HomeNotizie

“Olio per il dolore, vino per l'allegria”

incontro

Le tecnologie di comunicazione hanno contribuito a farci vivere “in un mondo che sta diventando sempre più piccolo”, all’interno del quale, però, “permangono divisioni, a volte molto marcate” e, quindi, “molteplici forme di esclusione, emarginazione e povertà” e “conflitti in cui si mescolano cause economiche, politiche, ideologiche e, purtroppo, religiose”.
Così scrive Papa Francesco nel messaggio – reso pubblico in occasione della Festa di S. Francesco di Sales – per la 48ª Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali, che viene celebrata domenica 1 giugno con il tema “Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro”.
Proprio i media, fa capire il Papa, possono aiutare a “farci sentire più prossimi”, a farci “percepire un rinnovato senso di unità della famiglia umana” e a favorire “la cultura dell’incontro”.
Il Messaggio non ignora gli aspetti problematici dell’odierna comunicazione: “la velocità dell’informazione”, che “supera la nostra capacità di riflessione e giudizio”; “la varietà delle opinioni”, che da ricchezza può risolversi in “una sfera di informazioni che corrispondono solo alle nostre attese e alle nostre idee”; un ambiente comunicativo che può disorientare, fino a “isolarci dal nostro prossimo”.
Rispetto a questi limiti, Papa Francesco ricorda che la comunicazione rimane “una conquista più umana che tecnologica”: in quanto tale, essa richiede un recupero di “lentezza” e di “calma”, di “tempo” e di “silenzio”, condizioni per imparare a “guardare il mondo con occhi diversi”. In tale contesto, spiega, la parabola evangelica del buon samaritano si rivela anche “una parabola del comunicatore”, di colui che, proprio perché comunica, si fa prossimo.
Il Papa addita alla Chiesa “le «strade» digitali”, a loro volta “affollate di umanità, spesso ferita”, che domanda di “sapersi inserire nel dialogo con gli uomini e le donne di oggi, per comprenderne le attese, i dubbi, le speranze, e offrire loro il Vangelo, cioè Gesù Cristo”. A queste condizioni la comunicazione si fa “olio profumato per il dolore e vino buono per l’allegria”.

23 Gennaio 2014

Agenda »

Lunedì 14 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma