Scuola e Università

Messaggio sull'insegnamento della religione cattolica per l'anno scolastico 2005/2006

Messaggio sull'insegnamento della religione cattolica per l'anno scolastico 2005/2006

Come di consueto, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, in vista della scelta che le famiglie e gli alunni sono chiamati a fare per avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica, rivolge un appello alle diverse componenti scolastiche, sottolineando talune ragioni che possono motivare la conferma della scelta già fatta negli anni scorsi, o invogliare verso la decisione di scegliere per la prima volta l’ora di religione.
Nel Messaggio, approvato nella riunione del 20 settembre 2004, si fa riferimento alle innovazioni introdotte con le intese sottoscritte tra l’autorità ecclesiastica e quella civile in merito agli obiettivi specifici di apprendimento della religione cattolica, nel quadro della riforma della scuola.

L’insegnamento della religione cattolica
nel contesto della riforma della scuola per l’educazione integrale della persona.

L’anno scolastico 2004-2005 si presenta carico di attese e prospettive per la scuola in Italia. Prende avvio la riforma e anche l’insegnamento della religione cattolica è chiamato in causa per dare il suo contributo.
A quanti spetta proporre e accogliere tale insegnamento giunga l’augurio che esso venga impartito in modo che risponda alle attese degli alunni e delle loro famiglie e che diventi un’occasione per capire e vivere il nostro tempo, così incerto e conflittuale, nella ricerca della verità, per una piena umanizzazione della propria esperienza di vita, aprendosi al dialogo e facendosi testimoni di speranza. La grande percentuale di coloro che se ne avvalgono – quasi il 93% lo scorso anno – è peraltro un ulteriore motivo per trattarlo con grande cura, mettendo a disposizione di tutti una proposta significativa dei valori evangelici, favorendo al contempo l’educazione all’accoglienza di tutti, nel rispetto delle diverse identità etniche e religiose. Rivolgiamo un pressante invito a studenti e famiglie perché diano la loro adesione all’ora di religione.
Per molti sarà la conferma di un impegno che non è mai venuto meno; per altri la gioia di una scelta che nasce dalla riscoperta dell’apporto significativo che la religione cattolica offre al cammino formativo, nel quadro della proposta culturale ed educativa della scuola. Un particolare appello indirizziamo agli studenti della scuola secondaria superiore, chiamati a gestire in prima persona la responsabilità della scelta di avvalersi o non avvalersi di tale insegnamento. A loro chiediamo di non lasciarsi tentare dal disimpegno, ma di assumere con coraggio le fatiche di un processo formativo che include valori religiosi ed etici, che sono non solo parte integrante del patrimonio storico e culturale dell’Italia e dell’Europa, ma anche capaci di dare valide risposte alle più radicali domande di senso della vita.
In quest’anno, per la scuola primaria e per il primo anno della secondaria di primo grado, si delineerà una nuova configurazione dell’insegnamento della religione cattolica nel quadro della riforma della scuola, secondo gli obiettivi specifici di apprendimento, approvati con apposite intese tra la CEI e il Ministero dell’Istruzione. L’esperienza e la professionalità, maturate in questi anni, aiuteranno i docenti di religione ad entrare nel nuovo ordinamento, con l’aiuto dell’indispensabile aggiornamento offerto dalle numerose iniziative programmate per consolidare la scelta professionale, favorire una costante motivazione spirituale, acquisire adeguate risorse didattiche. Mentre si stanno concludendo le operazioni dei concorsi che definiranno per molti un più sicuro stato giuridico, rinnoviamo il nostro grazie a tutti gli insegnanti di religione cattolica per il loro servizio nella scuola e per la testimonianza di vita che sapranno continuare a dare, ed esortiamo le comunità ecclesiali a sostenerli e a incoraggiarli nel loro impegno.
Affidiamo al Signore alunni, docenti e famiglie, perché l’anno appena iniziato veda tutti crescere nella scoperta del vero e del bene.

Roma, 20 settembre 2004

LA PRESIDENZA DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

PRESIDENZA DELLA CEI

21 Ottobre 2004

Agenda »

Venerdì 11 Aprile 2025
LUN 07
MAR 08
MER 09
GIO 10
VEN 11
SAB 12
DOM 13
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 01
VEN 02
SAB 03
DOM 04
LUN 05
MAR 06
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Corso online “Pastorale delle persone con disabilità”
Una proposta dell´Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) della Toscana "Santa Caterina da Siena". Ogni sabato dal 15 febbraio al 25 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.10. Docente: suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle Persone con disabilità.Info e iscrizioni 
Comitato per la valutazione dei progetti di intervento afavore dei beni culturali ecclesiastici e dell‘edilizia diculto Comitato Beni culturali e Edilizia di culto - sezione Edilizia di culto
Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro 21° Seminario di studio sulla Custodia del Creato
LS +10: PER UNA COMUNITÀ FUTURA. Energia sana e solidale per l’ecologia integraleBologna, venerdì, 11 aprile 2025Parrocchia del Corpus Domini (Via Federigo Enriques, 56) PROGRAMMA10.00 Introduzione: don Bruno Bignami, direttore UNPSL CEIMeditazione artistica: Cantico delle Creature di San Francesco, Sand Art di Andrea Arena 10.45 Interventi: • Le Comunità energetiche rinnovabili e solidali: un progetto ambientale e sociale prof. Giovanni Carrosio, sociologo, Università di Trieste• Energia e comunità alla luce di Laudato si’ mons. Luigi Renna, arcivescovo di Catania e presidente della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace• Partecipazione, educazione e innovazione sociale prof.ssa Patrizia Messina, sociologa, Università di PadovaModera: dott.ssa Gloria Mari, presidente del Centro Nocetum Società Cooperativa Sociale12.00 Dibattito12.30 Pranzo 13.45 Laboratori: Comunità, energia e…o salute Antonella Litta, Cecilia Dall’Oglioo CERS Matteo Mascia, Luisa Locorotondoo cura del territorio Marco Marchetti, Claudio Garroneo formazione Alessandra Vischi, Anna Mancao alleanze sul territorio Giuseppe Buffon, Marco Coltellacci15.30 Meditazione artistica: Genesi: la creazione, Sand Art di Andrea Arena 15.45 Restituzione in plenaria: coordina prof. Simone Morandini, teologo, Istituto Ecumenico San Bernardino - rivista Credere Oggi16.00 Conclusioni: • p. Athenagoras Fasiolo, vescovo ausiliare della Sacra Arcidiocesi ortodossa d’Italia• mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo e presidente della Commissione Episcopale per l’ecumenismo e il dialogo interreligiosoModera: don Giuliano Savina, direttore UNEDI CEI
Centro Universitario Cattolico Incontro delle Palme CUC
Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilita‘ Presentazione di “Life. La mia storia nella Storia”, il libro di Papa Francesco
Saluto iniziale: S.E. Mons. Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne. Fabio Marchese Ragona, vaticanista Mediaset e coautore del libro, dialoga con don Giuseppe Musardo, giornalista, direzione generale Gruppo editoriale San Paolo; suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale CEI per la pastorale delle persone con disabilità e consultore del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede.Più info