HomeNotizie

Migranti, da disperati
a cercatori di futuro

migranti
«L’uomo è un viandante: sentirsi tale è una condizione difficile da interpretare, a causa di nostalgie e difficoltà impreviste; ecco perché è importante sentirsi sostenuti dalla speranza. E la speranza per noi cristiani ha un nome: si chiama Gesù. È Gesù che ci permette di attraversare le difficoltà senza cedere allo sconforto, come è avvenuto per i due discepoli di Emmaus».
S.E. Mons Paolo Schiavon, Vescovo ausiliare di Roma e Presiendete della CEMi e di Migrantes, martedì 8 gennaio ha illustrato il Messaggio del Papa (“Migrazioni: pellegrinaggio di fede e di speranza”) per la 99ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebra domenica 13 gennaio.
«Il Santo Padre – ha spiegato – inizia il messaggio con la affermazione che la Chiesa, “esperta in umanità”, desidera essere là dove sono i migranti, là dove sono uomini e donne, giovani ed anziani alla ricerca, spesso sofferta, di futuro, per condividere gioie e speranze, dolori e sofferenze, per offrire aiuto umano e solidarietà sociale, per difenderli qualora fossero lesi i loro diritti, ma soprattutto con l’azione pastorale».
Tra i compiti della Chiesa in tema di emigrazione, Mons. Schiavon ne ha evidenziato alcuni, riprendendo ancora il testo del Papa: le iniziative che «favoriscono e accompagnano un inserimento integrale di migranti, richiedenti asilo e rifugiati nel nuovo contesto socio-culturale, senza trascurare la dimensione religiosa, essenziale per la vita di ogni persona»; l’impegno per valorizzare le migrazioni quale «possibile veicolo di dialogo e di annuncio del Messaggio Cristiano: esse sono occasione di nuova Evangelizzazione e di Missione, con spazio anche per il dialogo interreligioso, e per un sostegno della dimensione spirituale di tutti».
Il Vescovo ha concluso ricordando la citazione della Spe Salvi, che conclude il Messaggio, laddove «il Papa definisce la vita come un viaggio sul mare della storia, spesso oscuro ed in burrasca, in cui gli astri, che ci indicano la rotta e ci infondono speranza per la nostra traversata, possono essere un piccolo gesto di attenzione, come un sorriso, un saluto, una chiacchierata, un invito a partecipare alle attività di tutti i giorni; sono luci vicine, di persone, che donano luce, attinta da Cristo, il sole sorto sopra tutte le tenebre della storia».
08 Gennaio 2013

Agenda »

Lunedì 14 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma