Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente – 10/13 gennaio 1983

Comunicato della sessione del Consiglio Episcopale Permanente – 10/13 gennaio 1983
Il Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana si è riunito a Roma dal 10 al 13 gennaio c. a., con la Presidenza del Cardinale Anastasio A. Ballestrero, Arcivescovo di Torino.
 
1. – Ha introdotto i lavori lo stesso Cardinale Presidente, aprendo la discussione del Consiglio su due serie di considerazioni, riguardanti:
– l´esigenza di dare una linea unitaria alle prospettive della vita della Chiesa italiana nel 1983, con riferimento all´Anno Santo, al Sinodo dei Vescovi del prossimo ottobre, alle scelte centrali dell´attività pastorale da tempo annunciate (« Eucaristia – comunione – comunità »), al Congresso Eucaristico Nazionale di Milano, e alle molteplici iniziative programmate dalle Commissioni e dagli Uffici della Conferenza;
– le prospettive della missione della Chiesa e dell´Episcopato nell´attuale situazione del paese.
Nel corso dell´introduzione, il Cardinale Presidente ha espresso la vivissima gratitudine della Chiesa italiana al Santo Padre per l´indizione dell´Anno Santo, richiamandone i contenuti e le finalità e sottolineando l´impegno a vivere con chiara consapevolezza il mistero centrale della fede, che il « Giubileo della Redenzione » ripropone per questo nostro tempo.
Il Cardinale Ballestrero, riferendosi alla grave e inquietante accusa rivolta da sedi internazionali contro il ministero di pace di Giovanni Paolo II, ha assicurato al Papa la solidarietà e la preghiera dell´Episcopato e dell´intera comunità cristiana, impegnata nel nostro paese a promuovere una cultura e una politica della pace con la dovuta chiarezza, come un bene indivisibile e universale.
2. – Sviluppando l´ordine del giorno illustrato dal Presidente, il Consiglio ha delineato il programma di massima della XXI Assemblea Generale, che l´Episcopato terrà a Roma dall´11 al 15 aprile.
Ha esaminato, in particolare, lo schema del documento pastorale che sarà sottoposto all´approvazione dell´Assemblea, « Eucaristia – comunione – comunità », offrendo qualificati contributi per la sua elaborazione e raccomandando di inquadrare il tema nel contesto dell´Anno Santo, con attento riferimento al Sinodo Generale dei Vescovi sulla « Riconciliazione e Penitenza » e al Congresso Eucaristico Nazionale, le cui celebrazioni conclusive avranno luogo a Milano dal 14 al 22 maggio prossimo.
Ha deliberato che in occasione della prossima Assemblea i Vescovi italiani celebrino insieme il « Giubileo della Redenzione ».
3. – Per quanto riguarda l´Anno Santo, il Consiglio ha avviato una attenta interpretazione dei contenuti e delle finalità che il Santo Padre ha indicato. Ha offerto, inoltre, le prime indicazioni per una consapevole celebrazione del Giubileo nel pellegrinaggio a Roma e nelle Chiese locali, demandando alla Presidenza il compito di costituire un comitato di coordinamento a sostegno delle iniziative già opportunamente avviate nelle diocesi e nelle regioni italiane.
4. – Il Consiglio ha ascoltato una informazione aggiornata dell´Arcivescovo di Milano, Mons. Carlo Maria Martini, sul Congresso Eucaristico Nazionale, che l´Episcopato ha inserito nel programma pastorale « Eucaristia – comunione – comunità » e che la Chiesa italiana è impegnata a vivere sia ai livelli diocesani sia nella partecipazione alle celebrazioni conclusive di Milano (14-22 maggio prossimo).
Anche questo avvenimento, per delibera del Consiglio, sarà ora celebrato nel contesto dell’Anno Santo, secondo norme che saranno presto precisate.
Il Consiglio ha assicurato, poi, la solidarietà della chiesa italiana per una « fondazione » a favore della promozione della vita, che sarà istituita, con finalità tuttora allo studio, come espressione di testimonianza e di servizio al paese, in seguito al Congresso Eucaristico.
5. – Ascoltata una esauriente illustrazione dell´Arcivescovo di Chieti, Mons. Vincenzo Fagiolo, sul nuovo Codice di Diritto Canonico, di prossima promulgazione, il Consiglio ha indicato la necessità di favorirne una consapevole accoglienza nella Chiesa italiana.
Ha pertanto deliberato di promuovere un incontro di Vescovi e, all´occorrenza, di loro stretti collaboratori, per una lettura comune del nuovo Codice. L´incontro, prevedibilmente, avrà luogo nel prossimo mese di giugno.
Le Conferenze Episcopali Regionali, secondo i suggerimenti del Consiglio, promuoveranno a loro volta opportune iniziative locali.
Infine, si prevede di convocare una Assemblea straordinaria dei Vescovi italiani nel tardo autunno prossimo, per adempimenti demandati dal nuovo Codice alle Conferenze Episcopali.
6. – Con riguardo alle attività delle Commissioni Episcopali, il Consiglio:
– ha preso atto del « documento normativo » per la riforma della Consulta dell´Apostolato dei Laici, illustrato dal Presidente della competente Commissione, ponendolo ora allo studio dei Vescovi e all´ordine del giorno del prossimo Consiglio Permanente;
– ha incoraggiato la Commissione per la fede, la catechesi e la cultura a promuovere un seminario di studio sui « catechisti degli adulti » e tre incontri di parroci (al nord, al centro, al sud), per una rilevazione di esperienze sul catechismo degli adulti: « Signore, da chi andremo? », pubblicato dalla C.E.I. nel 1981;
– ha esaminato il programma di massima del Convegno: « Il lavoro per l´uomo », presentato dalla Commissione per i problemi sociali e il lavoro, che ora lo svilupperà con opportune articolazioni;
– ha ripreso in considerazione il progetto di Convegno sulla spiritualità del clero, concordando con la Commissione Episcopale competente sulla opportunità di aggiornare la data, in considerazione degli impegni dell´anno Santo.
7. – Sviluppando la riflessione sulla spiritualità del clero, il Consiglio ha espresso la riconoscenza dei Vescovi italiani e il loro consenso alla lettera che il Santo Padre ha inviato l´8 settembre 1982 al Vicario di Roma, Cardinale Ugo Poletti, per quanto riguarda l´abito ecclesiastico. A proposito, il Consiglio ha dichiarato la sua fiducia nella sensibilità e nel senso di responsabilità del clero e dei religiosi, e si è impegnato a favorire opportune intese e disposizioni, soprattutto a livello regionale e locale.
8. – Il Consiglio Permanente ha nominato Sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana per il triennio 1983-1986 il Rev.do Don Carlo Ghidelli, della diocesi di Crema.
Sempre per il triennio 1983-1986, ha confermato:
– Direttore Nazionale delle Opere per le Migrazioni e il Turismo e Direttore dell´ufficio Centrale per l´Emigrazione Italiana (U.C.E.I.), Mons. Silvano Ridolfi, della diocesi di Cesena;
– Vice Direttore dell´U.C.E.I., Mons. Salvatore Ferrandu, della diocesi di Sassari;
– Delegato Nazionale dell´Apostolato del Mare in Italia (A.M.I.) cui sono collegati anche i Cappellani di Bordo, Don Costantino Stefanetti, della diocesi di Como;
– Assistente Centrale dell´AGESCI, Padre Giovanni Ballis, S.J.
Il Consiglio ha voluto ricordare con affetto e riconoscenza Mons. Albino Galletto e Mons. Carlo Baima, deceduti l´8 dicembre scorso, dopo aver dato alla Chiesa italiana il contributo della loro competenza e del loro lungo servizio nel campo della comunicazione sociale.
 
Roma, 15 gennaio 1983

CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE

15 Gennaio 1983

Agenda »

Domenica 02 Giugno 2024
LUN 27
MAR 28
MER 29
GIO 30
VEN 31
SAB 01
DOM 02
LUN 03
MAR 04
MER 05
GIO 06
VEN 07
SAB 08
DOM 09
LUN 10
MAR 11
MER 12
GIO 13
VEN 14
SAB 15
DOM 16
LUN 17
MAR 18
MER 19
GIO 20
VEN 21
SAB 22
DOM 23
LUN 24
MAR 25
Nessun Evento