HomeNotizie

Le iniziative sul “Prestito della Speranza”

ManifestoPrestitodellaSperanza2
Quattro incontri itineranti per presentare il “Prestito della Speranza” alle comunità ecclesiali. Bari, Firenze, Reggio Calabria e Verona sono le quattro città che ospiteranno l’iniziativa promossa dalla CEI in collaborazione con l’ABI che sarà operativa da settembre 2009 e prevede un programma di microcredito alle famiglie in difficoltà a seguito della crisi economica, nella forma di finanziamenti agevolati concessi dalle banche aderenti.

 
I finanziamenti saranno garantiti da un fondo, istituito dalla Conferenza Episcopale Italiana e incrementato con le offerte provenienti dalla Colletta Nazionale indetta lo scorso 31 maggio. “Al fine di dare la massima diffusione al Progetto, CEI e ABI abbiamo ritenuto di dedicare appositi incontri formativi e di presentazione del progetto sul territorio – sottolinea Mons. Giampietro Fasani, Economo della CEI -. Il primo di tali eventi si terrà il 6 luglio 2009 a Bari presso la sede della Camera di Commercio. E’ articolato in due momenti: la prima strettamente riservata agli operatori del territorio, rappresentanti delle banche, degli uffici diocesani interessati e Caritas, ed è costituita da una sessione tecnica nel corso della quale sarà illustrato il funzionamento del Fondo di garanzia, le procedure e la modulistica per richiedere i finanziamenti. In questa sessione parteciperanno i direttori della Caritas diocesana, degli Uffici diocesani per la pastorale del lavoro, della famiglia e i referenti del Progetto Policoro, potenzialmente coinvolti nella fase di pre-istruttoria del microcredito alle famiglie in generale. In particolare – aggiunge Mons. Fasani – durante l’incontro saranno illustrati e approfonditi i seguenti temi connessi all’attuazione degli interventi: il funzionamento del Fondo di garanzia, il ruolo del Gestore e la relazione tra Gestore e Uffici diocesani e tra Gestore e banche aderenti, il ruolo dell’ufficio diocesano (la pre-istruttoria), la modulistica per la valutazione dei requisiti, il progetto di reinserimento lavorativo. Il ruolo delle partnership territoriali e l’attivazione delle reti di tutoraggio e accompagnamento dei richiedenti e di monitoraggio dei beneficiari.
La seconda sessione si aprirà invece con una presentazione dell’iniziativa al pubblico, alle istituzioni, ai rappresentanti della Commissione e delle banche operanti sul territorio”. Agli incontri parteciperanno i rappresentanti della CEI, dell’ABI e della Caritas Italiana. Gli altri incontri si terranno a Firenze il 15 luglio (presso il Convitto della Calza, Piazza della Calza, 6), a Reggio Calabria il 22 luglio (presso il Palazzo della Regione, Palazzo Campanella nella Sede del Consiglio Regionale, Via Cardinale Portanova), a Verona il 27 luglio (presso il Centro Carraro in Lungadige Attiraglio, 45).
 
Tutte le informazioni sul “Prestito della Speranza” sono contenute nel sito internet www.chiesacattolica.it/prestitodellasperanza  
 
03 Luglio 2009

Agenda »

Martedì 15 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma