Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 1981

Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 1981
Con lettera n. 18963/80 del 16 dicembre 1980 il Pontificio Consiglio «Cor Unum» trasmetteva ai Presidenti delle Conferenze Episcopali il testo del seguente Messaggio.
 
 
Cari Fratelli e Sorelle,
 
la Quaresima è un tempo di verità.
Il Cristiano, infatti, chiamato dalla Chiesa alla preghiera, alla penitenza e al digiuno, allo spogliamento interiore ed esteriore di se stesso, si pone davanti a Dio e si riconosce per quello che è, si riscopre.
«Ricordati, uomo, che sei polvere ed in polvere ritornerai» (1).
Ricordati, uomo, che sei chiamato ad altre cose rispetto a questi beni terreni e materiali, che rischiano di deviarti dall´essenziale. Ricordati, uomo, della tua vocazione fondamentale: tu vieni da Dio, e tu ritorni a Dio con la prospettiva della risurrezione, che è la via tracciata da Cristo. Chi non porta la propria croce e non viene dietro di me, non può essere mio discepolo» (Lc 14, 27).
Si tratta, dunque, di un tempo di verità profonda, che converte, ridona speranza e, rimettendo tutto al suo posto, rappacifica e fa nascere l´ottimismo.
E´ un tempo che fa riflettere sui rapporti col Padre nostro e ristabilisce l´ordine, che deve regnare tra fratelli e sorelle; è un tempo, che ci rende corresponsabili gli uni degli altri; ci libera dai nostri egoismi, dalle nostre piccolezze, dalle nostre meschinità, dal nostro orgoglio; è un tempo che ci illumina e ci fa comprendere maggiormente che, come Cristo, anche noi dobbiamo servire.
«Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri» (Gv 13, 34). «E chi è il mio prossimo?» (Lc 10, 29).
E´ un tempo di verità che, come il Buon Samaritano, ci induce a fermarci sulla strada, a riconoscere il nostro fratello ed a mettere il nostro tempo ed i nostri beni al suo servizio in una condivisione quotidiana. Il Buon Samaritano è la Chiesa! Il Buon Samaritano è ciascuno e ciascuna di noi! Per vocazione! Per dovere! Il Buon Samaritano vive la carità.
San Paolo dice: «Noi fungiamo quindi da ambasciatori per Cristo» (2 Cor 5, 20). E´ questa la nostra responsabilità! Noi siamo inviati agli altri, ai nostri fratelli. Rispondiamo generosamente a questa fiducia, che Cristo ha posto in noi.
Sì, la Quaresima è un tempo di verità! Esaminiamoci con sincerità, franchezza e semplicità! I nostri fratelli sono là dove si trovano i poveri, i malati, gli emarginati, gli anziani. Che ne è del nostro amore? della nostra verità?
In occasione della Quaresima, in tutte le vostre Diocesi e nelle vostre Chiese, si fa appello a questa Verità che voi avete ed a questa Carità che ne è la dimostrazione.
Aprite, dunque, la vostra intelligenza per guardare attorno a voi ed il vostro cuore per comprendere e simpatizzare, la vostra mano per soccorrere. I bisogni sono enormi, voi lo sapete. Perciò, io vi incoraggio a prendere parte con la vostra generosità a questa condivisione, e vi assicuro la mia preghiera, mentre vi dò la mia Benedizione Apostolica.


(1) Parole nella distribuzione delle Ceneri

GIOVANNI PAOLO II

16 Dicembre 1980

Agenda »

Mercoledì 12 Giugno 2024
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 01
MAR 02
MER 03
GIO 04
VEN 05
SAB 06
DOM 07
LUN 08
MAR 09
Comitato per la valutazione dei progetti di intervento afavore dei beni culturali ecclesiastici e dell‘edilizia diculto Comitato Beni culturali e Edilizia di culto - sezione Edilizia di culto
Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni Incontro Nazionale dei Direttori dei Centri Regionali Vocazioni
E´ previsto in presenza l´Incontro nazionale dei Direttori dei Centri Regionali Vocazioni per l´elaborazione e la programmazione annuale.