XV Giornata Mondiale della Pace 1982

XV Giornata Mondiale della Pace 1982
La Nunziatura Apostolica in Italia, con lettera n. 13855/81 del 4 settembre 1981, ha trasmesso il seguente comunicato stampa relativo al tema della XV Giornata Mondiale della Pace, che si celebrerà il gennaio 1982.
 
 
COMUNICATO STAMPA
 
Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha scelto per la XV Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 1982) il tema:
«La pace, dono di Dio»
Questa scelta è in continuità con i temi delle precedenti Giornate Mondiali e si inserisce nel contesto dei viaggi del Papa e dei vari discorsi nei quali egli ha esposto molteplici aspetti della pace.
Il tema intende sottolineare l´intervento di Dio nella vita degli uomini. «Se il Signore non costruisce la casa invano vi faticano i costruttori. Se il Signore non custodisce la città, invano veglia il custode» (Sal 126, 1). Tale ottica mette in evidenza che solo alla luce dei principi religiosi e dei postulati della trascendenza l´uomo può giungere alla piena comprensione di se stesso e del suo prossimo e stabilire quella solidarietà comune capace di creare l´ordinato progresso della società umana, mediante rapporti di convivenza nella verità, nella giustizia, nell´amore e nella libertà. Il contributo specifico della religione in genere e della Chiesa in particolare alla causa della pace è, sotto questo aspetto, sommamente valido e illuminante. Qualsiasi altra visione del mondo e dei problemi della pace, che dimentichi o neghi l´orientamento dell´uomo verso le realtà eterne, non potrà mai offrire alle Nazioni solide basi per una pace sicura e veramente durevole.
Ad una umanità segnata dall´odio, dall´ingiustizia, dalle guerre e dal terrorismo fratricida, la religione ricorda infatti che Dio ha creato tutti gli uomini come fratelli di ugual natura e dignità. Ai cristiani poi la Chiesa rammenta che «la pace terrena…, la quale nasce dall´amore del prossimo, è immagine ed effetto della pace di Cristo, che promana dal Padre. Il Figlio incarnato infatti, Principe della pace, per mezzo della sua Croce ha riconciliato tutti gli uomini con Dio e, ristabilendo l´unità di tutti in un solo popolo…, ha ucciso nella sua carne l´odio e, nella gloria della sua Risurrezione, ha diffuso lo Spirito di amore nel cuore degli uomini» (Gaudium et spes, n. 78).
Superare le attuali difficoltà tra i popoli mediante l´apertura a Dio, in una visione unitaria del mondo che da lui parta e in lui approdi, è il cammino che risponde sempre più alle esigenze dello spirito umano che ricerca dannosamente soluzioni valide ai problemi della pace nel mondo.
La pace, dono di Dio perché «frutto dello Spirito» (Gal 5, 22), deve essere desiderata, impetrata, voluta – e perciò meritata – da ogni popolo e da ogni persona.
Il tema offre anche l´occasione di sottolineare i legami e le convergenze fra le grandi religioni, unite nella fede in Dio, base per una azione comune a favore della pace; e di confrontare, per quanto riguarda la sua promozione tra le Nazioni, la posizione di coloro, che in teoria o in pratica negano la libertà religiosa, con quella di quanti vedono invece in tale libertà la condizione primaria per una azione efficace a favore della vera pace.
 
* * *
 
Il motto, che esprime il significato della celebrazione della prossima Giornata Mondiale, è: La Pace, dono di Dio affidato agli uomini

SEGRETERIA GENERALE

04 Settembre 1981

Agenda »

Domenica 02 Giugno 2024
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
Nessun Evento