HomeNotizie

“Santità, con Lei
custodi e servitori”

Francesco
 
Il Consiglio Permanente, riunito per la sessione primaverile, dopo aver preso parte martedì 19 marzo alla celebrazione che ha inaugurato il nuovo Pontificato, ha inviato il seguente Messaggio a Papa Francesco.
 
 
“Santità, non ci sono parole per esprimere la gioia nostra e di quanti quest’oggi, festa di San Giuseppe, hanno preso parte alla solenne celebrazione che ha inaugurato il Suo Pontificato.
Siamo venuti a questo appuntamento di grazia consapevoli del particolare legame che unisce la nostra Conferenza Episcopale al Vescovo di Roma e Primate d’Italia: una “speciale sintonia”, che ci rende testimoni privilegiati della Sua missione, primi destinatari della Sua premura e del Suo magistero; un attaccamento singolare delle nostre Chiese al Papa, che si è manifestato anche nel caloroso abbraccio con cui da subito il nostro popolo si è stretto a Lei, nel desiderio di vederLa, di stare un po’ con Lei, di pregare con Lei e per Lei, per le intenzioni del Suo cuore di pastore universale.
Oggi, una volta di più, la Provvidenza ci ha fatto toccare con mano cos’è la Chiesa, comunione che plasma innanzitutto noi Vescovi attorno al Successore di Pietro per una collegialità affettiva ed effettiva, avvalorata da piena e aperta adesione al Suo insegnamento e da fattiva e costante collaborazione.
Secondo le Sue parole, sull’esempio di San Giuseppe ci impegniamo a essere custodi di quanti sono affidati alla nostra responsabilità, specialmente della vita più debole e indifesa: con discrezione e umiltà, nel silenzio, con una presenza costante e una fedeltà totale.
Con Lei avvertiamo che custodire è servire: amore crocifisso, che nasce dall’incontro con il Signore Gesù, dall’affidarsi e dal conformarsi sempre più al suo mistero pasquale, dal suo richiamo a essere suoi, a dimorare in Lui, fino a farsi sua presenza tra gli uomini del nostro tempo.
Siamo riconoscenti ai disegni della Provvidenza, che ha spinto i Cardinali “quasi alla fine del mondo” per eleggere Colui che è chiamato a confermare i fratelli nella fede. Non a caso, il Suo predecessore, Benedetto XVI, intervenendo alla V Conferenza Generale dell’episcopato latinoamericano, parlava della Sua terra come del “Continente della speranza”, ricco del “tesoro inestimabile” e del “patrimonio più prezioso: la fede in Dio Amore, che in Cristo ha rivelato il suo volto” (Santuario dell’Aparecida, 12 maggio 2007).
Santità, nonostante difficoltà, fatiche e stanchezze – i “tanti tratti di cielo grigio”, come li ha definiti Lei – ci sentiamo impegnati a mantenere vivo e a sviluppare sempre più questo senso di fede. Alla scuola del Vangelo, intendiamo annunciarlo senza paure come possibilità di vita integrale, capace di risposte attraenti e veritiere.
Lei ci preceda con mano ferma e paterna; ci richiami a quella santità di vita che è vocazione di ogni battezzato; ci additi l’unico orizzonte che racchiude il segreto dell’eterna primavera della Chiesa: quello che nel Cristo riconosce il Figlio del Dio Vivente, la chiave del mistero sigillato della storia, l’immagine dell’uomo nuovo”.
19 Marzo 2013

Agenda »

Martedì 15 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma