Sant’Antonio Maria Pucci

A cura di Matteo Liut

Alle volte ai diminutivi non è affidato il compito di sminuire ma quello di trasmettere un senso di intimità, di semplicità, di profonda familiarità. È il caso di sant’Antonio Maria Pucci, conosciuto da tutti come il “curatino”: la dedizione con cui questo sacerdote visse il proprio servizio in mezzo alla gente lo trasformò in una guida autorevole e amata. Sono figure di testimoni come questi che alimentano la certezza che il lavoro pastorale quotidiano lascia davvero un segno concreto nella vita delle persone.
Eustachio Pucci era nato nel 1819 e a 18 anni entrò tra i Servi di Maria della Santissima Annunziata di Firenze assumendo il nome di Antonio Maria. Nel 1843 fece la professione religiosa e fu ordinato prete. Divenne poi viceparroco di Sant’Andrea a Viareggio; nel 1847 era parroco: guidò la comunità fino alla morte nel 1892.
 

Altri Santi

Sant'Arcadio, martire (III sec.); san Bernardo da Corleone, religioso (1605-1667).
BANNER-300x250-v2
banner_BibbiaEdu
banner_liturgia