HomeNotizie

L'accoglienza
chiede formazione

immigrati
Resta critica soprattutto la situazione in Libia e, a fasi alterne, proseguono le partenze di quanti riescono a fuggire e cercano di arrivare in Italia. Ma oltre a quanti fuggono, continuano a morire anche tanti civili che restano in Libia.
Il Santo Padre  più volte ha rinnovato «un pressante appello perché la via del negoziato e del dialogo prevalga su quella della violenza».
Anche la Cei si  è unita all’appello del Papa e Caritas Italiana si è attivata per sostenere le Diocesi coinvolte, in Italia e in Africa, lanciando anche una raccolta fondi.
La Caritas Italiana sin dall’inizio dell’emergenza in nord Africa ha intrapreso una fitta interlocuzione a livello istituzionale, sia in riferimento alla questione sbarchi a Lampedusa che al tema dell’accoglienza diffusa sui territori. Da subito la rete delle Caritas si è attivata dietro sollecitazione delle istituzioni con la messa a disposizione di oltre 3.000 posti potenzialmente attivabili. Ad oggi sono state più di 2.000 le persone transitate nei centri di accoglienza delle Caritas diocesane. In una prima fase si è trattato soprattutto di cittadini tunisini che per la gran parte si sono fermati solo per un breve periodo. Oggi, invece, l’accoglienza riguarda principalmente coloro che provengono dalla Libia e che in numero rilevante sono bisognosi di protezione internazionale. Si tratta di cittadini sub sahariani o asiatici che si trovavano in Libia o per lavoro o perché fuggiti dai loro paesi di origine e in attesa di raggiungere l’Europa. Attraverso il monitoraggio effettuato da parte di Caritas Italiana è possibile avere un quadro aggiornato sulle presenze (per i dati relativi a ogni regione italiana: www.caritasitaliana.it)
Nel contempo, Caritas Italiana ha cercato il confronto con le Istituzioni sulle molte criticità che man mano si palesavano sul fronte dell’accoglienza, sia attraverso un dialogo costante con i vari ministeri, sia tramite delle proposte che nel tempo sono state parzialmente accolte: dal monitoraggio dell’evolversi della situazione a Lampedusa al sostegno all’attivazione di forme di ascolto, orientamento, mediazione, e fornitura di beni materiali di prima necessità all’interno dei Centri di Accoglienza e Identificazione, alla partecipazione, insieme ad altri organismi nazionali, all’interlocuzione con Ministero dell’Interno, Protezione civile nazionale e Conferenza Unificata Stato-Regioni. Infine, un monitoraggio e aggiornamento costante della situazione delle accoglienze messe a disposizione e progressivamente attivate dalle Caritas diocesane, oltre ad un ruolo di supporto sulle questioni giuridiche, normative e pastorali.
07 Luglio 2011

Agenda »

Lunedì 14 Luglio 2025
LUN 14
MAR 15
MER 16
GIO 17
VEN 18
SAB 19
DOM 20
LUN 21
MAR 22
MER 23
GIO 24
VEN 25
SAB 26
DOM 27
LUN 28
MAR 29
MER 30
GIO 31
VEN 01
SAB 02
DOM 03
LUN 04
MAR 05
MER 06
GIO 07
VEN 08
SAB 09
DOM 10
LUN 11
MAR 12
Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia CORSO DI ALTA FORMAZIONE "FAMILIAE CURA" SESSIONE ESTIVA
Si solgerà a La Thuile, Valle d´Aosta, dal 10 al 19 luglio 2025, la sessione estiva del CAF Familiae cura che vedrà quest´anno la partecipazione degli studenti del primo, secondo e terzo anno.
Sessione di esami finali per il Corso di Musica Liturgtica Online - luglio 2025.Gli studenti dovranno scegliere una fra le tre date indicate: giovedì 10 luglio - dalle ore 15:30 alle 19:00 venerdì 11 luglio - dalle 15:30 alle 19 sabato 12 luglio - dalle 09:00 alle 12:00
Centro Universitario Cattolico Incontro estivo CUC
Si terrà a Roma, dal 14 al 18 luglio 2025 la quarta edizione del percorso di formazione sulla pastorale della salute sul territorio, negli ospedali, nelle case di riposo, negli hospice e in tutti i luoghi dove si assistono e si curano persone fragili ed è rivolto ai giovani in formazione alla vita presbiterale e consacrata.La partecipazione alla settimana è gratuita ma è necessario iscriversi online entro il 6 luglio 2025.Scarica il programma