Comunicato della Presidenza della C.E.I. – 14.9.1981

Comunicato della Presidenza della C.E.I. - 14.9.1981
La Presidenza della C.E.I. si è riunita il 10 settembre a Mestre, in sessione ordinaria.
Sicura di interpretare i sentimenti di tutto l´Episcopato e della Chiesa italiana, la Presidenza ha innanzi tutto rivolto un vivo pensiero al Santo Padre, ormai avviato a una felice e piena ripresa della sua attività apostolica. Invita ora le comunità cristiane alla preghiera di ringraziamento e all´impegno della comunione ecclesiale. I cristiani, infatti, non possono non camminare insieme, sia per vivere come Chiesa di Cristo sia per assicurare il loro qualificato servizio alla società.
Al tema «Comunione e comunità», che ispira il programma pastorale degli anni ´80, la Presidenza ha per questo dedicato la sua attenzione.
Tra l´altro, ha disposto la pubblicazione, ormai imminente, dei documenti: «Comunione e comunità: I – Introduzione al piano pastorale; II – Comunione e comunità nella Chiesa domestica», secondo le indicazioni della XVIII Assemblea Generale (18-22 maggio 1981).
Ha poi definito lo schema dell´o.d.g. per la sessione che il Consiglio Permanente terrà a Roma dal 12 al 15 ottobre prossimo. A tal fine ha esaminato anche le principali istanze che emergono dalla attuale situazione del Paese e i loro riflessi sui compiti della Chiesa in Italia.
Il Paese riprende organicamente la sua attività, dopo il periodo estivo. Molte sono le risorse morali di tanta gente che torna al lavoro, che inizia un nuovo anno scolastico (famiglie, alunni, educatori), che torna all´attività professionale e all´impegno sociale. Quanto mai vive sono le disponibilità dei cristiani e delle loro comunità, già immerse in questi giorni nei programmi del nuovo anno pastorale, preparato spesso con genialità nel corso dell´estate.
A tutti la Presidenza della C.E.I. porge un fraterno saluto, un augurio sincero e l´invito a considerare le prevedibili difficoltà con il dovuto coraggio.
Non mancano infatti preoccupazioni serie. La Presidenza ha preso in considerazione, tra l´altro, i problemi della disoccupazione, la dura prospettiva della cassa integrazione, le difficoltà dei giovani che chiedono una casa per formare la loro famiglia, il tormento che a tutti deriva dalla spregiudicata diffusione e dal consumo della droga, il persistere della violenza, con le sue matrici e con le sue terroristiche espressioni di morte, il riemergere di una sconcertante logica del riarmo a livello internazionale. Tali preoccupazioni richiedono di certo un severo impegno non solo sul piano sociale e politico ma, primariamente, sul piano degli autentici valori della vita e della convivenza umana. Interpellano pertanto la coscienza di tutti, in particolare di quanti, ai diversi livelli, ispirano la loro azione ai valori evangelici.
Su queste complesse realtà, tornerà anche il Consiglio Permanente della C.E.I., nella prossima riunione di ottobre, per sorreggere i cristiani e le loro comunità in una lucida volontà di servizio. Occorre infatti uno sforzo comune per conoscere, nella luce della fede, le reali situazioni, per acquisire nuove competenze, per assicurate presenze autenticamente evangeliche ed efficaci.
E poiché «se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori» (Sal 126, 1), nella preghiera e nella comunione con Dio i cristiani devono incessantemente porre la loro fiducia e misurare le loro prospettive: una preghiera umile e consapevole; una preghiera che, in particolare nel prossimo mese di ottobre, si sappia esprimere in filiale confidenza con Maria santissima, e si estenda fraternamente a tutte le necessità della Chiesa, del nostro Paese, del mondo.

PRESIDENZA DELLA CEI

14 Settembre 1981

Agenda »

Lunedì 10 Giugno 2024
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
MER 26
GIO 27
VEN 28
SAB 29
DOM 30
LUN 01
MAR 02
MER 03
GIO 04
VEN 05
SAB 06
DOM 07
LUN 08
MAR 09
Comitato per la valutazione dei progetti di intervento afavore dei beni culturali ecclesiastici e dell‘edilizia diculto Comitato Beni culturali e Edilizia di culto - sezione Beni culturali