Messaggio della Presidenza agli alunni, alle famiglie e ai docenti sull’insegnamento della religione cattolica in occasione delle iscrizioni alla scuola pubblica

Messaggio della Presidenza agli alunni, alle famiglie e ai docenti sull’insegnamento della religione cattolica in occasione delle iscrizioni alla scuola pubblica
Il 28 febbraio si chiudono le iscrizioni al prossimo anno scolastico. È un appuntamento a cui sono interessati gli alunni della scuola materna e quelli del primo anno delle altre scuole: elementare, media inferiore, media superiore e formazione professionale. All'atto dell'iscrizione occorre anche scegliere se avvalersi o non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica; per tutti gli altri alunni vale la scelta espressa negli anni precedenti, a meno che non la si voglia modificare.
Vogliamo sperare che questa scelta non si riduca ad un atto burocratico, ma concluda una riflessione fatta in famiglia. Si tratta di una preziosa occasione per riflettere sul posto della religione, in particolare della religione cattolica, nella vita della persona e della società nel nostro Paese. Stiamo vivendo un momento storico non facile, in cui tutti sentiamo il bisogno di ritrovare valori ed evidenze etiche, pubbliche e private, che ridiano identità e orientamento a singoli e comunità. In questa ricerca la conoscenza della religione e di quella cattolica in specie rappresenta per tutti, credenti e non credenti, un necessario confronto con le radici storiche del nostro popolo e con una proposta di verità significativa per la vita di ogni uomo.
La scuola può e deve fare molto al riguardo. Scegliere positivamente a favore dell'insegnamento della religione cattolica ci sembra un gesto quasi naturale, per chi pensa che la scuola non debba ridursi alla trasmissione di informazioni e di capacità tecniche e pertanto non possa mettere da parte i grandi problemi della vita.
L'ignoranza in questo campo non è mai una scelta di libertà, tanto meno un valore. La possibilità di diminuire l'impegno scolastico, uscendo da scuola o restando abbandonati a se stessi, sembra allettare un numero sempre maggiore di studenti delle scuole superiori. Incoraggiare o anche solo tollerare questa tendenza non appare giustificabile per un'istituzione, come quella scolastica, che ha precise responsabilità educative. Facciamo appello ai giovani, perché assumano con impegno e coraggio la strada della conoscenza e del confronto. Invitiamo famiglie e docenti ad aiutare a motivare e maturare decisioni positive.
In questa prospettiva la presenza dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola non è soltanto qualcosa di interno all'istituzione scolastica, ma un fatto che chiama alla condivisione e alla responsabilità. Ciò vale anzitutto per la comunità ecclesiale. Spetta ad essa presentare positivamente il valore per la crescita delle giovani generazioni, farne conoscere le finalità di servizio a credenti e non credenti, sostenere quanti vi sono direttamente impegnati come docenti e come istituzioni formative.
Auspichiamo che anche le altre espressioni della comunità civile guardino con fiducia a questo insegnamento. Esso non è proprietà della Chiesa cattolica, che pur collabora per la sua attivazione e il suo buon andamento. È un patrimonio di tutti, come strumento qualificato della scuola per l'educazione dei cittadini, offerto alla libera scelta di quanti vogliono piu conoscere per meglio comprendere se stessi e gli altri.
 
Roma, 8 febbraio 1996
 
LA PRESIDENZA
della Conferenza Episcopale Italiana

PRESIDENZA DELLA CEI

08 Febbraio 1996

Agenda »

Giovedì 03 Aprile 2025
LUN 31
MAR 01
MER 02
GIO 03
VEN 04
SAB 05
DOM 06
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Giubileo della Salute Mentale
L’attuale scenario epidemiologico della Salute Mentale è completamente diverso da quello di 50 anni fa in molti paesi del mondo.Emergono con forza i bisogni di cura legati alla problematicità dell’adolescenza e dell’ingresso nella vita adulta, con manifestazioni psicopatologiche di tipo comportamentale inerenti la sfera della regolazione delle emozioni.Appartengono a questa vera e propria ondata, aggravata dalla pandemia, i tentativi di suicidio, l’autolesionismo, i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi di personalità borderline.La comorbidità con l’abuso di sostanze ha modificato il decorso anche delle patologie “tradizionali”, come le psicosi schizofreniche, il disturbo bipolare e la depressione, generando sindromi inedite, che non trovano corrispettivo nella psicopatologia classica.A questi si sono aggiunti i bisogni di quelle persone affette da disturbi psichici non risolti che hanno generato situazioni di parziale o totale esclusione sociale e fragilità esistenziali che si riflettono anche sul piano biologico prospettando una ingiusta ridotta attesa di vita rispetto alla popolazione di controllo.Le guerre, l’aumento della vita media in molti paesi con l’insorgenza di sindromi depressive nell’anziano, le pandemie e l’incertezza del futuro, ulteriormente aggravano le strutture deputate alla tutela della salute mentale impegnando le istituzioni alla ricerca di nuovi schemi organizzativi, nuove risorse e nuove sensibilità. Il Giubileo della Salute Mentale ha l’ambizione di analizzare e proporre soluzioni condivise sui temi in oggetto.Programma dell´EventoLa partecipazione è gratuita ma è necessario fare l´iscrizione al seguente link: Iscriviti online
E' stata convocata per giovedì 3 aprile 2025 la Giunta del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica