnava il desiderio di riforma diffuso in quel tempo.

Altri Santi

Sant'Esdra, sacerdote (V sec. a.C.); santa Clelia Barbieri, vergine (1847-1870).
BANNER-300x250-v2
banner_BibbiaEdu
banner_liturgia