HomeNotizie

Verso Cristo
con voce di donna

Cristo2
Si apre anche quest’anno nell’intensa cornice di spiritualità francescana della Verna, il corso nazionale per animatori biblici promosso congiuntamente dal Settore dell’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale e dall’Associazione Biblica italiana, con la collaborazione della Comunità francescana del Santuario. Il corso, nato diciassette anni fa tende a formare attraverso percorsi di approfondimento biblico e catechetico coloro che nelle singole Diocesi si impegnano a promuovere la lettura e l’approfondimento della Sacra Scrittura in tutti gli ambiti pastorali. La presenza del Settore dell’Apostolato Biblico nella pastorale si è via via in questi anni consolidata e sta crescendo e maturando, nelle Diocesi e nelle Parrocchie, l’accostamento dei fedeli alla Parola di Dio tramite la Bibbia. Come spiega don Guido Benzi, Direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale, “sempre più si è cercato di stimolare nelle chiese locali un rapporto organico tra l’esigenza della conoscenza e dell’approfondimento della Bibbia ed una prospettiva di annuncio e di evangelizzazione: si tratta di un lavoro delicato ma molto fecondo anche in vista di una traduzione pastorale dell’Esortazione “Verbum Domini” di Papa Benedetto XXVI”.
Don Marco Mani, Direttore dell’Ufficio Catechistico di Mantova e Coordinatore del corso spiega come non si tratti di un corso di pura esegesi, ma di formazione integrale – ovviamente nei tempi concessi – di animatori biblici: “Se all’incontro con il testo biblico sarà dato lo spazio maggiore, vi sarà anche spazio per laboratori collegati al testo biblico studiato. Tutto questo avviene a La Verna, luogo nel quale San Francesco ha ricevuto le Stimmate, manifestando così nel suo corpo il Vangelo della Passione: la preghiera con la Comunità Francescana e la conoscenza del Luogo aiuterà a vivere questa esperienza anche dal punto di vista spirituale”.
Il Corso di quest’anno si situa in un progetto quinquennale che ha per titolo “Donne e uomini tra Antico e Nuovo Testamento in cammino verso Cristo”. In particolare, l’attenzione sarà dedicata alle donne nella Scrittura: la Vergine Maria, certamente, ma anche Sara, Rebecca, Rachele, Giuditta, Ester nell’Antico Testamento ed Elisabetta, Marta e Maria di Betania, la Maddalena, nel Nuovo Testamento.
“Accanto al nucleo qualificato e rappresentativo dei “Dodici”, c’è una cerchia più ampia e fluttuante di discepoli e simpatizzanti” dice il noto biblista Rinaldo Fabris, primo relatore al corso: “La tradizione evangelica menziona la presenza di alcune donne della Galilea, legate da vincoli di parentela con Gesù e con il gruppo dei Dodici. Questo fatto, che non ha paralleli nell’ambiente giudaico, è un indizio dell’originalità dell’agire di Gesù. L’accoglienza delle donne tra i “discepoli”, è un segno della signoria di Dio che irrompe nella storia umana per dare liberà e tutelare la dignità di tutti”.
Il percorso, prevede anche l’intervento della biblista, Donatella Scaiola, delegata dell’ABI per l’Apostolato Biblico e direttrice della Rivista Parole di Vita. L’approfondimento catechistico è affidato ai laboratori pomeridiani guidati dal catecheta Valentino Bulgarelli, Direttore UCD di Bologna, che mostrerà come l’Iniziazione cristiana sia espressione della maternità ecclesiale. Un particolare intervento, infine, sarà affidato alla professoressa Valeria Poletti, dell’ISSR di Ferrara, che presenterà il personaggio di Giuditta nella storia dell’arte.
23 Luglio 2011

Agenda »

Martedì 15 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma