Catechesi

Discorso ai Vescovi Italiani riuniti nella 56ª Assemblea Generale – Roma, 15/19 maggio 2006

Discorso ai Vescovi Italiani riuniti nella 56ª Assemblea Generale - Roma, 15/19 maggio 2006

ultima analisi al Creatore. Nelle circostanze attuali, richiamando il valore che hanno per la vita non solo privata ma anche pubblica alcuni fondamentali principi etici, radicati nella grande eredità cristiana dell’Europa e in particolare dell’Italia, non commettiamo dunque alcuna violazione della laicità dello Stato, ma contribuiamo piuttosto a garantire e promuovere la dignità della persona e il bene comune della società.

Carissimi Vescovi italiani, su questi valori siamo debitori di una chiara testimonianza a tutti i nostri fratelli in umanità: con essa non imponiamo loro inutili pesi ma li aiutiamo ad avanzare sulla via della vita e dell’autentica libertà. Vi assicuro la mia quotidiana preghiera per voi, per le vostre Chiese e per tutta la diletta Nazione italiana e imparto con grande affetto la Benedizione apostolica a ciascuno di voi, ai vostri sacerdoti, ad ogni famiglia italiana, specialmente a chi più soffre e sente più forte il bisogno dell’aiuto di Dio.
 

Cari Fratelli Vescovi italiani,

sono davvero lieto di incontrarvi tutti questa mattina, riuniti nella vostra Assemblea Generale. Saluto il vostro Presidente, Cardinale Camillo Ruini, e lo ringrazio per le parole cordiali che mi ha rivolto interpretando i comuni sentimenti. Saluto i tre Vicepresidenti, il Segretario Generale e ciascuno di voi, esprimendovi a mia volta l’affetto del mio cuore e la gioia della nostra reciproca comunione.
L’oggetto principale di questa vostra Assemblea verte sulla vita e il ministero dei sacerdoti, nell’ottica di una Chiesa che intende essere sempre più protesa alla sua fondamentale missione evangelizzatrice. Voi continuate così l’opera iniziata nell’Assemblea del novembre scorso ad Assisi, nella quale avete concentrato la vostra attenzione sui seminari e sulla formazione al ministero presbiterale. In realtà, per noi Vescovi è un compito essenziale essere costantemente vicini ai nostri sacerdoti che attraverso il Sacramento dell’Ordine partecipano al ministero apostolico che il Signore ci ha affidato. Occorre innanzitutto curare un’attenta selezione dei candidati al sacerdozio, verificandone le predisposizioni personali ad assumere gli impegni connessi con il futuro ministero; coltivare poi la formazione, non solo negli anni del seminario ma anche nelle successive fasi della loro vita; avere a cuore il loro benessere materiale e spirituale; esercitare la nostra paternità verso di loro con animo fraterno; non lasciarli mai soli nelle fatiche del ministero, nella malattia e nella vecchiaia, come nelle inevitabili prove della vita. Cari fratelli Vescovi, quanto più saremo vicini ai nostri sacerdoti, tanto più essi a loro volta avranno verso di noi affetto e fiducia, scuseranno i nostri limiti personali, accoglieranno la nostra parola e si sentiranno solidali con noi nelle gioie e nelle difficoltà del ministero.
Al centro del nostro rapporto con i sacerdoti, come della stessa vita nostra e loro, sta con tutta evidenza la relazione a Cristo, l’unione intima con Lui, la partecipazione alla missione che Egli ha ricevuto dal Padre. Il mistero del nostro sacerdozio consiste in quella identificazione con Lui in virtù della quale noi, deboli e poveri essere umani, per il Sacramento dell’Ordine possiamo parlare e agire in persona Christi capitis. 

L’intero percorso della nostra vita di sacerdoti non può puntare che a questo traguardo: configurarci nella realtà dell’esistenza e nei comportamenti quotidiani al dono e al mistero che abbiamo ricevuto. Devono guidarci e confortarci in questo cammino le parole di Gesù: “Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l’ho fatto conoscere a voi” (Gv 15,15). Il Signore si mette nelle nostre mani, ci trasmette il suo mistero più profondo e personale, ci vuole partecipi del suo potere di salvezza. Ma ciò richiede evidentemente che noi a nostra volta siamo davvero amici del Signore, che i nostri sentimenti si conformino ai suoi sentimenti, il nostro volere al suo volere (cfr Fil 2,5).

L’orizzonte dell’amicizia in cui Gesù ci introduce è poi l’umanità intera: Egli infatti vuol essere per tutti il buon Pastore che dona la propria vita (cfr Gv 10,11). Perciò anche la nostra sollecitudine pastorale non può che essere universale. Certamente dobbiamo preoccuparci anzitutto di coloro che, come noi, credono e vivono con la Chiesa, e tuttavia non dobbiamo stancarci di uscire, come ci chiede il Signore, “per le strade e lungo le siepi” (Lc 14,13), per invitare al banchetto che Dio ha preparato anche coloro che finora non lo hanno conosciuto, o forse hanno preferito ignorarlo. Cari fratelli Vescovi italiani, mi unisco a voi nel dire un grande grazie ai nostri sacerdoti per la loro continua e spesso nascosta dedizione e nel chiedere loro, con animo fraterno, di fidarsi sempre del Signore e di camminare con generosità e coraggio sulla via che conduce alla santità, confortando e sostenendo anche noi Vescovi nel medesimo cammino.
 
In questa Assemblea vi siete occupati anche dell’ormai prossimo Convegno ecclesiale nazionale che si svolgerà a Verona e al quale avrò anch’io la gioia di intervenire. Avendo per tema “Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo”, il Convegno sarà un grande momento di comunione per tutte le componenti della Chiesa in Italia. Sarà possibile fare il punto sul cammino percorso negli ultimi anni e soprattutto guardare in avanti, per affrontare insieme il compito fondamentale di mantenere sempre viva la grande tradizione cristiana che è la principale ricchezza dell’Italia. A tale scopo è particolarmente felice la scelta di mettere al centro del Convegno Gesù risorto, fonte di speranza per tutti: a partire da Cristo, infatti, e soltanto a partire da Lui, dalla sua vittoria sul peccato e sulla morte, è possibile rispondere al bisogno fondamentale dell’uomo, che è bisogno di Dio, non di un Dio lontano e generico ma del Dio che in Gesù Cristo si è manifestato come l’amore che salva. Ed è anche possibile proiettare una luce nuova e liberatrice sulle grandi problematiche del tempo presente.

A Verona occorrerà dunque concentrarsi anzitutto su Cristo e pertanto sulla missione prioritaria della Chiesa di vivere alla sua presenza e di rendere il più possibile visibile a tutti questa medesima presenza. Su queste basi prenderete giustamente in esame i vari ambiti dell’esistenza quotidiana, all’interno dei quali la testimonianza dei credenti deve rendere operante la speranza che viene da Cristo risorto: in concreto la vita affettiva e la famiglia, il lavoro e la festa, la malattia e le varie forme di povertà, l’educazione, la cultura e le comunicazioni sociali, le responsabilità civili e politiche. Non vi è infatti alcuna dimensione dell’uomo che sia estranea a Cristo. La vostra attenzione, cari fratelli Vescovi, anche nell’attuale Assemblea è rivolta in modo particolare ai giovani. Mi è grato ricordare con voi l’esperienza dell’agosto scorso a Colonia, quando i giovani italiani, accompagnati da tanti di voi e dei vostri sacerdoti, parteciparono intensamente alla Giornata Mondiale della Gioventù. Si tratta ora di avviare l’itinerario che condurrà all’appuntamento del 2008 a Sydney, dando spazio all’entusiasmo e alla voglia di partecipazione dei giovani. Così essi potranno comprendere sempre meglio che la Chiesa è la grande famiglia nella quale, vivendo l’amicizia di Cristo, si diventa davvero liberi e amici tra di noi, superando le divisioni e le barriere che spengono la speranza.
Desidero infine condividere con voi la sollecitudine che vi anima nei riguardi del bene dell’Italia. Come ho avuto modo di rilevare nell’Enciclica Deus caritas est (nn. 28–29), la Chiesa è ben consapevole che “alla struttura fondamentale del cristianesimo appartiene la distinzione tra ciò che è di Cesare e ciò che è di Dio” (cfr Mt 22,21), cioè tra lo Stato e la Chiesa, ossia l’autonomia delle realtà temporali. Questa distinzione e autonomia la Chiesa non solo riconosce e rispetta, ma di essa si rallegra, come di un grande progresso dell’umanità e di una condizione fondamentale per la sua stessa libertà e l’adempimento della sua universale missione di salvezza. In pari tempo, e proprio in virtù della medesima missione di salvezza, la Chiesa non può venir meno al compito di purificare la ragione, mediante la proposta della propria dottrina sociale, argomentata “a partire da ciò che è conforme alla natura di ogni essere umano”, e di risvegliare le forze morali e spirituali, aprendo la volontà alle autentiche esigenze del bene. A sua volta, una sana laicità dello Stato comporta senza dubbio che le realtà temporali si reggano secondo norme loro proprie, alle quali appartengono però anche quelle istanze etiche che trovano il loro fondamento nell’essenza stessa dell’uomo e pertanto rinviano in

BENEDETTO XVI

23 Maggio 2006

Agenda »

Giovedì 26 Dicembre 2024
LUN 23
MAR 24
MER 25
GIO 26
VEN 27
SAB 28
DOM 29
LUN 30
MAR 31
MER 01
GIO 02
VEN 03
SAB 04
DOM 05
LUN 06
MAR 07
MER 08
GIO 09
VEN 10
SAB 11
DOM 12
LUN 13
MAR 14
MER 15
GIO 16
VEN 17
SAB 18
DOM 19
LUN 20
MAR 21
Partirà i primi giorni di novembre la XVIII edizione del Corso di Musica Liturgica On LIne