HomeNotizie

Perché non ci siano
vite a perdere

aria
Ha ripreso l’icona del giudizio finale – con la quale mons. Andrea Manto, direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della sanità, ha aperto sabato 17 marzo, a Roma, il seminario di studio “Salute e carcere: quale pastorale” – Giovanni Tamburino, Capo Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, soffermandosi sull’apparente «povertà» di quel “mi avete visitato”, pronunciato da Cristo a quanti l’avranno riconosciuto nella persona dei carcerati.
Una risposta che “resta sulla soglia”, che non «risolve» alla radice il problema del male, la presenza di quel “mistero d’iniquità”, che si impone con “immane concretezza”: una debolezza che, sul piano personale, Tamburino accosta a un lavoro – quello all’interno del mondo penitenziario – segnato da “problemi irrisolti e forse insolubili”, vuoi per la carenza di risorse, vuoi – ad un livello ancora più profondo – perché “la risposta sanzionatoria, per quanto necessaria, rimane paradossale, visto il malessere che induce”. Il clima di afflizione, con le conseguenze che porta sulla salute, contagia “non solo i detenuti, ma anche gli operatori, estendendosi a quanti nel carcere lavorano”.
Su questo sfondo, Tamburino ha valorizzato il decreto del Consiglio dei Ministri del 2008, che ha sancito il passaggio della sanità penitenziaria al Servizio sanitario nazionale: “E’ evidente che i limiti e le difficoltà che si frappongono alla realizzazione concreta del diritto fondamentale alla salute sono un riflesso delle carenze che l’assistenza sanitaria conosce anche per le persone libere”, ha aggiunto, facendo riferimento alla restrizione delle risorse economiche e anche alla loro differente distribuzione sul territorio.
Un carcere più sano – ha lasciato comunque intendere – è possibile, “senza grandi rivoluzioni: ci sono le condizioni per una trasformazione che riduca il sovraffollamento, qualifichi la presenza degli operatori, introduca maggiore lavoro quale strumento di benessere e umanizzi il clima, migliorando le relazioni interne”. Si tratta di una trasformazione – ha concluso – che richiede il superamento di tutte quelle forme di mancata collaborazione e integrazione, nella consapevolezza che “la realtà del carcere ci riguarda tutti”.
Sulla stessa prospettiva, mons. Manto ha richiamato il ruolo della società civile e della Chiesa, affinché “il carcere non sia considerato come una sorta di discarica sociale”. Dopo aver richiamato le parole che il card. Bagnasco ha pronunciato al Consiglio Episcopale Permanente dello scorso gennaio (“…la necessità di approntare un piano carceri che sia degno di un Paese della nostra tradizione giuridica e umanistica. Anche un solo suicidio, che avvenga per le condizioni disumane cui sono soggetti i carcerati, è di troppo. Non è vero, e non si può pensare che quelle dei carcerati siano vite a perdere. Se un pensiero simile dovesse albergare nella coscienza di un solo cittadino sarebbe una sconfitta per tutti”), ha indicato l’importanza di “sensibilizzare a più vasto raggio”: un compito di animazione affidato, in particolare, ai responsabili regionali della pastorale della sanità, affinché le comunità siano attente ad esprimere “un’esperienza profonda di relazione, capace di dare speranza, restituire dignità e trasformare la desolazione in consolazione”.
17 Marzo 2012

Agenda »

Martedì 15 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma