HomeNotizie

Quell'azione ecclesiale
che umanizza il sociale

eu
 
Si svolge da venerdì 4 a domenica 6 marzo a Roma la Conferenza europea delle Commissioni nazionali di Giustizia e Pace. All’incontro sono presenti 35 Paesi: la Chiesa italiana è rappresentata da mons. Angelo Casile, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro: “Come Commissione della CEI – spiega – l’impegno attuale è soprattutto quello di contribuire a far conoscere il documento Per una Chiesa solidale, dove si ravvisa la necessità di riprendere il discorso su Chiesa italiana e Mezzogiorno nell’ottica di un Paese che cresce in ogni sua parte e insieme. Avvertiamo come la soluzione dei vari problemi legati a situazioni di ingiustizia, criminalità, usura, sfruttamento lavorativo e degrado ambientale, richieda da parte nostra un maggiore impegno educativo”.
L’incontro annuale della Conferenza europea è finalizzato anche alla promozione di iniziative unitarie: “Quest’anno ci si concentrerà in particolare sul tema dell’immigrazione – aggiunge il Direttore – con segni concreti, espressione della volontà di affermare la dignità di ogni persona, che non può mai essere ridotta a semplice forza lavoro”.
Mons. Mario Toso, Segretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, nella sua relazione ha ripercorso la storia, l’organizzazione e le priorità di tale organismo.
“La natura ecclesiale e pastorale del Pontificio Consiglio e delle Commissioni – ha detto il Vescovo – comanda che le varie questioni sociali, economiche e politiche, che sono al centro della loro specifica azione, siano da considerarsi parte dell’azione della Chiesa, momenti di evangelizzazione e di umanizzazione del sociale”.
A tale riguardo mons. Toso ha evidenziato la necessità di porre particolare attenzione alla realtà della politica, invitando a “un impegno adeguato di riflessione sulla decadenza morale e istituzionale della vita democratica dei nostri Paesi per offrirle un nuovo pensiero e una nuova progettualità, anche sul piano della partecipazione per vincere forme populistiche” e per “poter ovviare al basso profilo di tanti rappresentanti” attraverso “una sistematica dedizione nella formazione di nuove élites politiche e, conseguentemente, di nuovi presbiteri, come ha sollecitato più volte lo stesso Benedetto XVI”.
Di qui la sottolineatura: “Se il Pontificio Consiglio e le Commissioni sono strumenti importanti e necessari, non ne deve conseguire un impegno organizzativo ed economico più intenso, rispetto all’attuale? Non ci si può lamentare che il mondo si allontana dalla Chiesa e addirittura la combatte quando di fatto i soggetti, l’azione e gli strumenti dell’evangelizzazione del sociale sono impari alle urgenze e incapaci di incidere sulla realtà”.
Mentre la Chiesa universale si prepara a celebrare il 50° anniversario della Mater e Magistra – la grande enciclica del beato Giovanni XXIII – con un Convegno internazionale che si svolgerà a Roma dal 16 al 18 maggio prossimo, la priorità – rilanciata da mons. Toso – rimane quella di “approfondire, diffondere e sperimentare il Compendio e la Caritas in veritate, anche sollecitando la nascita di Istituti o Centri di Dottrina Sociale della Chiesa e la costituzione di reti tra di essi per scambio di informazioni e di esperienze”.
In tale prospettiva, si è espresso anche l’ultimo Consiglio Episcopale Permanente della CEI (Ancona, 24-27 gennaio 2011), laddove i Vescovi si sono confrontati sulle scuole e le esperienze di formazione socio-politica di ispirazione cattolica e sulle prospettive di un loro sviluppo.
 
05 Marzo 2011

Agenda »

Lunedì 14 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma