XIV Giornata Mondiale della Pace 1981

XIV Giornata Mondiale della Pace 1981
La Nunziatura Apostolica in Italia, con lettera n. 12665/80 del 2 settembre 1980, ha trasmesso il seguente comunicato stampa relativo al tema della XIV Giornata Mondiale della Pace.

COMUNICATO STAMPA

LA LIBERTÀ; è questo il tema che Papa Giovanni Paolo II ha scelto per la XIV Giornata Mondiale della Pace, che sarà celebrata il 1° gennaio 1981.

La libertà, secondo Giovanni XXIII nell´Enciclica Pacem in terris (cfr. nn. 37 e 45). è uno dei pilastri che sostengono l´edificio della pace. Gli altri sono: la giustizia (tema della Giornata del 1972), la verità (1980) e l´amore (1971).
Scegliendo questo tema il Santo Padre riprende una delle linee maestre della sua Enciclica Redemptor Hominis (cfr. nn. 17-18) e viene incontro ad una profonda ed universale aspirazione del mondo contemporaneo. Infatti la libertà è una caratteristica distintiva di ogni essere umano, uomo o donna, considerato sia come persona singola sia come membro di una società. Essa è un diritto fondamentale e proprio della persona umana, perché mediante la libertà la persona è soggetto di diritti e di doveri.
Il valore della libertà si deve trovare in tutti i settori dell´attività umana, e perciò in primo luogo quando si tratta del posto che ogni individuo ha nella società e nelle relazioni tra le varie società.
Nel quadro dell´educazione alla pace, obiettivo delle Giornate Mondiali istituite da Paolo VI il 1° gennaio 1968, una riflessione approfondita sul senso della libertà come condizione fondamentale della pace, è particolarmente opportuna nell´attuale contesto storico. Nessuno dei beni associati alla pace potrà, infatti, essere realizzato senza l´assoluto rispetto della libertà ben compresa, cioè della libertà responsabile, quella che «è nell´uomo segno altissimo dell´immagine divina», e che, mediante una conquista da effettuarsi ogni giorno, gli permette di agire spontaneamente, «mosso e indotto (nelle sue scelte) da convinzioni personali e non per un cieco impulso interno o per mera coazione esterna» (Gaudium et spes, 17), per realizzare fino alla pienezza il suo destino di uomo, nei rapporti con Dio, con il prossimo e con se stesso. Come diceva il Concilio Vaticano II, l´uomo si realizza nella libertà (ibid.). Ciò è ugualmente vero anche per le comunità umane, sia nella società nazionale che nelle relazioni internazionali.
Ogni minaccia contro la vera libertà, è anche una minaccia per la pace. La violazione della libertà dell´uomo o della libertà dei popoli crea delle intolleranze, delle oppressioni strutturali, o, di fatto, delle dittature visibili o nascoste.
Con la scelta di questo tema, Giovanni Paolo II invita tutti gli uomini di buona volontà a mettere la libertà a servizio della pace, a comprendere esattamente in che cosa consiste la vera libertà, a rivendicarla, a promuoverla e a difenderla.
Non c´è vera pace senza uomini e senza popoli liberi e responsabili!
Questo è il significato della celebrazione della prossima Giornata Mondiale della Pace, con il suo motto: Per servire la pace, rispetta la libertà!

ASSEMBLEA GENERALE DELLA CEI

02 Settembre 1980

Agenda »

Mercoledì 19 Giugno 2024
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 01
MAR 02
MER 03
GIO 04
VEN 05
SAB 06
DOM 07
LUN 08
MAR 09
MER 10
GIO 11
VEN 12
SAB 13
DOM 14
LUN 15
MAR 16
Nessun Evento