HomeNotizie

Scuola e università,
chiavi della sfida educativa

CROCIFISSO-002
“Far crescere la pastorale della scuola e dell’università” è il titolo del seminario di studio per i nuovi incaricati di pastorale della scuola e dell’università in programma martedì 30 ottobre a Roma, presso la sede CEI di via Aurelia 468.
Ha aperto i lavori una riflessione su “L’Anno della fede e l’educazione” di S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo ausiliare di Roma e Direttore dell’Ufficio per la pastorale universitaria del Vicariato. «Il cuore della nuova evangelizzazione – ha detto Leuzzi – deve essere la riscoperta della fede teologale, non come ritorno al passato, o meglio alla tradizione religiosa, ma come risposta alle attese della nuova società». In quest’ottica, ha concluso, bisogna ritrovare la «centralità della scuola e dell’università nella vita della Chiesa».
Tra gli interventi del mattino, quello di Don Maurizio Viviani, Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università (“L’Ufficio a servizio delle diocesi”), del Prof. Roberto Presilla, Aiutante di studio dell’Ufficio (“Il mondo dell’università, oggi”), e del Prof. Sergio Cicatelli, Direttore del Centro Studi per la Scuola Cattolica.
Cicatelli ha offerto un quadro dettagliato della realtà scolastica italiana, all’interno della quale nel 2011/2012 erano presenti quasi 9.000 scuole di ispirazione cristiana, a servizio di circa 730.000 alunni, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado.
In un sistema globalmente governato da esigenze economiche, ha spiegato il Direttore del CSSC, gli insegnanti appaiono spesso demotivati e delusi, anche perché il prestigio sociale della professione è in calo, cresce il numero di alunni con disagio (la dispersione raggiunge circa il 25% dei giovani in età scolare ed è più grave al Sud) e la scuola cattolica (in crescente sofferenza economica a causa del taglio dei finanziamenti) è percepita più come luogo protetto di istruzione che come portatrice di un progetto educativo in sintonia con le famiglie.
Un quadro di partenza ricco di sfide, dunque, di fronte al quale, nel pomeriggio, i partecipanti sono divisi in due gruppi per approfondire “Come costruire un progetto di pastorale della scuola” e “Come costruire un progetto di pastorale universitaria”.
 
30 Ottobre 2012

Agenda »

Lunedì 14 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma