Santa Francesca Romana

A cura di Matteo Liut

La storia di santa Francesca Romana è un autentico inno alla vita, un invito ad accettare i doni ricevuti e a trasformarli in ricchezze da condividere. Il suo cammino ebbe un inizio difficile: nata a Roma nel 1384 in una famiglia nobile, da giovane aspirava alla vita monastica ma, appena tredicenne, fu obbligata a sposarsi con Lorenzo de' Ponziani.
La sofferenza interiore scaturì in un malessere fisico che la stava portando a spegnersi finché il 16 luglio 1398 ebbe una visione e capì di dover accogliere la vita che le era stata donata con gratitudine e gioia. Divenne così una sposa devota e una madre esemplare, senza però rinunciare al desiderio di fare qualcosa di concreto per i poveri e gli emarginati.
Nel 1425 fondò la congregazione delle Oblate Olivetane di Santa Maria Nuova. Da vedova emise i voti, prima di morire nel 1440.
 

Altri Santi

San Paciano di Barcellona, vescovo (IV sec.); san Domenico Savio, adolescente (1842-1857).
BANNER-300x250-v2
banner_BibbiaEdu
banner_liturgia