HomeNotizie

Se sistemarsi
non basta

lavoro3
Per riflettere sul lavoro come vocazione si sono dati appuntamento sabato 9 aprile responsabili e delegati regionali dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI.
“Giungere a riscoprire la propria vocazione attraverso il lavoro che si fa – spiega mons. Angelo Casile, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro – è la via per esprimere anche in questo ambito tutte le potenzialità della persona. Si tratta, quindi, di non rassegnarsi, anche nei casi n cui non c’è stata la possibilità di sceglierlo, a subire il lavoro, ma ad abbracciarlo dandogli un’anima: allora, anche quando ci si trova a non poter svolgere la professione ideale, ci si può realizzare, dando il meglio di sé”:
In questa prospettiva, l’intervento di don Giovanni Francesco Calabrese, direttore dell’Ufficio Catechistico di Genova, ha aiutato a confrontarsi con una catechesi che sappia educare al senso del lavoro. Il sacerdote ha ripercorso numerosi testi del Magistero, soffermandosi in particolare sugli Orientamenti pastorali della CEI, e riprendendo gli ambiti della vita dell’uomo tratteggiati dal Convegno ecclesiale di Verona, quali “luoghi” di nuova evangelizzazione.
Don Leonardo D’Ascenzo, vice direttore del Centro Nazionale Vocazioni, ha innanzitutto offerto una lettura dell’attuale contesto culturale, dove il futuro di una vita è spesso ridotto “alla scelta di una professione, alla sistemazione economica o all’appagamento sentimentale-emotivo”: tutto ciò, ha spiegato, “rischia di delineare un modello di uomo senza vocazione”.
Di qui la proposta di recuperare una visione antropologica alla luce della teologia biblica, dove il lavoro accompagna l’uomo come elemento fondamentale, necessario alla sua realizzazione, al compimento della sua vocazione di uomo.
“Lavorando l’uomo prende consapevolezza e risponde alla chiamata ad essere uomo, cioè creatura di fronte al Creatore – ha detto don D’Ascenzo –: il lavoro ci ricorda che siamo creature bisognose del necessario sostentamento per vivere; è il lavoro che ci permette di esprimerci creativamente, sperimentandoci nei nostri aspetti di ricchezza e necessariamente anche di limite; è il lavoro che ci aiuta a riconoscerci nella nostra realtà originale, riflesso unico e irripetibile dell’unico volto di Dio”.
Una visione che ripropone la vita come vocazione, anche nella difficile congiuntura attuale: “E’ importante tenere sempre presente che il lavoro è uno degli elementi fondamentali sia della persona umana che della società – ha aggiunto, citando Benedetto XVI –; le difficili o precarie condizioni del lavoro rendono difficili e precarie le condizioni della società stessa, le condizioni di un vivere ordinato secondo le esigenze del bene comune”.
Di qui l’impegno educativo della Chiesa – a cui ha dato voce nella S. Messa anche mons. Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo di Acerenza e segretario della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro – per tornare a condizioni sociali diverse, anche attraverso una risignificazione del lavoro e, quindi, della festa.
09 Aprile 2011

Agenda »

Martedì 15 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma