HomeNotizie

Un servizio qualificato
verso tutti i marittimi

nave
 
“Il Cappellano di bordo – spiega don Natale Ioculano, direttore dell’Ufficio Nazionale per l’apostolato del mare – non è il ministro di culto cattolico insieme a ministri di altri culti: il suo ruolo riconosciuto è quello di ufficiale di welfare ed è mediatore di quanto l’Azienda Costa Crociere prevede per il benessere dei propri dipendenti. La sua è una missione aperta, che lo vede esercitare la funzione ministeriale e professionale nei confronti di tutti i membri dell’equipaggio. È proprio nella capacità di saper accogliere, ascoltare tutti e mediare con tutti che si esprime maggiormente la paternità sacerdotale del Cappellano di bordo”.
Quelli a tempo pieno sono solo undici, per cui non arrivano a coprire nemmeno il numero delle navi da servire; trenta sono quelli a tempo parziale, i cui impegni pastorali consentono loro di assicurare una disponibilità solo per alcuni periodi dell’anno.
“Dietro l’alibi della scarsità di sacerdoti spesso si nascondono pregiudizi e paure, niente di più sbagliato” osserva ancora don Ioculano, che richiama alcune caratteristiche richieste a chi si presta per questo servizio: esperienza pastorale, equilibrio psichico, buona salute fisica, conoscenza della lingua inglese e, almeno per rudimenti, di quelle più praticate.
In staff con il comandante della nave, il Cappellano collabora stabilmente – insieme anche con altre figure della Compagnia – per la realizzazione unitaria e coordinata delle normative comuni riguardanti tutti i dipendenti, in particolare quelle riguardanti i codici etici, le politiche sul lavoro, sicurezza, protezione ambientale, e tutti i possibili progetti di welfare a bordo delle navi.
Lunedì 24 giugno si svolge a Roma, dalle 10.15 alle 17 presso la sede CEI di via Aurelia 468, la prima giornata di formazione per i Cappellani di bordo, promossa dall’Ufficio Nazionale. Interviene S.E. Mons. Francesco Alfano, Vescovo promotore dell’apostolato del mare; il dott. Giovanni Scarso, della Costa Crociere; don Giovanni Barbara, Cappellano di bordo, mentre don Natale Ioculano fornirà informazioni circa le novità riguardanti il servizio. L’incontro intende essere occasione anche per confrontare le varie esperienze ed individuare le scelte pastorali e formative per garantire un servizio sempre più qualificato verso i marittimi, che sono i primi destinatari della missione dei cappellani onboard.
23 Giugno 2013

Agenda »

Lunedì 14 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma